Progetto Ricerca Sponsor - Confeugo 2025

Contenuto

Copertina di Progetto Ricerca Sponsor - Confeugo 2025

Il 20 dicembre 2025 la Città di Genova torna a festeggiare il Confeugo in Piazza De Ferrari, dove confluirà il corteo storico e il carro trainato da cavalli con il Cippo di alloro, l’Abate del Popolo e i gruppi storici. Dopo l’accensione del fuoco e la tradizionale raccolta dei tizzoni si passa alla seconda parte dell’evento nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale dove sono previste manifestazioni storiche, culturali e di spettacolo che avranno un unico filo conduttore: l’orgoglio della tradizione genovese.

 

La partecipazione delle aziende al progetto di sponsorizzazione lega il loro nome ad un'iniziativa di grande visibilità e partecipazione della cittadinanza.

 

L’adesione a ‘‘Confeugo 2025’’ concorre a esprimere il rating ESG - Environmental, Social e Governance Corporate - in termini di:
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili  L'iniziativa contribuisce direttamente alla salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche di Genova, elementi fondamentali per costruire una comunità resiliente, inclusiva e identitaria.

 

Di seguito, in allegato, il progetto di sponsorizzazione "Confeugo 2025" con maggiori dettagli sull'evento.

Anno: 
2025
Scadenza proposta: 
20/12/2025
Referenti: 

Giorgio De Marco

Resp.le Ufficio Cerimoniale - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova

Mobile: 320 433 8275

Email:   gdemarco@comune.genova.it

               cerimoniale@comune.genova.it

 

Oriano Pianezza

Resp.le Ufficio Relazioni con Aziende & Fundraising - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova

Mobile: 339 798 7929

Email:   opianezza@comune.genova.it

              ufficiofundraising@comune.genova.it

 

Patrizia Viacava

Ufficio Relazioni con Aziende & Fundraising - Gabinetto del Sindaco - Comune di Genova

Mobile: 338 377 5399

Email:   pviacava@comune.genova.it

               ufficiofundraising@comune.genova.it

Tema: 
Cultura ed Eventi
Obbiettivi: 
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili