Sport e inclusione: restyling artistico per il campetto da basket del "Biscione"

Contenuto

Articolo del
19/11/2025
Il "nuovo" campetto da basket fotografato dall'alto per far risaltare il disegno artistico

In via Fratelli Cervi, ai Giardini "Albero del Ciao", uno spazio colorato, aperto e accessibile alle persone con disabilità grazie alla sinergia tra Comune, Municipio e terzo settore

Un’area sportiva accessibile a tutti e liberamente fruibile dalla cittadinanza, pensata per favorire inclusione, socialità e dialogo interculturale, trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto grazie al gioco di squadra tra istituzioni, associazioni sportive e comunità locale, coniugando rigenerazione urbana e coesione sociale.

 

Grande festa questo pomeriggio ai Giardini “Albero del Ciao” di via Fratelli Cervi, nel quartiere del "Biscione", sul territorio del Municipio III Bassa Val Bisagno, per l’inaugurazione del nuovo campetto da basket: un ”playground creativo” – oggetto di uno spettacolare intervento di decorazione artistica – per la pratica libera e gratuita di basket e “baskin”, il basket inclusivo giocato insieme da persone con e senza disabilità.

 

La riqualificazione urbana dell’impianto è stata realizzata nel quadro di un percorso partecipativo che ha coinvolto a vario titolo Comune di GenovaMunicipio III Bassa Val Bisagno, associazioni locali e l’impresa cooperativa sociale HG80 di Bergamo, ideatrice dello Street Art Ball (SAB) Project.

 

All’inaugurazione del campetto hanno partecipato tra gli altri l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni del Comune di Genova Massimo Ferrante, il presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno Fabrizio Ivaldi e gli assessori municipali Stefano Boilini e Ica Arkel

 

«Il nuovo campo da basket dei Giardini “Albero del Ciao” è un perfetto esempio di come la Civica Amministrazione, confrontandosi quotidianamente con i Municipi e con le persone, possa mettere a terra progetti utili e capaci di migliorare concretamente la vita quotidiana dei cittadini, rendendo i nostri quartieri più accoglienti, vivibili e inclusivi, con un occhio di riguardo ai soggetti più fragili – dichiara l’assessore Massimo Ferrante – Da oggi bimbi, ragazzi, famiglie e persone con disabilità potranno usufruire di uno spazio rigenerato che punta a diventare un punto di riferimento sociale e culturale per tutta la comunità della bassa Val Bisagno e non solo, in linea con l’idea della sindaca Salis e della nostra giunta dello sport come strumento di crescita sociale e di superamento delle barriere fisiche e culturali».

 

«Crediamo fermamente nell’opportunità di avere spazi pubblici che possano essere fruiti gratuitamente da tutti e tutte, ma siamo altresì consapevoli che un’area, per restare bella e accessibile nel tempo, non possa prescindere dal ruolo proattivo di cittadine e cittadine nel valorizzarla e farla vivere dalla comunità – commenta il presidente del Municipio III Bassa Val Bisagno Fabrizio Ivaldi insieme agli assessori Stefano BoiliniIca Arkel Barbara Comparini – Per questo ringraziamo tutte le persone che ci aiuteranno a mantenere, attraverso i patti di collaborazione, fruibile e curata questa isola felice di gioco e inclusione. Siamo sicuri che chiunque, grazie alla sinergia tra istituzioni e tessuto sociale, potrà godere della bellezza del luogo e renderlo vivo come merita: un campetto dove tutti, nessuno escluso, possano giocare e divertirsi nel segno di un’aggregazione sana e sostenibile. Per la nostra giunta è una grande gioia vedere oggi questo spazio popolato da giovani atleti con differenti abilità, a testimoniare una inclusione reale e non di copertina».

 

Ad animare la festa sono state le rappresentanze delle associazioni e società sportive ASD Città GiardinoPGS Auxilium SSD e BIC-Be Included Community Genova, con atleti e tecnici che hanno coinvolto famiglie e bambini in varie attività ludico-ricreative. Presente anche una delegazione della scuola primaria "Borsi"- Istituto Comprensivo Quezzi.

 

IL DETTAGLIO DEI LAVORI

 

Il campetto da basket sorge all’interno dei Giardini “Albero del Ciao” – situato nei pressi della scuola primaria “Borsi” – dove si trovano anche un’area fitness, un’area giochi per bambini e un campo di calcio a 5.

 

I lavori di riqualificazione del campetto sono stati divisi in due fasi.

 

La prima fase ha visto la coloritura delle strutture dei canestri; la sostituzione del cancello di accesso al campo, delle strutture dei canestri, dei tabelloni e anelli degli stessi; l’asfaltatura del fondo volta ad ottenere una superficie regolare per la successiva decorazione artistica.

 

I lavori, realizzati tra agosto e settembre, sono stati finanziati dal Comune di Genova tramite l’Accordo Quadro per interventi presso aree pubbliche cittadine consistenti in opere di allestimento di spazi e strutture sportive, per un importo di circa 28.000 euro.

 

La seconda fase, di decorazione artistica del fondo del campetto, è stata affidata all’impresa cooperativa sociale HG80, che ha curato la progettazione e realizzazione di una nuova finitura in resina – comprensiva delle tracciature per basket e baskin – per un importo di circa 15.000 euro, finanziati dalla Direzione Sport del Comune di Genova.

 

L’intervento, eseguito nella prima settimana di novembre, ha visto la creazione delle aree pivot anche sui lati lunghi del campetto proprio per consentire la pratica del baskin. Inoltre, la coloritura del fondo è stata volutamente eseguita in continuità cromatica e stilistica con l’adiacente area giochi per bambini, sulla base di un disegno elaborato a quattro mani dal Municipio e dall’impresa cooperativa sociale HG80.

 

Ad integrazione di questi lavori il Municipio III Bassa Val Bisagno, in accordo con la Direzione comunale Sport, ha installato due pali di illuminazione nell’ottica futura di una possibile apertura dell’impianto anche nelle ore serali, al di là dei canonici orari di apertura e chiusura dei giardini, in collaborazione con il tessuto associativo locale. Infine, l’area fitness è stata separata fisicamente dall’area giochi per evitare la promiscuità tra frequentatori diversi per età e capacità fisico-atletiche.

 

SAB-STREET ART BALL PROJECT

 

Il campetto da basket dei Giardini “Albero del Ciao” del Biscione si va ad aggiungere alla lista degli oltre 30 playground riqualificati in 7 regioni italiane con il contributo “artistico” di SAB-Street Art Ball Project, l’iniziativa ideata dall’impresa sociale HG80 di Bergamo per trasformare i campi da gioco, attraverso la street art, in luoghi iconici dove lo sport di strada favorisce integrazione, connessioni sociali e creatività collettiva.

 

Al link https://www.instagram.com/p/DRB74UKFoFc/ (pagina Instagram streetartballproject) alcune immagini video del “work in progress”.

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025