
Programma Operativo Nazionale - Città Metropolitane 2014-2020
Per città e territori intelligenti, sostenibili, inclusivi.
Il PON Metro è il Programma Operativo Nazionale dedicato alle priorità di investimento per le 14 città metropolitane. Con i fondi del Pon Metro il Comune di Genova porta avanti attività per lo sviluppo di nuovi servizi al cittadino, in linea con gli obiettivi e le idee proposte dall'Agenda Urbana Europea. Il suo obiettivo è quello di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale concorrendo così alla realizzazione della Strategia 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dell'Unione Europea.

14 città metropolitane italiane interessate
Dotazione complessiva nazionale
892.933.334 euro
#PonMetroGe
Il Piano Operativo della Città di Genova è costituito da progetti innovativi ed integrati su tutto il territorio interessato dal Programma. Attraverso i progetti del PON Metro si intende rafforzare il ruolo della città come “catalizzatore” di energie, data la concentrazione di abitanti rispetto al resto del territorio.
La città di Genova dispone di una dotazione finanziaria di 40.218.000,00 euro, comprensivi delle premialità conseguenti al raggiungimento degli obiettivi di spesa previsti e dell’assistenza tecnica. La disponibilità finanziaria è ripartita sui cinque Assi del Programma come segue:

Obiettivi

Migliorare i servizi urbani e la qualità della vita nelle città metropolitane

Migliorare l'accesso alle tecnologie di informazione e comunicazione e la loro qualità

Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori

Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione
Perchè è innovativo
La scelta di destinare le risorse alle città vuol dire mettere il cittadino al centro dell’interesse europeo. Attraverso il PON METRO per la prima volta nella storia della programmazione settennale, la Politica di Coesione si avvicina concretamente alle realtà locali e agli individui che le abitano: le città metropolitane diventano così il fulcro dell’attenzione della Commissione in quanto beneficiarie dirette dei fondi strutturali europei.
Le Città Metropolitane, che al giorno d’oggi presentano problematiche diffuse e complesse, hanno bisogno di risposte nuove e concrete: con il PON Metro le idee e le sfide per rilanciare Genova a partire dai suoi luoghi e dalle sue periferie, creano un ponte tra la nostra città e l’Europa, in linea con gli obiettivi futuri di questa Amministrazione e il bisogno di crescita e sviluppo della nostra città.
I Progetti
GE1.1.1.a
Realizzazione/acquisizione di una serie di servizi o di architetture software infrastrutturali
GE2.1.1.a
Interventi di efficientamento energetico nella rete di illuminazione pubblica (IP) del Comune di Genova -...
GE3.1.1.a
Misure per famiglie con fragilità economiche e sociale in condizioni di disagio abitativo
GE4.1.1.a
Recupero alloggi di E.R.P. oggetto di procedura di sgombero o a seguito di occupazioni abusive temporanee
GE1.1.1.e
Digitalizzazione iter amministrativi SUE - Piattaforma dei processi autorizzativi
GE1.1.1.n
Diffusione nella Città Metropolitana di piattaforme informatiche per fornire servizi digitali a Cittadini e Amministrazioni
GE2.1.2.a
Interventi di efficientamento energetico in edifici a uso non residenziale del patrimonio pubblico del Comune di Genova
GE2.1.2.b
Interventi di efficientamento energetico di immobili di edilizia residenziale pubblica di civica proprietà
GE3.2.2.a
Servizi a bassa soglia per l’inclusione dei senza dimora o assimilati (stranieri in emergenza abitativa estrema)
GE3.3.1.a
Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale con particolare attenzione ai giovani
Incarichi esterni e affidamenti
Bandi di gara Ponmetro
PROGETTO GE 1.1.1-E: DIGITALIZZAZIONE ITER AMMINISTRATIVI PIATTAFORMA
DEI PROCESSI AUTORIZZATIVI: Autorizzazione allo svolgimento di una procedura
negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii tramite
il Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione (MEPA) per l’acquisizione di servizi
di installazione, configurazione, formazione analisi, personalizzazione pubblicazione e
manutenzione annuale dello Sportello Autorizzativi. Termine di scadenza: 02/04/2021
PROGETTO GE 1.1.1-D: RIORGANIZZAZIONE DATA BASE PATRIMONIO:
Autorizzazione allo svolgimento di una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, comma
2, lett. b), del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii tramite il Mercato Elettronico per la Pubblica
Amministrazione (MEPA) per l’acquisizione di servizi per l’implementazione del nuovo
sistema informativo di gestione amministrativa del patrimonio immobiliare del Comune di
Genova Termine di scadenza: 30/04/2021
Contattaci
Contatti organismo intermedio: innovazione@comune.genova.it
Il Comune di Genova, in quanto capoluogo di un'area metropolitana, è stato individuato dall'autorità di gestione del PON METRO, attraverso un atto di delega, come organismo intermedio.
Il responsabile dell'organismo intermedio per il Comune di Genova è riconosciuto nella figura del Direttore pro-tempore della Direzione sviluppo economico, progetti di innovazione strategica e statistica.
