Commercio Mercati coperti/scoperti e merci varie

Contenuto

I mercati possono essere:

  • mercati rionali coperti e scoperti con svolgimento giornaliero.
  • mercati di merci varie che si svolgono con cadenza settimanale o bisettimanale.

L'utilizzo commerciale di ogni spazio pubblico necessita di un atto di concessione correlato all'obbligo di versare un canone parametrato al tipo di utilizzo e alla superficie occupata.
Nei mercati comunali viene concesso l'uso dei posteggi il cui regime di pagamento cambia a seconda che il mercato sia su strada o all'interno di un edificio comunale.
Nei mercati su strada, comunemente chiamati  Mercati di Merci Varie e Mercati scoperti,  le tariffe sono disposte dal Regolamento COSAP e sono esenti IVA.
In caso di cessione di ramo di azienda, costituito dall'attività di mercato, il canone del bimestre compete all'intestatario della concessione al primo giorno del bimestre (bimestre non frazionabile).
La vigilanza  assegna, dalle ore 7 a.m. , con procedimento di spunta , i posteggi rimasti vuoti nei mercati di Merci varie.  A tale procedimento sono ammessi gli operatori  titolari di Aut.ni  tipo "B" (itinerante) o tipo "A" (con posteggio) rilasciata per un mercato che si svolge in giornata diversa.
L'assegnazione del posteggio giornaliero  avviene tramite consegna al Vigile del mercato di  Tickets  ritirabili  presso il Matitone - via di Francia 1, Torre Nord, piano 12° - Ufficio Mercati.
Il pagamento dell'importo dovuto per l'acquisto dei tickets dovrà essere effettuato attraverso il sistema PagoPA  accedendo al servizio online tramite il link  indicato in calce:
https://pagamenti.comune.genova.it/mip-portale/InitServizio.do?idServizio=PATAR
I mercati coperti sono soggetti a fatturazione  con  IVA ordinaria.
In caso di mancato pagamento, l'Ufficio procede all'invio di una nota di sollecito bonario al 2° bimestre non pagato (per i mercati coperti si riporta la segnalazione in fattura); in caso di mancato pagamento di 3 bimestri viene avviato il procedimento di decadenza della concessione.

Gli uffici rispondono anche al numero unico 010 10 10 il martedì e il giovedì dalle 11 alle 12. Dal menù guida selezionare il tasto 7 "altri servizi" e successivamente il tasto 2 "commercio".

In caso di cessione o affitto di azienda o ramo di essa, costituito dall'attività di mercato, dopo l'atto di cessione o affitto a qualsiasi titolo, occorre procedere all'istanza di  subingresso del posteggio ESCLUSIVAMENTE sul Portale di Impresa in un Giorno, raggiungibile al seguente link: https://www.impresainungiorno.gov.it/ selezionando il Comune di "Genova", e cliccando su "COMPILA UNA PRATICA".

In tal caso:

  • ­costituisce causa di diniego al subingresso l’esistenza di morosità delle parti  nei confronti del Comune, per debiti inerenti il pagamento del canone (art. 76 Regolamento comunale, adottato con delibera C.C.   57/2010 e s.m.i.);
  • ­l'atto di cessione o affitto di azienda non consente l'utilizzo del posteggio se non è stato presentato il subingresso sul portale di Impresa in un giorno; ­
  • entrambe le parti devono essere  in regola con i versamenti INPS e/o INAIL;
  • il versamento dei diritti di concessione va effettuato nella sezione "Pagamento oneri" all'interno della compilazione della pratica di subingresso su Impresa in un giorno, pena il mancato avvio del procedimento.

Gli uffici rispondono anche al numero unico 010 10 10 il martedì e il giovedì dalle 11 alle 12. Dal menù guida selezionare il tasto 7 "altri servizi" e successivamente il tasto 2 "commercio".

  • Mercati rionali coperti:  € 234,00# + 0,52 (diritti di segreteria)
  • Mercati rionali scoperti: € 234,00# + 0,52 (diritti di segreteria)  
  • Mercati di merci varie:  € 105,00# + 0,52 (diritti di segreteria)

per ogni pratica di subingresso presentata.

Gli uffici rispondono anche al numero unico 010 10 10 il martedì e il giovedì dalle 11 alle 12. Dal menù guida selezionare il tasto 7 "altri servizi" e successivamente il tasto 2 "commercio".

Ufficio di riferimento: 

Servizi Online

Commercio su aree pubbliche: duplicato dell'autorizzazione
Professionisti
Commercio su aree pubbliche: segnalazione di rinuncia all'autorizzazione amministrativa
Professionisti
Ultimo aggiornamento: 05/01/2023