Cultura, Rolli Days "Genova e l’Ottocento, l’arte attraverso il cambiamento"

Contenuto

Articolo del
06/10/2025
foto

Dal 17 al 19 ottobre torna l’evento culturale più atteso. Per la prima volta saranno visitabili anche edifici e luoghi che hanno segnato la trasformazione di Genova nel XIX secolo

Silvia Stefani

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, i Palazzi dei Rolli aprono le loro porte per l’edizione autunnale dei Rolli Days 2025, anno in cui Genova celebra l’Ottocento, un secolo di straordinarie trasformazioni, che hanno profondamente ridefinito l’identità della città. Cultura, architettura, politica e industria si intrecciarono in un periodo che vide Genova emergere come una metropoli moderna, proiettata verso il futuro, ma, al tempo stesso, radicata nella sua storia.

 

I Rolli Days, l’evento culturale di punta della città, si presenta come l’atto conclusivo dell’anno dell’Ottocento, offrendo un programma unico e ampliato: la manifestazione si apre, infatti, a nuovi percorsi guidati e a nuove sfide, finora mai sperimentate.

 

«Genova è una città che vive di storia, cultura e innovazione. L'edizione autunnale dei Rolli Days 2025 è un'occasione unica per scoprire la nostra città in un'ottica nuova e originale – commenta la sindaca di Genova Silvia Salis – La celebrazione dell'Ottocento, un secolo che ha segnato la nostra identità, anche culturale, scientifica e sociale, è un'opportunità per riflettere sul nostro passato e sul nostro futuro. Genova è una città che sa guardare avanti senza dimenticare il suo passato, e i Rolli Days ne sono un esempio tangibile».

 

«Parlare di Palazzi dei Rolli, del nostro patrimonio UNESCO, significa non solo occuparsi di Cinque e Seicento, ma anche parlare di Ottocento: l'aristocrazia ha ceduto il passo a una ricchissima borghesia mercantile, ma l'ambizione internazionale della città di Genova e il ruolo chiave giocato dai palazzi è il medesimo. Nuovi protagonisti, committenti, pittori, architetti e scultori, affollano la scena: molti di loro sono ancora poco noti al grande pubblico ed è questa un'occasione imperdibile per raccontarne le vicende. In questa edizione abbiamo voluto creare un'esperienza unica e coinvolgente – spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – che permetta ai cittadini e ai visitatori di scoprire un patrimonio artistico, storico e culturale, ma anche luoghi e vicende cruciali della nostra città, troppo spesso passate sotto silenzio: la storia della nostra città e della sua trasformazione durante il XIX secolo. Ringrazio gli uffici che hanno contribuito a rendere possibile questo evento e invito tutti i genovesi e i visitatori a unirsi a noi in questo viaggio nel tempo e nella cultura della nostra città».

 

Per la prima volta, il numero di siti aperti durante la manifestazione coinvolgerà edifici e luoghi simbolici che hanno segnato la trasformazione della città in età ottocentesca. Grazie ai divulgatori scientifici, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire una Genova inedita, attraverso itinerari che raccontano le storie, le ambizioni e le visioni che hanno plasmato la nuova immagine della città. Le visite sono gratuite.

 

Tra i siti che saranno eccezionalmente aperti per l’occasione troviamo edifici pubblici e privati, che testimoniano la straordinaria fioritura dell’architettura neoclassica e il dinamismo del periodo industriale. Dai nuovi assi viari e le piazze rappresentative, come via Roma e l'attuale largo Pertini, fino ai capolavori del gusto romantico e alle maestose architetture funerarie del Cimitero Monumentale di Staglieno, l’edizione ottocentesca si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo.

 

L’evento offrirà un percorso alla scoperta del pensiero e dei progetti degli architetti che, con le loro visioni rivoluzionarie, hanno contribuito a ridisegnare il volto della città: dalle grandi infrastrutture ferroviarie alle nuove piazze, dalle ville borghesi ai teatri monumentali. In un contesto segnato dall’industrializzazione e dall’emergere di una nuova borghesia, l’architettura diventa strumento di rappresentazione del potere e del progresso.

 

Prenotazioni obbligatorie, a partire dal 7 ottobre, al link: https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/

 

I percorsi: Ridecorazione ottocentesca: Genova è ricca di stratificazioni e durante il XIX secolo si intervenne su moltissimi siti preesistenti: il percorso si snoda tra alcuni dei palazzi e delle chiese che sono stati modificati durante il XIX secolo, partendo da Palazzo Balbi Raggio. Uno dei tanti palazzi della famiglia Balbi, eretto tra il 1657 e i 1665 per volere di Francesco Maria Balbi, viene modificato a partire dai primi decenni dell'Ottocento, quando il nuovo proprietario, Marcello Luigi Durazzo (segretario dell'Accademia Ligustica di Belle Arti) incaricò l'architetto Nicolò Laverneda e i pittori Michele Canzio, Francesco Baratta e Giuseppe Gaggini di restaurare e decorare il palazzo.

 

Al di sotto di via Balbi troviamo via Prè, con la Chiesa San Sisto e della Natività della Vergine. Nata come chiesa romanica, l'edificio viene completamente rinnovato negli anni ‘20 dell’Ottocento per volere dei Savoia, che scelgono la chiesa come parrocchia dove assistere alla Santa Messa, rendendo noto il luogo come “la chiesa dei Re”.

 

Percorrendo via Cairoli si giunge a palazzo Gio Carlo Brignole: edificio seicentesco che viene rinnovato in seguito all'apertura della via e al passaggio in mano ai Durazzo con un intervento pittorico da parte di Giuseppe Isola, uno dei più importanti pittori dell'’800 genovese. Dirimpetto, troviamo invece Palazzo della Meridiana: nato come palazzo Grimaldi nel Cinquecento, viene profondamente rinnovato grazie al progetto di Coppedè.

 

Il percorso si conclude con la Chiesa di Santa Maria delle Vigne: il più antico santuario mariano della città di Genova assume un nuovo aspetto nell'Ottocento, con una facciata in stile neoclassico realizzata tra 1841 e 1848 da Ippolito Cremona e con nuovi affreschi nelle volte.

 

Quinzio, una famiglia di artisti nella Genova dell’Ottocento: In occasione delle due mostre attive nei giorni dell’evento a Palazzo Rosso e la Galleria di Arte Moderna dedicate proprio alla famiglia Quinzio, si propone un percorso in città alla scoperta delle loro decorazioni. In Strada Nuova si potranno ammirare gli affreschi realizzati per gli spazi rinnovati di due dei Palazzi dei Rolli: da un lato il salone al piano terra di Palazzo Spinola Gambaro, dall’altro il primo piano nobile di Palazzo Lercari Parodi, due esempi di committenza privata per spazi normalmente interdetti al grande pubblico. Per completare il percorso con l’opportunità di vedere l’operato degli artisti anche in un contesto pubblico, si suggerisce la visita della Basilica di Santa Maria Immacolata, affrescata da Giovanni e dal figlio Tullio Salvatore e luogo simbolico per l’Ottocento genovese e le trasformazioni artistiche e architettoniche cittadine.

 

I SITI VISITABILI

 

Cimitero monumentale di Staglieno - piazzale Resasco 2

Basilica di San Siro - via di San Siro 4

Palazzo Montanaro - salita San Francesco 7

Museo di Palazzo Reale - via Balbi 10

Palazzo Raggio - largo Zecca

Palazzo Orsini – via Roma 8

Palazzo della Meridiana - salita San Francesco 4

Castello Mackenzie - Mura di San Bartolomeo 16

Teatro Carlo Felice - largo Alessandro Pertini

Palazzo Balbi Raggio - via Balbi 6

Biblioteca Universitaria - via Balbi 40

Palazzo De Gaetani (Banca d'Italia) - via Dante 3

Palazzo della Borsa - via XX Settembre 44

Basilica di Santa Maria delle Vigne - piazza delle Vigne

Chiesa di Santa Zita - via Santa Zita 2

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie e San Gerolamo - corso Firenze 4

Basilica di Santa Maria Immacolata - via Assarotti 24

Palazzo Rosso: mostra Quinzio - via Garibaldi 18

GAM: mostra Quinzio - via Capolungo 3

Palazzo Lercari Parodi - via Garibaldi 3

Palazzo Spinola Gambaro - via Garibaldi 2

Museo Accademia Ligustica - largo Pertini 4

Archivio di Stato - via Santa Chiara 28r

Villa Pallavicino delle Peschiere - via San Bartolomeo degli Armeni 5

Palazzo Antonio Doria Spinola - largo Eros Lanfranco 1

Palazzo Tobia Pallavicino - via Garibaldi 4

Palazzo Angelo Giovanni Spinola - via Garibaldi 5

Palazzo Nicolosio Lomellino - via Garibaldi 7

Palazzo Bianco e Tursi - via Garibaldi 11

Palazzo Baldassarre Lomellini - via Garibaldi 12

Palazzo Gio Battista Centurione Pitto - piazza Fossatello 3

Palazzo Lauro - piazza della Nunziata 5

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Pellicceria - piazza di Pellicceria 1

Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - piazza Campetto 8A

Palazzo Doria Carcassi - via David Chiossone 10

Palazzo Ambrogio Di Negro - via San Luca 2

Albergo dei Poveri - corso Dogali 1

Basilica di Carignano - Kalatà Experience - Ingresso laterale - via Alghero

Villa del Principe - piazza del Principe 4

Palazzo BPER - via Cassa di Risparmio 10

Palazzo Lomellini Patrone - largo Zecca 4

Museo Diocesano - via Tommaso Reggio 20r

 

In occasione dei Rolli Days, sabato 18 ottobre a partire dalle 18, via Garibaldi si veste di luci e di musica. Si apre con un concerto itinerante di violini e archi lungo la via Aurea, a seguire musica in sottofondo e, alle 21.30, esibizione del quartetto Alter Echo dalla terrazza del cortile di Palazzo Tursi. A chiudere la serata, dalle 22.30 alla mezzanotte, DJ set dal cortile di Palazzo Tursi. Sponsor istituzionale IREN Premium sponsor BPer Sponsor Redelfi Medov Gruppo Finsea Media partner Radio Monte Carlo

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025