
L’intervento esalterà il patrimonio storico-artistico e naturalistico dell’area
Su proposta dell’assessora all’Urbanistica e Verde urbano Francesca Coppola e dell’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la valorizzazione del Bosco dei Frati, in località Santuario Madonna del Monte, nell’ambito del bando FAI “I Luoghi del Cuore 2025”.
L’intervento punta a restituire piena fruibilità a un’area di straordinario interesse storico, naturalistico e paesaggistico, con azioni mirate al recupero dei sentieri, all’installazione di segnaletica e pannelli informativi, alla creazione di spazi per la sosta e a una manutenzione complessiva che ne garantisca sicurezza e accessibilità. L’obiettivo è favorire una fruizione sostenibile, in continuità con gli altri beni culturali e ambientali della città.
Il Bosco dei Frati, situato sulle alture di San Fruttuoso, si estende per circa 96.000 metri quadrati, di cui 59.000 di proprietà comunale. Si tratta di una lecceta secolare racchiusa da antiche mura, considerata tra le aree verdi più significative della città. In passato appartenne alla Provincia di Genova dei Frati Minori di San Leonardo. Oggi è un luogo molto frequentato dagli abitanti dei quartieri vicini per passeggiate ed escursioni, ma necessita di interventi di manutenzione e valorizzazione per tutelarne l’habitat e renderlo più accessibile.
«Il Bosco dei Frati – sottolinea l’assessora all’Urbanistica e Verde urbano Francesca Coppola – è un luogo che custodisce valori storici, naturalistici e identitari. Si tratta dell’unico bosco vergine di lecci in Italia, una rarità paesaggistica che va assolutamente tutelata e curata. Restituirlo in maniera adeguata alla città significa rafforzare la rete del verde urbano e garantire ai cittadini spazi di qualità dove vivere momenti di socialità, benessere e contatto con la natura. Dobbiamo investire sul verde e sul nostro patrimonio arboreo: questo intervento si inserisce in una strategia più ampia che punta a integrare parchi e aree verdi all’interno del sistema culturale e ambientale di Genova, con una visione di lungo periodo orientata alla sostenibilità».
«L’approvazione di questo progetto – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante – ci consente di programmare interventi concreti per la manutenzione dei percorsi, la sistemazione delle infrastrutture e l’installazione di nuova segnaletica. È un lavoro che guarda sia alla sicurezza di chi frequenta l’area, sia alla sua valorizzazione come bene collettivo. Investire in questi spazi significa restituire un patrimonio prezioso, rendendolo accessibile e funzionale non solo al quartiere ma all’intera città».
Il progetto trae origine dall’impegno del Comitato “Insieme per il Bosco dei Frati”, che ha promosso la candidatura al censimento nazionale del FAI ottenendo 4.459 voti. Il comitato, insieme al Municipio Bassa Val Bisagno e a numerose realtà associative – tra cui l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (Sezione Genova-Savona), Azione Cattolica Italiana, il Gruppo Escursionisti degli Angeli della Parrocchia di N.S. degli Angeli e la community digitale Less Than 30 From Home – ha già avviato attività di sensibilizzazione, incontri sul territorio e iniziative di volontariato. Sono inoltre previste visite guidate, escursioni e progetti didattici in collaborazione con le scuole.
Il FAI, insieme a Intesa Sanpaolo, con il bando “I Luoghi del Cuore” sostiene interventi di riqualificazione e tutela nei siti più votati dai cittadini, premiando la capacità delle comunità locali di attivarsi per la salvaguardia del patrimonio comune.