Eventi, a Palazzo Ducale “Meet reset! - progettare insieme, quali nuove alleanze fanno mondo?”

Contenuto

Articolo del
13/11/2025
Un momento dell'iniziativa a Palazzo Ducale

Un confronto tra spazi culturali indipendenti, creativi, progettisti e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni di Genova, Torino e Bologna

Silvia Stefani

Una giornata tra incontri, workshop e musica, per creare uno spazio collaborativo tra le pubbliche amministrazioni di Genova, Torino e Bologna e il mondo della cultura indipendente.

 

Oggi la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova ospita “Progettare insieme, quali nuove alleanze fanno mondo?”, un’iniziativa organizzata dalla rete europea Reset! con Forevergreen, Flumi AC e Parsec, con il sostegno di Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Regione Liguria, per rafforzare il dialogo tra reti locali, nazionali ed europee con l’obiettivo di generare alleanze durature nell’ambito delle politiche culturali.

 

«La cultura non può essere considerata come un prodotto, ma come un modo per approcciarsi alla realtà: un modo di vivere, di fare le cose, se vogliamo uno “stile”. Recuperandone l’etimologia, coltivare, siamo di fronte a un processo che richiede tempo, impegno, visione e competenze collettive. 'Colere' significa anche 'avere cura' e il prendersi cura di qualcosa è effettivamente l'unico modo per costruire prospettive di cultura all’interno di una società: in una società che spinge all'individualismo, parlare di cultura è già un atto rivoluzionario – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – Accogliere a Genova la rete europea RESET è un segnale importante, e mi auguro che possa essere l'inizio di una collaborazione istituzionale che metta la cultura al centro, come fattore di sviluppo e di buone pratiche per lo sviluppo della città e delle sue relazioni internazionali, dal momento che Genova sarebbe la prima città italiana a entrare, come istituzione, all’interno di questa rete europea».

 

Il Meet Reset! di Genova “Progettare insieme, quali nuove alleanze fanno mondo?” è un laboratorio di sperimentazione e immaginazione collettiva dedicato a nuove forme di co-governance collaborativa per le politiche sugli spazi culturali, in una prospettiva di transizione eco-sociale. Basato su metodologie di design speculativo, il laboratorio invita i partecipanti, organizzati in gruppi che incarnano diverse visioni del futuro, a muoversi attraverso una serie di scenari temporali guidati da un team di facilitatori e da un Future Croupier.

 

In ciascun round, i gruppi elaborano strategie, negoziano alleanze e affrontano conflitti all’interno di un’Arena comune, dove le decisioni collettive contribuiscono a ridisegnare un futuro condiviso. Questo spazio di simulazione e confronto critico permette di interrogare le logiche di potere, immaginare nuove forme di cooperazione e sperimentare modelli di co-governance policentrica.

 

Il workshop esplora la costruzione di ecosistemi di partecipazione stabili e trasformativi, capaci di generare alleanze durature tra pubbliche amministrazioni e organizzazioni culturali indipendenti, e di definire infrastrutture di relazione che sostengano processi di lungo periodo e rafforzino il dialogo tra reti locali, nazionali ed europee.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025