Genova lighthouse, Strategie e azioni di adattamento al cambiamento climatico

Contenuto

Articolo del
18/10/2025
foto

Convegno a Palazzo Tursi, lunedì 20 ottobre dalle ore 10

Claudio Critelli

Lunedì 20 ottobre, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà il convegno “Genova Lighthouse – Strategie e Azioni di Adattamento al Cambiamento Climatico”, organizzato dal Comune di Genova per presentare politiche e progetti volti a rendere la città più sostenibile, resiliente e attenta alla qualità della vita urbana.

 

L'appuntamento rappresenta un momento di confronto di grande rilievo per presentare e condividere le iniziative del progetto Genova Lighthouse, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del programma nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in contesto urbano. L’incontro offrirà l’occasione per illustrare le strategie locali di adattamento e le azioni concrete già avviate, evidenziando il ruolo di Genova come laboratorio di innovazione, sostenibilità ambientale e pianificazione urbana a livello nazionale e internazionale.

 

L’apertura, alle ore 10, sarà affidata ai saluti istituzionali dell’assessora all’Ambiente, Ciclo dei Rifiuti, Sostenibilità ed Economia Circolare Silvia Pericu, dell’assessore ai Lavori Pubblici, Manutenzioni, Opere strategiche e Protezione Civile Massimo Ferrante, e del Segretario Generale del Comune di Genova Pasquale Criscuolo.

 

Alle ore 11 sarà possibile sperimentare la virtualizzazione del Parco del Ponte, piattaforma immersiva recentemente premiata con la Menzione Speciale “Resilienza” al Premio CNEL “Impatto PA”.

 

Il programma Genova Lighthouse si articola su due linee principali: interventi Green, per la rigenerazione urbana, la creazione di aree verdi, la mitigazione dell’isola di calore e la gestione sostenibile delle acque; interventi Soft, dedicati a formazione e partecipazione attraverso la Genova Lighthouse Academy, con corsi gratuiti, contenuti digitali, webinar e strumenti di realtà aumentata e virtuale. L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’Action Plan Genova 2050, che prevede dodici azioni per la sostenibilità ambientale e l’adattamento climatico.

 

All’interno di questa strategia rientrano anche i giardini dell’Argine del Polcevera, il Parco del Memoriale, il Sentiero dei Forti Genovesi e la rigenerazione del quadrante della Valpolcevera.

 

Dopo il focus del 2024, questa edizione segna un nuovo passo nel percorso di analisi e condivisione dei risultati raggiunti e delle sfide future. Con Genova Lighthouse, il Comune rinnova l’impegno a costruire una città capace di affrontare il cambiamento climatico attraverso innovazione, collaborazione e responsabilità condivisa — per un futuro più verde, equo e consapevole.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2025