CREATIVE CITIES

Contenuto

 

CREATIVE CITIES

 

Il progetto promuove le industrie creative come strumento di sviluppo urbano per aumentare le opportunità di lavoro e il rinnovamento delle aree degradate urbane. 

L'obiettivo principale del progetto è la creazione di una rete transnazionale di cluster di industrie creative delle principali città dell'Europa centrale.
Più specificamente, Creative Cities mira a:
migliorare le condizioni quadro e inizializzare i cluster dell'industria creativa;
promuovere le capacità imprenditoriali e la competitività delle industrie creative, creando un clima positivo attraendo diversi investimenti e scambiando know how;
migliorare la propria visibilità esterna attraverso il marketing e il networking transnazionale;
sfruttare i potenziali nello sviluppo di aree urbane in decomposizione attraverso l'allocazione di industrie creative in quei distretti cittadini.
 

Data inizio: 01/01/2010
Data fine: 31/05/2013 

 

10 partner
5 città: Leipzig, Genova, Gdansk, Liubljana, Pecs
Partner locali: Comune di Genova, Job Center S.r.l

 

 

Comune di Genova

 

Finanziamento UE:  € 258.761,25

 

All’interno del progetto è stata elaborata l’idea comune di industria creativa, secondo cui le industrie che hanno origine dalla creatività individuale hanno un potenziale di ricchezza e di creazione di posti di lavoro attraverso lo sviluppo della proprietà intellettuale.

A Genova, e nelle altre città, il progetto si è aperto con uno studio approfondito sullo stato dell’Industria creativa. Per promuovere queste attività locali sono poi stati stilati  piani di azione specifici e piani di marketing.  Con la fase successiva sono stati elaborati cluster creativi in ognuna delle cinque città. Sulla base di piani esistenti, sono state stilate proposte per lo sviluppo del distretto creativo.
Genova ha scelto il quartiere della Maddalena. Uno degli obiettivi è favorire condizioni per lo sviluppo di un cluster settoriale: un gruppo di organizzazioni che operano, in un settore comune, al fine di ottenere risultati condivisi. A Genova esistono già dei Cluster settoriali di Industrie Creative, tra questi il PPAC - Polo Produzioni audiovisive di Cornigliano e TILT - rete teatrale indipendente.

Per migliorare le condizioni per la creazione di cluster il progetto ha costituito dei contact point per ogni città, al fine di promuovere l’industria creativa e di creare una rete tra gli operatori e le imprese. Genova ha deciso di operare on-line. Tramite un dialogo con gli stakeholder, secondo una strategia bottom up, si è arrivati alla realizzazione del sito www.genovacreativa.it. 
 

logo CREATIVE CITIES

Contattaci

 

Contattaci: progettieuropei@comune.genova.it

 

Direzione Sviluppo Economico, Progetti di Innovazione
Comune di Genova

Via G. Garibaldi 9, 16124, Genova