Aggiornamenti meteo

Contenuto

Articolo del
23/11/2019

24 NOVEMBRE

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 12

Il cielo rimane ancora coperto di nubi ma nelle ultime quattro ore non si sono registrati ulteriori accumuli.

I principali rivi e torrenti cittadini mostrano livelli stazionari o in lieve calo, tutti sensibilmente sotto la prima soglia di guardia.

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 8

Il cielo è ancora coperto di nubi, ma nelle ultime tre ore non si sono registrati ulteriori accumuli. Previste piogge moderate e isolati rovesci tra savonese e imperiese, mentre da levante risalgono deboli fenomeni. Il vento interessa principalmente la zona di Voltri (ultima raffica 25 km/h). Per oggi non si prevede un miglioramento deciso delle condizioni atmosferiche, ma il quadro pluviometrico non dovrebbe subire altre rilevanti variazioni. I principali rivi e torrenti cittadini mostrano livelli stazionari o in lieve calo, tutti sensibilmente sotto la prima soglia di guardia.
Di seguito, i massimi municipali totalizzati nei giorni 22 - 23 - 24 novembre:

I Centro Est - 178 mm
II Centro Ovest - 364 mm
III Bassa Bisagno - 189 mm
IV Media Bisagno - 144 mm
V Valpolcevera - 308 mm
VI Medio Ponente - 378 mm
VII Ponente - 351 mm
VIII Medio Levante - 180 mm
IX Levante - 198 mm

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 5

Le precipitazioni tendono a disgregarsi da levante verso ponente e, sul territorio comunale, i pluviometri della rete non registrano più piogge significative. Dalla mezzanotte, sono tuttavia caduti ulteriori 8/10mm con massimi fino 15/20 mm sul Municipio Ponente.

Dopo quasi 30 ore di fenomeni ininterrotti, segnali confortanti aprono verosimilmente a un miglioramento. I principali torrenti cittadini stazionano sotto i livelli di guardia, senza averli peraltro mai superati ad eccezione dei rii Fegino e Ruscarolo, che hanno subito l'unica fase temporalesca di tutto l'evento. 

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 2

In un contesto di piogge moderate diffuse, rovesci più intensi persistono sul savonese e nel suo entroterra. Risultano invece meno intense le precipitazioni sul territorio comunale, dove gli accumuli ultima ora non superano 1/3 mm. I rivi e torrenti monitorati con idrometro, risultano tutti sensibilmente sotto il primo livello di guardia. 

Informazioni sulla viabilità:

via Rubens (altezza campeggio) - chiusa per frana

via Fiodor (da corso Saffi) - chiusa per sprofondamento della carreggiata

via Teglia - riaperta al transito

via Massuccone Mazzini - riaperta al transito con senso unico alternato

 

23 NOVEMBRE

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 23

Continua una fase di instabilità con deboli piogge che interessano tutto il territorio comunale con cumulate che hanno raggiunto nelle ultime 4 ore 15-20mm. La ventilazione sostenuta con direzione sud-est spinge le precipitazioni significative verso il savonese e l'albenganese. 

Come testimoniato dalle numerose segnalazioni di fenomeni franosi superficiali che giungono dal territorio, i valori di saturazione del terreno sono sono elevati così come la probabiltà di accadimento di ulteriori fenomeni franosi.

I livelli idrometrici dei rivi e dei torrenti del territorio comunale sono tutti da diverse ore entro i livelli di guardia (livello di attenzione).

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 15,30

Sul ponente cittadino sono cessati i rovesci più intensi, mentre restano presenti piogge diffuse di debole/moderata intensità.

Nelle ultime quattro ore si sono registrati ulteriori accumuli di 20/30 mm, con punte di 60 mm a carico dell'entroterra voltrese.

I livelli idrometrici dei rivi sono monitorati e presentano un fisiologico rialzo, ad eccezione di Sestri Ponente dove restano pressoché stazionari. Sono, comunque, tutti al di sotto della soglia di guardia. 

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 11

STRADE RIAPERTE:
via Milano - sottopasso
via Pacoret
largo Jursè
via P. Reti
via W. Fillak
via Renata Bianchi
via Trenta Giugno 1960
piazza Montano
RIMANGONO CHIUSE ALLA CIRCOLAZIONE:
via San Quirico
via Chiaravagna - lato monte
corso Perrone
via Perlasca
via Borzoli - lato Rivarolo

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 10 

Al momento sono in atto precipitazioni diffuse legate alla presenza dei venti di scirocco. Tutti i torrenti monitorati nel territorio cittadino si mantengono al di sotto dei livelli di guardia, compresi i corsi d'acqua che nella notte sono stati oggetto di esondazione: Rio Fegino in Val Polcevera e Rio Ruscarolo a Sestri Ponente. Restano comunque presenti gli effetti degli allagamenti, in particolare sul centro-ponente comunale.

Di seguito si riportano le cumulate cadute sul territorio municipale da venerdì 22 novembre ad ora:

Municipi I e II (Centro Est e Centro Ovest): fra 110 e 300 mm

Municipi III e IV (Bassa Val Bisagno e Media Val Bisagno): fra 80 e 110 mm

Municipio IV (Val Polcevera): fra 150 e 300 mm

Municipio VI (Medio Ponente): fra 170 e 300 mm

Municipio VII (Ponente): 150 mm

Municipi VIII e IX (Medio Levante e Levante): fra 90 e 130 mm

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 6

Riaperto al transito veicolare il sottopasso di via Milano e via 30 giugno 1960.

Forti precipitazioni  hanno interessato il Medio Ponente a partire dalle 23.30 di ieri. Scrosci a tratti particolarmente intensi hanno interessato la zona di Sestri/Borzoli e Val Polcevera, meno intensi sul bacino dell'alto Bisagno. Al momento sono in atto lievi piogge.

Tali precipitazioni hanno determinato l'esondazione di alcuni rivi minori, Fegino, Torbella e il rio Cantarena ha raggiunto e superato il livello di allarme, poi rientrare intorno alle ore 5,30.

Alla stazione meteo di Borzoli è stata misurata una cumulata di 225 mm nelle ultime 6 ore.  

La ventilazione, poco sostenuta al suolo, è attualmente impostata da sud est. e la Pressione atmosferica è in discesa a 1003,6 HPa.

Nel corso della notte sono stati segnalati diversi disagi per la circolazione stradale, con temporanei allagamenti. Particolarmente colpite le zone del Campasso, Rivarolo, Borzoli, Sampierdarena. Evacuati alcuni appartamenti (via Campasso, via Fillak, via Padre Umile).

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 5,15 

INVITO AI CITTADINI:

A seguito degli importanti rovesci nel corso della notte, sono chiuse le seguenti vie e si invitano i cittadini che si trovano nelle zone sottoindicate a rimanere in casa o in locali protetti fino al completo deflusso delle acque.

Strade chiuse per allagamenti:

via Milano - sottopasso

via Pacoret - chiusa solo una corsia

via Chiaravagna - lato monte

largo Jursè

via P. Reti

via W. Fillak

corso Perrone

via Renata Bianchi

via Perlasca

via Trenta Giugno 1960

piazza Montano

via Borzoli

via S. Quirico

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 2,30 

Via Fornace del Garbo e via Vezzani chiuse a causa dell'innalzamento del livello del torrente Torbella  

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 1,30 

Fase di allarme per rio Ruscarolo e rio Fegino chiusa viabilità nella zona della rotatoria del Ponte Polcevera - via Borzoli - via Ferri direzione mare. Allagamenti in diverse zone della città. Seguire aggiornamenti

 

Allerta rossa - aggiornamento ore 00

Le cumulate nell'ultima ora hanno raggiunto i 20 mm a Voltri e a Fabbriche e si mantengono sui 5/2 mm altrove.

La ventilazione è attualmente impostata da est sul levante e centro cittadino, da nord sul ponente.

fenomeni convettivi - non temporaleschi - continuano a generarsi sul mare antistante il territorio cittadino interessando con intense precipitazioni il ponente genovese.

 

22 NOVEMBRE

 

Allerta arancione - aggiornamento ore 22

Nell'ultima ora precipitazioni a carattere di rovescio hanno interessato l'intero territorio comunale.

I venti, in rotazione da sud si presentano in rinforzo.

I livelli idrometrici si mantengono stazionari e sotto il livello di guardia.

Si ricorda che per ricevere avvisi su allerta meteo, traffico e servizi AMT è attivo il canale @GenovaAlert della app Telegram: http://bit.ly/Scarica_GenovaAlert

 

Ultimo aggiornamento: 24/11/2019