Sponsorizzazioni Che sponsor vuoi essere?

Contenuto

 

COME SOSTENERE LA COMUNITÀ E OTTENERE VISIBILITÀ

 

 

Le Donazioni alla Pubblica Amministrazione.


Il Comune di Genova è molto grato a tutti i cittadini che stanno considerando la possibilità di formalizzare una donazione, rendendo possibile l’ampliamento dell’offerta di beni e servivi rivolti alla cittadinanza.

I cittadini e le imprese che amano Genova sono molto generosi e le donazioni al Comune di Genova sono un fatto straordinario e molto apprezzato.

 

Alle aziende e ai singoli cittadini donatori che scelgono di sostenere il nostro Comune con una donazione è sufficiente un ringraziamento personale.
Nei casi in cui si realizza una donazione, non vi sono particolari esigenze di visibilità del logo aziendale che resta invece possibile solo attraverso la stipula di un contratto di sponsorizzazione. 

 

Le donazioni più comuni consistono in forniture di beni e servizi a favore dell’offerta di natura sociale del nostro Comune.
Un altro splendido esempio della generosità verso la città è rappresentato dall’offerta in dono di opere d’arte e beni del patrimonio artistico e culturale della Città.
La storia della nostra Città è costellata di donazioni di opere poste, attraverso la formale donazione al Comune di Genova, a disposizione del pubblico.

 

Le donazioni ai comuni italiani e, più in generale, all’intera pubblica amministrazione del nostro Paese, sono disciplinate dal Codice Civile e da norme specifiche di diritto pubblico, in particolare, per quanto riguarda i temi legati alla trasparenza, alla loro accettazione formale e alla destinazione, di consueto, concordata con i donatori dei beni.

Vi sono poi benefici fiscali non trascurabili.


In generale, le donazioni a favore dei comuni sono essere esenti dall’imposta di donazione (art. 3 D.Lgs. 346/1990). 
Nel caso delle donazioni in denaro, sono previste deduzioni e/o detraibilità dal reddito del donante, in base alla normativa fiscale vigente (dipende anche dalla loro  finalità).
È possibile farne un’occasione per dare il buon esempio ad altri o, al contrario, mantenere l’anonimato, ricevendo un ringraziamento.

 

 

L’Art Bonus: un modo geniale per sostenere la cultura della tua città.


L’Art Bonus è un’opportunità offerta a tutti, dalle imprese ai singoli cittadini.
Tutti possono sostenere concretamente il patrimonio culturale cittadino con un contributo in denaro, scegliendo tra le iniziative L’Art Bonus è un’opportunità offerta a tutti appositamente selezionate dal Comune e dal Ministero che li inserisce sulla propria pagina web dedicata.  

 

I benefici fiscali dell’Art Bonus sono molto vantaggiosi.
A fronte di un contributo in Art Bonus al nostro Comune, si ottiene un credito d’imposta pari al 65% dell’importo, suddiviso in tre quote annuali.


Con un contributo in Art Bonus si investe nella valorizzazione della cultura e dell'identità cittadina, contribuendo alla promozione:


a)    di beni culturali materiali 
       a sostegno di interventi di restauro,  e di conservazione dello sterminato patrimonio culturale di Genova;

 

b)    di beni culturali immateriali
       come le iniziative culturali, le produzioni artistiche, la programmazione degli eventi incentrati sul c.d. Heritage cittadino.


Con un contributo in Art Bonus la visibilità garantita all’azienda (o al singolo cittadino contributore) è valorizzata nei materiali di comunicazione e nei momenti di presentazione degli esiti delle iniziative.
Tuttavia, su richiesta degli interessati, può essere limitata al minimo la pubblicizzazione del contributo, laddove il “mecenate”, al di là di un ringraziamento personale e riservato da parte dalle istituzioni, preferisce mantenere un profilo più riservato.

 

Le Sponsorizzazioni al Comune di Genova.


La sponsorizzazione nei confronti dei Comuni italiani e, più in generale, della pubblica amministrazione, rappresenta un'opportunità strategica per le aziende di contribuire attivamente al benessere della collettività, ottenendo al contempo significativi benefici di visibilità aziendale.

 

La sponsorizzazione viene definita con un contratto in cui un soggetto privato (sponsor) si impegna a sostenere finanziariamente o con la fornitura di beni e servizi un'iniziativa, un evento o un progetto promosso dall'ente pubblico (sponsorizzato). In cambio di questo supporto, lo sponsor riceve un ritorno in termini di visibilità e promozione della propria immagine aziendale.

 

I vantaggi fiscali sono uno degli elementi più attrattivi: le spese sostenute per la sponsorizzazione possono essere deducibili dal reddito d'impresa o detraibili dalle imposte, a seconda della normativa vigente e della natura dell'accordo, riducendo così il carico fiscale dell'azienda.

 

Parallelamente, i benefici in termini di pubblicità e miglioramento della reputazione sono considerevoli. 
La sponsorizzazione al Comune di Genova offre un'esposizione mediatica qualificata, associando il marchio dell'azienda a iniziative di valore pubblico. 
Questo, non solo aumenta la visibilità presso un vasto pubblico, ma rafforza anche l'immagine aziendale come entità socialmente responsabile e attenta al territorio. La partecipazione a progetti che migliorano la città o i servizi per i cittadini costruisce una reputazione positiva, fondamentale nell'attuale contesto di mercato.

 

Infine, ma non meno importante, attraverso la sponsorizzazione al Comune di Genova si promuovono valori aziendali positivi, con la consapevolezza di contribuire al miglioramento della qualità della vita della cittadinanza e della propria comunità. 

 

Per molte aziende, che vantano un profondo radicamento nel tessuto economico e sociale del proprio territorio, la sponsorizzazione è un modo concreto per restituire valore alla comunità che le ha viste nascere e prosperare. 
Questa dimensione etica e di "ritorno sociale" rafforza il legame con la cittadinanza, genera un senso di appartenenza e orgoglio all'interno dell'azienda e contribuisce a costruire un futuro più prospero e vivibile per tutti.

 

 

COME DIVENTARE SPONSOR?

 

Quando la proposta al nostro Comune da parte dello Sponsor.


La tua azienda ha una tecnologia, un prodotto, un primato da promuovere, il cui utilizzo può contribuire a far raggiungere al nostro Comune i propri obiettivi istituzionali? 

Proponici un progetto con cui, attraverso una sponsorizzazione tecnica, metti a disposizione della città la fornitura dei tuoi prodotti migliori e dei tuoi servizi più innovativi, fornendo le risorse economiche necessarie alla realizzazione l’iniziativa.
Il tutto, ricevendo in cambio la possibilità di far conoscere la tua azienda e le sue eccellenze, attraverso una comunicazione istituzionale rivolta alla cittadinanza.

 

I progetti del nostro Comune offerti alla sponsorizzazione delle aziende.


La normativa che regola le sponsorizzazioni alla Pubblica Amministrazione richiede al nostro Comune di pubblicare le offerte di sponsorizzazione rivolte alle imprese con il necessario anticipo.
Con un aggiornamento continuo, le iniziative che meglio rappresentano le potenzialità legate alla collaborazione tra le istituzioni e il mondo del lavoro vengono selezionate e pubblicate su questa pagina web.
Il progetto di sponsorizzazione è concepito per essere uno strumento di co-design tra lo Sponsor e il nostro Comune.
Il progetto di sponsorizzazione pubblicato, pur contenendo tutti gli elementi necessari a valutare l’adesione preliminare dello Sponsor, rappresenta un “punto di partenza” che, attraverso la co-progettazione con l’azienda, si intende migliorare, avvalendosi delle competenze specifiche degli sponsor-partner.

 

I progetti di sponsorizzazione su questa pagina web non vi interessano?


Sogni di realizzare un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa a Genova, ma non trovi alcuna iniziativa già pubblicata che risponda alle tue esigenze di visibilità aziendale? 
Contattaci, potremo approfondire assieme gli spazi di possibili collaborazioni future.

Un contatto con l’Ufficio Relazioni con Aziende e Fundraising  pone le basi per un primo confronto e, in prospettiva, rende possibile la co-progettazione di qualcosa di bello e speciale per la cittadinanza, a cui nessuno ha ancora pensato.

 

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025