Cultura, 20 anni di START: il 3 e il 4 ottobre, inaugurazione collettiva delle gallerie d'arte

Contenuto

Articolo del
29/09/2025
Vent'anni di Starti

27 gallerie, una doppia notte bianca, un mese di esposizione per celebrare la ventesima edizione della manifestazione

Il 3 e 4 ottobre 2025 torna Genova START, l’appuntamento fisso con l’arte contemporanea, con una doppia notte bianca per festeggiare i suoi 20 anni. 27 gallerie del centro apriranno le porte al pubblico fino a mezzanotte il venerdì e, novità di questa edizione, fino alle 22 il sabato, offrendo un’occasione unica per vivere l’arte in modo diretto e partecipativo.

 

Un happening di due giorni per questa rassegna diffusa che trasforma la città dei caruggi in un palcoscenico di creatività con un tour tra pittura, scultura, installazioni, video e fotografia. START non celebra solo l’inizio della stagione espositiva, ma sottolinea anche l’importanza dell’arte contemporanea, rendendola accessibile a tutti. Ogni mostra inaugurata resterà visibile per un mese, consentendo di scoprire nuove tendenze e ammirare capolavori di artisti internazionali.

 

«START ha accompagnato Genova per vent’anni con una intuizione semplice ma potente: restituire alla città lo spazio pubblico dell’arte contemporanea, trasformando le nostre strade e i nostri palazzi in palcoscenico di creatività – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari – In questa ventesima edizione, la doppia notte bianca valorizza le gallerie e, nel contempo, invita i cittadini e i collezionisti a scoprire, vivere e raccontare l’arte insieme. Ringrazio gli organizzatori che hanno reso possibile questo percorso, da sempre al fianco della cultura genovese. START resta motore di opportunità, inclusione e progresso creativo».

 

«Quando vent’anni fa abbiamo iniziato a pensare a un’apertura comune, non sapevamo come la nostra iniziativa sarebbe stata accolta. Oggi, alla sua ventesima edizione, START è diventato un appuntamento atteso dai genovesi, non solo dagli appassionati d’arte – sottolineano Elisabetta Rossetti e Chico Schoen, coordinatori di START – Oltre alle mostre, sempre diverse e spesso sorprendenti, l’evento rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il centro storico, anche per chi non lo frequenta abitualmente. Così come accade durante i Rolli Days, in questa occasione si possono esplorare parti della città antica, con le gallerie che diventano vere e proprie finestre sul contemporaneo e sul futuro».

 

Ecco le 27 gallerie che parteciperanno all’edizione 2025: ABC-ARTE, Archivio Caterina Gualco, Galleria Arte Studio - Il Basilisco, Artroom, Campo XS, Casana 11, C+N Gallery CANEPANERI, Daniele Comelli Art Gallery, Galleria d’arte Merighi, Galleria d’arte Il Vicolo, Galleria San Lorenzo al Ducale, GUIDI Arte Contemporanea, Guidi&Schoen, Archivio Leonardi V.idea, MAGREEN GALLERY, MAIIIM Lab, Martini & Ronchetti, Massone Arte, Pinksummer Contemporary Art, PRIMO PIANO di Palazzo Grillo, RARO by David Scott, Rossetti arte contemporanea, Sharevolution c.a., SpazioUnimedia, Stella Rouskova Gallery, VisionQuesT 4Rosso, Willy Montini Arte.

 

L’iniziativa promossa da START – di cui fanno parte le più importanti gallerie d’arte genovesi – in due decenni è diventata punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea e un appuntamento fisso nell’agenda culturale genovese coinvolgendo addetti ai lavori, appassionati, centinaia di artisti e migliaia di visitatori.

 

Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, dalle 12 alle 18, sarà presente un info point in piazza De Ferrari per illustrare il percorso delle mostre. Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, dalle 18 alle 20.30, sono previste delle visite guidate gratuite in collaborazione con Mike Lorefice, alias @Thebadguyde.

 

È possibile prenotarsi in loco presso l’info point oppure scrivendo all’indirizzo start.genova@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025