Settimana Europea della Mobilità, due eventi dedicati a urbanistica tattica e Pedibus

Contenuto

Articolo del
18/09/2025
Locandina Settimana Europea Mobilità

Venerdì 19 settembre, in piazza Rolando a Sampierdarena, un focus su Genova Street Lab. Lunedì 22 al Blue District una conferenza-laboratorio sul Pedibus

«La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione unica per diffondere in tutta la città la cultura dell’urbanistica tattica che, abbinata alla creazione di aree pedonali nei vari quartieri, anche in via sperimentale, può migliorare sensibilmente il modo di fruire degli spazi pubblici, rendendoli più accoglienti, accessibili e sostenibili».

 

Lo dichiarano l’assessora all’Urbanistica Francesca Coppola e l'assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti che ricordano due importanti appuntamenti del calendario genovese della European Mobility Week, in programma a Genova e nelle principali città europee fino a martedì 22 settembre.

 

«Venerdì 19 settembre, a partire dalle 15, in piazza Rolando a Sampierdarena, ci sarà “Genova Street Lab: un mare di novità” – raccontano Robotti e Coppola – con l’allestimento di un mercatino a cura del Civ dove sarà presente anche un gazebo curato da Avventura Urbana che, oltre a fornire informazioni alla cittadinanza sul progetto Genova Street Lab, realizzato nel quartiere con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, raccoglierà idee e spunti nel quadro del percorso condiviso con il territorio per la messa a terra degli interventi di urbanistica tattica nella zona di via Rolando ed attorno al plesso Salgari per la valorizzazione e la messa in sicurezza dei percorsi Pedibus».

 

Proprio al Pedibus, ovvero al “bus a piedi” composto dai bimbi che vanno a scuola tutti assieme imparando a muoversi in maniera sana ed eco-friendly, sarà dedicata lunedì 22 settembre una conferenza-laboratorio al Genova Blue District di via del Molo 65R.

 

«Un evento davvero imperdibile – sottolineano Coppola e Robotti  –, organizzato dal CEAS del Comune di Genova in collaborazione con la direzione Smart Mobility e ASL3, e destinato a mobility manager scolastici, insegnanti e a tutti i genitori attivi o interessati ad attivarsi in merito al progetto Pedibus, per sensibilizzare tutti gli stakeholder sull’andare a piedi a scuola, bambini e genitori che li accompagnano, per ridurre l’inquinamento urbano e promuovere uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente».

 

L’incontro – info e iscrizioni al link https://shorturl.at/GJpr6 – verterà anche sul cosiddetto “Pedibus tattico”. «Si tratta – spiegano Robotti e Coppola – del Pedibus che la scuola Salgari di Sampierdarena organizzerà su percorsi sicuri e riconoscibili proprio grazie alle azioni previste da Genova Street Lab grazie al sostegno che il Comune ha ricevuto da Fondazione Compagnia di San Paolo: un modello che intendiamo replicare in futuro in altre zone della città per migliorare la qualità dello spazio pubblico e costruire quartieri a misura di persona dove i cittadini possano vivere in aree urbane più vivibili e inclusive».

 

«Tra urbanistica tattica e pedonalizzazioni – conclude l’assessore comunale alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti – esiste una naturale simbiosi che consente di mettere in campo, con una prima doverosa fase di sperimentazione e in condivisione con i vari territori, le soluzioni più adatte a promuovere una mobilità urbana dove andare a piedi e in bicicletta, utilizzare i mezzi pubblici e i servizi di car, scooter e bike sharing, diventino via via un’abitudine per la maggior parte delle nostre concittadine e concittadini. Sulle pedonalizzazioni, in particolare, vogliamo cambiare passo rispetto al passato: lo faremo ascoltando le esigenze delle persone e delle realtà produttive e commerciali di ogni singolo territorio, per mettere in campo misure capaci di migliorare concretamente la qualità della vita in termini di rigenerazione urbana, sostenibilità e aggregazione».

 

Clicca QUI per scoprire tutti gli eventi genovesi della Settimana Europea della Mobilità.

Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, presso il Genova Blue District di via del Molo 65r, si svolgerà prossimamente “Pedibus: un contributo per la qualità dell’aria”, una conferenza-laboratorio per le scuole sul valore del Pedibus nella riduzione dell’inquinamento urbano, sulle buone pratiche per ridurlo e nella promozione di uno stile di vita sostenibile.

 

L’evento – organizzato per la Settimana Europea della Mobilità dal Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) del Comune di Genova, insieme ad ASL3 (nell'ambito delle attività di prevenzione messe a sistema dal Dipartimento corretti stili di vita ASL3 attraverso il consultorio familiare e la struttura dedicata alla promozione della salute), direzione comunale Smart Mobility e progetto Genova Street Lab (in via di realizzazione a Sampierdarena con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo) – è destinato a mobility manager scolastici, insegnanti e a tutti i genitori attivi o interessati ad attivarsi in merito al progetto Pedibus.

 

L’evento, realizzato con il contributo di Regione Liguria alle attività dei CEAS, e con la collaborazione della Soc. Coop. Impresa Sociale Dafne, originariamente previsto per lunedì 22 settembre, è stato rinviato a data da destinarsi.

 

Per informazioni e aggiornamenti https://smart.comune.genova.it/ceas

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025