Genova Smart Week 2025 - “A New Vision For Urban Living”

Contenuto

Articolo del
11/11/2025
Genova Smart Week 2025-Gruppo

L’innovazione torna a misura d’uomo in una Genova laboratorio urbano sempre più aperto, sostenibile e connesso

Claudio Critelli

La Genova Smart Week torna dal 17 al 23 novembre per la sua undicesima edizione, intitolata “A new vision for urban living”.

 

Promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City, con il supporto organizzativo di Clickutility Team, la manifestazione si conferma un punto di riferimento nazionale per la riflessione sulla trasformazione urbana, la sostenibilità e la digitalizzazione, temi chiave di una città che guarda al futuro con uno sguardo attento alle persone. Filo conduttore sarà la dimensione umana dell’innovazione tecnologica: un invito a immaginare la città come luogo di benessere e partecipazione, dove le tecnologie diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, favorire l’inclusione e rendere più accessibili i servizi.

 

«La Genova Smart Week sarà un’importante occasione per ribadire tutto quello che il Comune e l’amministrazione possono fare per rendere la città più attrattiva anche nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, senza dimenticare il mondo della logistica, dell’high-tech e dell’energia – commenta la sindaca di Genova, Silvia Salis –. La città intelligente che abbiamo in mente sa interfacciarsi con il mondo tecnologico e con le nuove sfide dell’intelligenza artificiale, ma sa anche che al centro ci sono sempre le persone, le cittadine e i cittadini, con le loro esigenze e i loro bisogni. Dobbiamo essere sempre in ascolto e dobbiamo essere capaci di sfruttare al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre per migliorare i servizi alla cittadinanza, in modo efficace e sostenibile. I grandi cambiamenti sono già in atto, dobbiamo farci trovare pronti e appuntamenti come la Smart Week ci aiutano a guardare nella giusta direzione».

 

Francesca Coppola, assessora a Urbanistica, Smart City e Città dei 15 Minuti del Comune di Genova afferma: «La Genova Smart Week è un momento di confronto e visione sul futuro urbano, un’occasione per immaginare la città come un ecosistema in evoluzione, dove cultura, innovazione e società si intrecciano. Puntiamo su una rigenerazione sostenibile, sull’energia come motore di vivibilità, sulla valorizzazione del patrimonio urbano e sul dialogo tra natura e spazio costruito. L’obiettivo è trasformare aree in disuso in luoghi vitali di connessione, inclusione e creatività. Credo che tecnologia e pianificazione urbana debbano procedere insieme, per migliorare la qualità dello spazio pubblico, tutelare l’ambiente e favorire il benessere collettivo. Le nuove soluzioni digitali possono rendere Genova più efficiente, verde e a misura d’uomo. Stiamo investendo in una città che unisce rigenerazione, sostenibilità e innovazione, rafforzando il senso di comunità. Una città è davvero “smart” quando riesce a coniugare progresso e umanità, tecnologia e natura. Genova vuole proporsi come un vero e proprio laboratorio urbano del futuro, dove istituzioni, imprese, mondo della ricerca e cittadini collaborano per dare forma a una città più intelligente, verde e accessibile».

 

«Quest’anno più che mai la Genova Smart Week sarà un momento importante di confronto e di apprendimento su cosa significa essere una smart city – dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile del Comune di Genova, Emilio Robotti –. Mettere la tecnologia al servizio del cittadino, rendere più leggero e intuitivo il suo utilizzo per semplificare la vita delle persone, soprattutto nella loro quotidianità, è una delle principali sfide che abbiamo davanti. Anche la mobilità è un settore che può e deve essere reso smart, con progetti che grazie all’innovazione digitale possano davvero fare la differenza».

 

Nei convegni e workshop in programma si parlerà di pianificazione urbana e mobilità intelligente, di transizione ecologica e rigenerazione del patrimonio costruito, di monitoraggio del territorio, cittadinanza attiva e intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Un percorso di dialogo e progettazione che, per la prima volta, non resterà confinato negli spazi istituzionali ma attraverserà l’intera città, con la Genova Smart Week in Tour, con tappe all’ex ospedale psichiatrico di Quarto, al Memoriale 14 Agosto e alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’. Il finale, come sempre, sarà poi a piazza De Ferrari per la Smart City Experience di sabato 22 e domenica 23 novembre, all’insegna dei test drive di veicoli ibridi, elettrici e innovativi.

 

«Una smart city non è solo tecnologia, ma cittadinanza – riflette Nicola Valentino Canessa, presidente dell'Associazione Genova Smart City –. Strumenti digitali e dati hanno senso solo se diventano accessibili e utili a tutti: agli enti, alle aziende, alla ricerca e soprattutto ai cittadini. Genova può essere un laboratorio di democrazia urbana, dove innovazione e partecipazione si rafforzano a vicenda e la tecnologia amplifica diritti, inclusione e qualità della vita. Per riuscirci, servono amministrazioni attive, Municipi coinvolti per essere punto di contatto con la cittadinanza. Il mondo della ricerca e delle aziende devono collaborare in modo virtuoso, cercando nel territorio un laboratorio urbano di co-progettazione e partecipazione informata. Solo partendo dalle istanze dei cittadini, misurate con dati certi, è possibile orientarsi verso risultati misurabili nello spazio pubblico, nei servizi e nel lavoro, per una città intelligente perché più giusta, più inclusiva e con una migliore qualità della vita. La smart city è un mezzo, non il fine».

 

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.genovasmartweek.it.

La settimana si aprirà lunedì 17 novembre con la sessione istituzionale “I piani strategici della città del futuro”, dedicata al ruolo delle amministrazioni locali nella costruzione di città intelligenti e inclusive. Dopo i saluti della sindaca di Genova Silvia Salis, dell’assessore regionale Marco Scajola e dei presidenti Nicola Valentino Canessa, Luigi Attanasio e Stefano Savi, l’assessora comunale Francesca Coppola illustrerà obiettivi e contenuti dell’edizione 2025. Seguiranno due tavole rotonde: la prima sulla sostenibilità urbana come equilibrio tra innovazione, sicurezza e coesione sociale; la seconda sul ruolo di Genova come laboratorio urbano, dove rigenerazione e tecnologia si incontrano per migliorare la qualità della vita. Nel pomeriggio, la sessione “Digitalizzazione e AI: servizi semplici, cultura accessibile” esplorerà come le tecnologie digitali possano rendere più efficienti i servizi pubblici e valorizzare il patrimonio culturale.

 

Martedì 18 novembre, in collaborazione con l’Istituto Internazionale delle Comunicazioni, sarà interamente dedicato alla mobilità sostenibile. La conferenza mattutina “Smart & Urban Mobility” tratterà i temi del trasporto pubblico, della logistica urbana e del monitoraggio del traffico; nel pomeriggio, la sessione “L’infrastruttura ferroviaria per la mobilità metropolitana” approfondirà la riqualificazione delle linee suburbane e l’integrazione tra i diversi sistemi di trasporto.

 

Mercoledì 19 novembre sarà la giornata de “La rigenerazione urbana e la città rinnovata”, curata da Ance, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri di Genova. Cinque i temi al centro dei panel: Energia in città ed energia per la città, Genova città universitaria: rigenerare spazi per accogliere talenti, Verde e blu come infrastrutture di benessere, Luoghi che rinascono, città che evolvono e Soluzioni innovative per città sostenibili. Un confronto tra esperti e istituzioni per definire nuove strategie di rinnovamento urbano.

 

Giovedì 20 novembre sarà la volta de “La città sensibile: monitorare, proteggere, innovare”, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri, dedicata a sistemi avanzati di monitoraggio del territorio e delle infrastrutture con droni, satelliti e gemelli digitali. Nel pomeriggio, l’IMATI-CNR presenterà il workshop "Tecnologie urbane per un coinvolgimento inclusivo" nell'ambito dello Spoke 1 del progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, dedicato a tecnologie inclusive per una città accessibile a tutti. Sempre giovedì, alla Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Genova Global Goals Award 2025, concorso ideato dal Comune di Genova in collaborazione con l'Associazione Genova Smart City rivolto a scuole, startup, enti e cittadini per progetti di sostenibilità, rigenerazione urbana ed economia circolare, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e il Piano Genova 2031. Parallelamente, dalle 17, è prevista l’apertura straordinaria al pubblico del Mobility Lab in via al Porto Antico 7, il polo dedicato alla promozione, allo sviluppo e alla gestione delle attività legate al programma Smart Genova, per una sessione dimostrativa della piattaforma Intelligent Urban Mobility, concepita per migliorare la mobilità, ridurre l’inquinamento e favorire l’accesso ai servizi di trasporto nella città di Genova.

 

Il ciclo dei convegni si concluderà venerdì 21 novembre con il workshop dell’Università di Genova “Il sapere che trasforma. Unige e la ricerca Pnrr per il futuro del Paese”, dedicato ai progetti RAISE, MNESYS, SERICS e NEST. Un’occasione per raccontare come la ricerca universitaria, dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, fino agli studi biomedici su Alzheimer e Parkinson, stia trasformando la conoscenza in valore concreto per cittadini e imprese.

Grande novità dell’edizione 2025, la Genova Smart Week in Tour porterà eventi e incontri nei quartieri, coinvolgendo la città in modo diffuso.

 

Il primo appuntamento, giovedì 20 novembre, sarà “Crazy for Startup”, all’ex ospedale psichiatrico di Quarto (ore 16.30-22), in collaborazione con Fondazione Genova Startup e Associazione Quarto Pianeta. Un evento dedicato all’ecosistema dell’innovazione, con talk ispirazionali, ospiti nazionali, momenti di networking e la presentazione della nuova Fondazione Genova Startup, creata per sostenere giovani imprese e progetti ad alto contenuto tecnologico.

 

Il tour proseguirà venerdì 21 novembre a ponente, con due tappe: al mattino il panel “La comunità dal basso come nuova forma di aggregazione e partecipazione civica” al Memoriale 14 Agosto 2018, in via Argine Polcevera, incentrato su cittadinanza attiva e governance urbana; nel pomeriggio la CTE Experience alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’, per scoprire il progetto CTE Genova – Opificio digitale per la Cultura, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedicato a startup e microimprese che operano con AI, IoT, blockchain e realtà immersiva. Per l’occasione sarà attivo un servizio navetta gratuito dal centro città, con posti limitati su prenotazione (info@genovasmartweek.it).

La settimana si concluderà sabato 22 e domenica 23 novembre in piazza De Ferrari con la Smart City Experience, grande evento pubblico dedicato alla mobilità sostenibile e all’innovazione urbana. Cittadini e visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva nel cuore della città, con test drive di veicoli ibridi, elettrici e innovativi, dimostrazioni e spazi interattivi dedicati alla cultura della sostenibilità.

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025