
Assegnata la Menzione Speciale “Resilienza” per innovazione digitale e sostenibilità ambientale
Il Comune di Genova ha ricevuto oggi il Premio CNEL “Impatto PA” Menzione Speciale “Resilienza” per il progetto “Parco del Ponte e sua virtualizzazione”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il riconoscimento, assegnato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, è stato consegnato durante la conferenza annuale sulla “Relazione sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini”, svoltasi presso la sede del CNEL a Roma.
Il premio “Impatto PA” valorizza le migliori esperienze delle amministrazioni pubbliche capaci di migliorare la qualità dei servizi attraverso innovazione e sostenibilità. La Commissione valutatrice, composta da esperti, accademici e rappresentanti della PA, ha premiato il Comune di Genova per la capacità di integrare rigenerazione urbana, tecnologia e partecipazione civica in un progetto che coniuga visione strategica e attenzione ambientale.
Il progetto “Parco del Ponte e sua virtualizzazione” è parte del percorso di recupero dell’area sottostante al nuovo Ponte San Giorgio, avviato dopo il crollo del Ponte Morandi. Il Parco del Ponte, destinato a trasformare un luogo segnato dalla tragedia in uno spazio di memoria, incontro e rinascita, è stato concepito come uno spazio urbano adattivo ai cambiamenti climatici, con infrastrutture verdi, materiali resilienti e soluzioni progettuali orientate alla sostenibilità e al benessere della comunità. Fra gli elementi del progetto vincitore elementi innovativi vi è quello di rappresentare un esempio avanzato di comunicazione e sensibilizzazione ambientale basata sull’uso intelligente delle tecnologie digitali.
Il riconoscimento del CNEL conferma l’impegno del Comune di Genova nel promuovere progetti sostenibili e replicabili, che trasformano la città in un laboratorio di rigenerazione urbana e transizione ecologica, dove innovazione e collaborazione diventano strumenti concreti di sviluppo e coesione.
Questa è la motivazione ufficiale del conferimento: "A seguito del crollo del Ponte Morandi, con tenacia e resilienza è stato approvato un progetto di rigenerazione urbana, che - attraverso le infrastrutture green e resilienti al cambiamento climatico - abbraccia le direttrici di sostenibilità ambientale ed ha un valore concreto e allo stesso tempo fortemente simbolico per la popolazione che frequenta l’area verde e anche per chi, da remoto e in modalità virtuale, desidera conoscere questi luoghi, fortemente colpiti da una tragedia e desiderosi di riscatto".