Sport: sabato 22 novembre al Ferraris il test-match di rugby Italia-Samoa

Contenuto

Articolo del
19/09/2025
Locandina di Italia-Samoa

Sindaca Salis: «Continuiamo a lavorare con la Federazione Italiana Rugby sui grandi eventi internazionali così come sulla valorizzazione e la promozione del gioco di base»

Lo Stadio “Luigi Ferraris” di Genova tornerà ad ospitare la Nazionale Italiana Rugby sabato 22 novembre, quando gli Azzurri di Gonzalo Quesada concluderanno la finestra internazionale delle Quilter Nations Series sfidando sul prato del capoluogo ligure le isole Samoa, in prime time alle ore 21.10 in simulcast Sky Sport/Rai2. 



 

L’impianto genovese sarà teatro del test conclusivo dell’autunno internazionale della Nazionale un anno dopo la vittoria interna colta dall’Italrugby sulla Georgia e dopo i due appuntamenti in calendario l’8 novembre a Udine contro l’Australia e il 15 novembre all’Allianz Stadium di Torino contro il Sudafrica, Campione del Mondo in carica.

 A due mesi dal calcio d’inizio della sfida del “Ferraris”, un altro impianto simbolo del capoluogo genovese - il Palasport - ha ospitato in occasione della seconda giornata del Salone Nautico, venerdì 19 settembre, il lancio ufficiale di Italia v Samoa, i cui biglietti sono già in vendita su federugby.ticketone.it



 

Paolo Vaccari, vice presidente vicario della Federazione Italiana Rugby ed ex Azzurro della Nazionale negli Anni ’90 e 2000, ha dichiarato: «Ho avuto il privilegio di giocare a Genova nel 2002, contro l’Australia: per un giocatore, pochi stadi sanno trasmettere il calore e l’entusiasmo del pubblico come il Ferraris. Siamo felici di proseguire nella collaborazione triennale con il Comune di Genova e con Regione Liguria, due partner istituzionali che sapranno sostenerci nella promozione di un incontro che, dopo aver affrontato la prima e la settima squadra del ranking mondiale, gli Azzurri di Quesada vorranno vincere a ogni costo per approcciare il Guinness Sei Nazioni 2026 nel migliore dei modi. Le Quilter Nations Series sono un momento strategico della stagione per la Federazione Italiana Rugby e, dopo il successo di pubblico e di incassi registrato con l'edizione 2024, non vediamo l'ora di tornare a Udine, Torino e Genova per regalare al nostro pubblico tre grandi appuntamenti, proseguendo nel contempo nel nostro impegno di divulgazione e ampliamento della fanbase e dei nostri tesserati, fondamentale per la crescita dell'intero sistema-rugby nel nostro Paese». 


 

Silvia Salis, sindaca di Genova, ha dichiarato: «Il legame tra Genova e la Nazionale maschile di rugby è profondo, e non molti sanno che proprio la nostra città nel 1929 ospitò il primo raduno e i primi allenamenti degli Azzurri che, da lì a pochi giorni, si sarebbero imbarcati per Barcellona per il loro debutto internazionale contro la Spagna. 
Quasi un secolo più tardi, quel rapporto che negli anni si è rafforzato test-match dopo test-match, con alcune sfide indimenticabili come quelle del 2000 con gli All Blacks neozelandesi e del 2022 contro i Campioni del Mondo del Sudafrica, porterà al “Ferraris” un’altra nazionale simbolo del panorama rugbistico globale, quella samoana. 
Come amministrazione siamo felici di proseguire nel solco di una tradizione che ha avuto in Marco Bollesan, Agostino Puppo, Paolo Ricchebono e Tommaso Castello e nel Prof. Vincenzo Ieracitano alcuni tra i suoi più illustri rappresentanti accogliendo gli Azzurri di Gonzalo Quesada e la Nazionale di Samoa e di continuare a lavorare insieme alla Federazione Italiana Rugby sui grandi eventi internazionali così come sulla valorizzazione e la promozione del gioco di base, il cui sviluppo deve necessariamente passare anche per la riqualificazione dello Stadio Carlini-Bollesan, al quale la nostra amministrazione si è impegnata a dare nuova vita nel corso di questo mandato».



 

Simona Ferro, assessore allo Sport di Regione Liguria, ha detto: «Siamo orgogliosi di ospitare a Genova una partita di altissimo livello come Italia-Samoa, che conferma il ruolo della nostra Liguria come protagonista nel panorama del rugby nazionale e internazionale. Lo sport è uno straordinario veicolo di emozioni e valori, e grazie al sostegno della Regione Liguria possiamo offrire agli appassionati e alle famiglie un evento che unisce spettacolo, territorio e comunità. Continueremo a investire nello sport e a promuovere collaborazioni con la Federazione Italiana Rugby, convinti che eventi di eccellenza come questo siano fondamentali per la crescita della disciplina e per il rafforzamento dell’identità sportiva della nostra regione».

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025