Genova e Toscana insieme a Parigi per promuovere arte e cultura

Contenuto

Articolo del
23/09/2025
Foto di gruppo al Palais du Luxembourg

Nella sede del Senato di Palais du Luxembourg, un evento prestigioso dedicato alla stampa francese. Presenti gli assessori Montanari e Beghin

Silvia Stefani

L'iniziativa – che si è svolta ieri sera a Parigi nella sede del Senato di Palais du Luxembourg, in occasione dei 450 anni dalla nascita della regina Maria de' Medici – è stata concepita come una vetrina delle eccellenze culturali e turistiche delle due destinazioni.

 

Attraverso un percorso narrativo congiunto, l'incontro ha svelato come il mecenatismo abbia unito la corte medicea fiorentina e l'aristocrazia genovese, entrambe legate da un profondo rapporto con la Francia.

 

L'evento è stato promosso da Comune di Genova e da Toscana Promozione Turistica ed è stato realizzato in collaborazione con ENIT Francia.

 

La serata è stata introdotta dal senatore Pierre Alain Roiron e dalla direttrice ENIT Francia Federica Galbesi.

 

Per il Comune di Genova sono intervenuti l’assessora al Turismo Tiziana Beghin e l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari, mentre gli interventi della Toscana sono stati affidati al direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e alla responsabile delle relazioni internazionali e progetti culturali dell'agenzia Clara Svanera.

 

«Saluto con piacere questa iniziativa, che celebra le nostre radici storiche e artistiche condivise con Firenze e la Toscana, e che mette in luce il ruolo di Genova come ponte tra l’Italia e l’Europa – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari – La cultura e l’arte sono elementi fondamentali per il nostro sviluppo e per rafforzare i legami internazionali, e questa collaborazione rappresenta un’occasione unica per promuovere il patrimonio genovese nel contesto internazionale. La nostra città si distingue per la sua storia millenaria, il suo patrimonio UNESCO, e per un’innovazione costante che guarda al futuro, come dimostra il progetto Genova Outdoor e la candidatura a Capitale Europea del Turismo Sostenibile 2026. Sono certo che questa iniziativa contribuirà a rafforzare l’attrattività di Genova come destinazione culturale e turistica di eccellenza, e a valorizzare la nostra identità nel panorama europeo».

 

«Siamo lieti di partecipare a questa prestigiosa iniziativa che celebra la ricca eredità culturale e artistica italiana, e in particolare quella di Genova, città di straordinario fermento storico e innovazione – ha commentato l’assessora al Turismo del Comune di Genova, Tiziana Beghin – Questa collaborazione con Toscana Promozione Turistica e l'ENIT Francia testimonia il valore del dialogo tra le nostre eccellenze e ci permette di mostrare al mondo come Genova, con il suo patrimonio unico, la sua vivacità culturale e il suo spirito di rinnovamento, rappresenti un punto di riferimento imprescindibile nel panorama turistico europeo. Genova, tra storia millenaria e visioni future, si conferma come una destinazione capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo esperienze autentiche e sostenibili a tutti i visitatori. Ringrazio tutti gli organizzatori e i partner coinvolti in questa iniziativa, che rafforza ulteriormente il ruolo di Genova come porta d'ingresso al Mediterraneo e capitale europea del turismo intelligente e sostenibile».

 

La Superba, una potenza finanziaria che nel XVII secolo divenne un polo di attrazione per artisti internazionali come Peter Paul Rubens, lo stesso che aveva lavorato per Maria de' Medici, presenta un’eredità artistica e culturale capace di attrarre talenti e di fungere da ponte culturale tra Europa e Mediterraneo. La presentazione culturale genovese si è incentrata sul mese di ottobre, dedicato a Niccolò Paganini e sul progetto di promozione culturale "Genova ‘800", un viaggio tra storia e arte che racconta il vento di rinnovamento artistico e sociale che ha contribuito a definire l'identità moderna di Genova attraverso un ricco cartellone di eventi, iniziative e mostre.

 

Per quanto riguarda il turismo Genova, inserita tra le destinazioni "Best in Travel 2025" di Lonely Planet, ha presentato una proposta turistica rinnovata, che unisce storia, natura, innovazione e cultura, con i suoi Rolli Patrimonio UNESCO. Appena nominata shortlisted dalla commissione europea a Capitale Europea 2026 del Turismo Smart e sostenibile per i progetti in corso in particolare quello relativo al Sito con l’intelligenza artificiale IA, Genova sta creando il nuovo brand Genova Outdoor.

 

La narrazione della Toscana si è invece concentrata sulle figure femminili della famiglia Medici, in particolare Maria de' Medici che, proprio dal Palais du Luxembourg, ha irradiato la cultura toscana in tutta Europa.

 

Anche la Toscana, nominata "Best in Travel 2024" da Lonely Planet, ha presentato una ricca offerta, con importanti ricorrenze e con i nuovi itinerari dedicati all'arte contemporanea, al turismo industriale e al patrimonio etrusco ed Unesco, che conta 17 siti tra patrimonio culturale materiale, immateriale e naturale.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025