
Il Ministero della Cultura ha assegnato a Genova il riconoscimento di Capitale italiana del Libro per l’anno 2023 e per questo vogliamo valorizzare il prezioso lavoro di conservazione e divulgazione del nostro patrimonio librario attuato proprio dal Comune.
Le Biblioteche Civiche conservano infatti manoscritti, incunaboli, documenti, libri a stampa antichi e contemporanei e hanno il compito di raccogliere tante storie, a cominciare ovviamente proprio da quella di Genova.
La storia di questo lavoro non sempre è stata semplice e alcune biblioteche hanno affrontato sfide importanti. Prima fra tutte la Biblioteca Civica Berio, che nel corso della Seconda Guerra Mondiale è stata colpita gravemente durante i bombardamenti del 1942 e in particolare si è vista distruggere la raccolta dei libri su Genova e la Liguria. Dopo il conflitto la raccolta verrà presto ricostituita, proprio perché di utilità indiscussa.
Le biblioteche del Comune sono state inserite nel Geoportale ed è quindi possibile interrogare la cartografia per sapere quante, quali e soprattutto dove sono le biblioteche a disposizione.