Tunnel subportuale, ampia partecipazione al primo incontro pubblico

Contenuto

Articolo del
12/11/2025
Un momento dell'incontro pubblico

Presentate le prime fasi dei lavori ai Giardini Francesco Coco durante l'assemblea promossa dai Municipi I Centro Est e VIII Medio Levante. Presente l'assessora Coppola

Manuela D'Angelo

«Il progetto del tunnel subportuale verrà di volta in volta portato in Consulta del Verde perché l’intenzione dell’Amministrazione è quella di trovare i margini migliori per migliorarlo e intervenire ovunque si aprano spiragli, pur trattandosi di un’opera su cui oggi il Comune non può apportare modifiche dirette, perché in mano alla struttura commissariale e al Ministero. Dove potremo intervenire lo faremo, in collaborazione con l’Ufficio del Verde e con Aster, per fare in modo che questo progetto possa rappresentare un’occasione di valorizzazione e rigenerazione per i Giardini Coco».

 

Lo ha detto l’assessora all’Urbanistica, Edilizia privata, Centri storici, Verde Urbano, Smart City e Città dei 15 minuti, Francesca Coppola, ieri pomeriggio, durante il primo incontro pubblico organizzato nella sede ACI dalla Seconda Commissione Municipale Permanente del Municipio I Centro Est e dal Municipio VIII Medio Levante, dedicato all’illustrazione delle prime fasi di realizzazione del tunnel subportuale e dei conseguenti lavori ai Giardini Francesco Coco. L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza, interessata a conoscere nel dettaglio le modalità e le tempistiche dei cantieri che interesseranno il territorio nei prossimi anni.

 

Erano presenti, oltre all’assessora Coppola, i tecnici di Aster, della Renzo Piano Building Workshop e di Autostrade per l’Italia. A presiedere i lavori il presidente della Commissione, Davide Toso.

 

In apertura, l’assessora Francesca Coppola ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto come questo, che «rappresentano un fondamentale strumento di trasparenza e partecipazione» e ha ribadito che «secondo il cronoprogramma comunicato dalla struttura commissariale, l’opera avrà una durata complessiva di 80 mesi e comporterà interferenze significative sul territorio, in particolare nel Municipio Medio Levante, dove a breve saranno consegnati i primi cantieri all’interno dei Giardini Francesco Coco, alla Foce».

 

Il progetto, ha aggiunto l’assessora, prevede un ripensamento complessivo dell’area verde, con interventi orientati alla rigenerazione dello spazio pubblico e al miglioramento della sua fruibilità. Durante l’incontro, i tecnici di Autostrade per l’Italia hanno illustrato le prime attività operative previste: si partirà con le operazioni preliminari sui Giardini Coco, che includeranno la rimozione della vegetazione per consentire le successive bonifiche e la realizzazione di un sondaggio archeologico volto a individuare la fine delle mura dei Cappuccini, in accordo con la Soprintendenza. Questa prima fase avrà una durata di circa un anno, al termine del quale prenderà avvio la seconda fase, con l’apertura del cantiere per la realizzazione dell’imbocco del tunnel.

 

L’iniziativa si inserisce in un percorso di informazione e dialogo costante con i cittadini, che i Municipi intendono proseguire per accompagnare passo dopo passo l’avanzamento dell’opera e garantire la massima attenzione alla qualità urbana e ambientale del territorio.

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025