Biblioteche, Mosse storiche: l’Ottocento in scacco 

Contenuto

Articolo del
13/10/2025
ottocento scacchi

Scacchi, storia e cultura nelle biblioteche genovesi

Silvia Stefani

Nell’ambito delle iniziative di Genova e l’800, il sistema bibliotecario urbano presenta Mosse storiche: l’Ottocento in scacco, un’iniziativa che intreccia cultura, storia e gioco.

Il progetto, realizzato con il sostegno di Iren, propone un viaggio affascinante nel mondo degli scacchi ottocenteschi, attraverso conferenze storiche e partite simultanee curate da Paolo Formento, istruttore capo F.S.I., maestro di scacchi riconosciuto a livello nazionale.

Gli incontri si svolgeranno in sette biblioteche cittadine dotate di materiale scacchistico professionale, e saranno accompagnati da esposizioni tematiche e proposte bibliografiche dedicate alla storia e all’evoluzione del “gioco dei re”.

Un secolo di mosse memorabili

L’Ottocento fu un’epoca di grandi trasformazioni, anche per il mondo degli scacchi. È proprio in questo secolo che il gioco assume la forma che conosciamo oggi: vengono definite le regole moderne, nascono i primi tornei ufficiali – come quello storico di Londra del 1851 – e si affermano le prime figure leggendarie della scacchiera, da Adolf Anderssen a Paul Morphy, fino a Wilhelm Steinitz. Ma gli scacchi non furono soltanto competizione: divennero anche un fenomeno sociale e culturale, frequentato da intellettuali, militari, scrittori e pensatori. Napoleone giocava anche in esilio, Karl Marx e Tolstoj ne erano appassionati, e persino Garibaldi amava cimentarsi nel gioco. Al Museo del Risorgimento è conservata la scacchiera in cartone bicolore con le pedine lignee appartenuta a Giuseppe Mazzini.

In questo contesto che si inserisce il convegno introduttivo del progetto, pensato come un racconto a più voci sul panorama scacchistico ottocentesco.

Ecco gli appuntamenti:

BIBLIOTECA GALLINO - mercoledì 15 ottobre

BIBLIOTECA SAFFI - lunedì 3 novembre

BIBLIOTECA CERVETTO martedì 11 novembre

BIBLIOTECA BENZI - mercoledì 12 novembre

BIBLIOTECA BRUSCHI-SARTORI - lunedì 17 novembre

BIBLIOTECA BERIO - sabato 15 novembre

BIBLIOTECA DE AMICIS - sabato 13 dicembre (per ragazzi dai 12 anni)

 

Programma:

 

ore 15 –Saluti istituzionali e presentazione del programma giornaliero

ore 15.30 – Brevi cenni storici delle partite celebri ottocentesche - Evoluzione del gioco, nascita dei grandi tornei, figure emblematiche (Anderssen, Morphy, Steinitz) - Le combinazioni romantiche e la transizione verso il gioco posizionale, mediante l’analisi di partite celebri. - Confronto fra le scuole di pensiero e gli stili prevalenti - Salotti, club, giornali e la diffusione del gioco nei diversi strati sociali - Impatti culturali e letterari - Domande e dibattito

ore 16.30 – Partita simultanea di scacchi tenuta dal maestro Paolo Formento. Potranno partecipare max 20 giocatori ‘principianti’ (se di cat. fino a 1° nazionale).

 

NB:

Alla Biblioteca Saffi, la partita simultanea è prevista dalle 15 di martedì 4 novembre, mentre alla Biblioteca Bruschi Sartori si svolgerà dalle 15 martedì 18 novembre.

Alla Biblioteca Berio il programma inizia alle 10 di sabato 15 novembre; alla Biblioteca De Amicis l’attività inizia alle 9 di sabato 13 dicembre, con partita simultanea dalle 10.30.

 

Si raccomanda di prenotarsi presso le biblioteche

 

 

Tutte le info:

www.bibliotechegenova.it

www.visitgenoa.it

sistemabibliotecariourbano@comune.genova.it

 

 

 

   

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025