Ai giardini Cavagnaro il ricordo delle vittime delle Foibe

Contenuto

Articolo del
07/02/2019

Si è svolta giovedì 7 febbraio nei giardini Cavagnaro, presso il cippo dedicato alle vittime delle Foibe, la commemorazione del Giorno del Ricordo, organizzata dal Municipio IV Media Val Bisagno con il Comune di Genova e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Tiziana Lanuti

«il Giorno del Ricordo è una solennità perché ricorda una pagina terribile che fa parte della storia italiana. Per molti anni è stata dimenticata, ma tutte le storie che coinvolgono migliaia di persone che muoiono, che devono lasciare la loro terra sono da ricordare, sempre. Uno scrittore di fantascienza, Isaac Asimov, ha scritto: “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”. E spesso chi non ragiona, chi non ha uno scopo nella vita, chi non riesce a realizzare le cose, si rifugia nella violenza. Noi dobbiamo respingere questo: noi adulti e voi giovani generazioni, alle quali è affidato il compito di ricordare, perché queste cose non accadano più». Così l'assessore ai servizi civici, Matteo Campora, ha spiegato ai ragazzi della scuola secondaria "Cantore" il senso della cerimonia commemorativa che si è svolta giovedì 7 febbraio nei giardini Cavagnaro, presso il cippo dedicato alle vittime delle Foibe, organizzata dal Municipio IV Media Val Bisagno con il Comune di Genova e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

 

Alla cerimonia di questa mattina sono intervenuti, insieme con l’assessore Matteo Campora, il presidente del Municipio Roberto D'Avolio, Emerico Radmann, presidente del comitato provinciale di Genova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e i consiglieri del Municipio Dopo la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del cippo, Emerico Radmann ha raccontato ai ragazzi l'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani, circa 350 mila persone, che dovettero lasciare le loro case solo per aver scelto di rimanere italiani.

 

«Devo ringraziare il Municipio IV – ha esordito Radmann – per aver dimostrato sensibilità per la nostra tragedia. Quello che è accaduto al mio popolo è stata una vera e propria diaspora, ci siamo dispersi in tanti luoghi, ma molti hanno scelto Genova, forse perché ha delle grandi analogie con le nostre terre natie: il mare, il porto, le industrie. Qui siamo arrivati in 7mila e a Genova abbiamo trovato accoglienza e sensibilità. Abbiamo ricostruito le nostre famiglie, ci siamo inseriti e, con una battuta, vi dico che a casa mia si mangia il pesto e anche lo strudel. Le nostre tradizioni si sono fuse con le vostre e Genova, insieme con tanti altri luoghi in Liguria, sono diventati la nostra casa»

 

E solo conoscere ciò che è stato è il miglior antidoto contro la violenza «perché la storia non abbia a ripetersi – ha detto Roberto D’Avolio –, e partecipare a commemorazioni come quella di oggi, o quella per il giorno della Memoria, servono a perpetuare il ricordo nei giovani, creando una sorta di “vaccinazione” contro l’orrore, perché queste tragedie sono tutte figlie della stupidità umana, nascono dalla difficoltà che gli uomini hanno a imparare il rispetto per chi è diverso da noi, per chi non la pensa come noi, per chi ha un colore della pelle diverso. A noi uomini adulti e a voi ragazzi è dato il compito di portare avanti i valori della tolleranza e del rispetto verso gli altri che giornate come questa ci insegnano».

 

Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945) e della più complessa vicenda del confine orientale, sono in programma altri appuntamenti: sabato 9 febbraio alle ore 10.30, nel Parco della Rimembranza del cimitero monumentale di Staglieno, il vicesindaco Stefano Balleari commemorerà le vittime e deporrà una corona in loro onore e ricordo. E martedì 12 febbraio, alle ore 18, a Palazzo Ducale si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Genova, la conferenza “Il valore del ricordo a settant’anni dall’esodo Giuliano Dalmata” organizzata dal Comitato 10 Febbraio diretto da Lorenzo Salimbeni. Interverranno Mario Bozzi Sentieri, Claudio Eva e l’attore Giulio Benvenuti.

 

Inoltre, nei primi giorni di marzo, l’assessorato alla cultura organizzerà una conferenza di approfondimento su questi temi dedicata ai giovani e alle scuole. Studiosi e professori universitari di rilievo nazionale aiuteranno a ricostruire storicamente e a capire la realtà di una grande, e a lungo ignorata, tragedia italiana.

Ultimo aggiornamento: 12/02/2020