“Il Mercato fa Scuola”, le elementari protagoniste al mercato ortofrutticolo di Bolzaneto

Contenuto

Articolo del
21/02/2023
Il Mercato fa Scuola

Iniziato il progetto di educazione alimentare ideato dai Lions Club con il supporto del Comune di Genova

Claudio Critelli

Assaporare gusti e profumi della frutta e della verdura imparando le basi della più sana educazione alimentare: è stata questa la speciale lezione svolta questa mattina nel mercato ortofrutticolo di Bolzaneto dagli alunni della 3D dell’elementare “Papa Giovanni XXIII” dell’Istituto Comprensivo Marassi. Sono stati loro a tenere a battesimo “Il Mercato fa Scuola”, progetto patrocinato dal Comune di Genova e rappresentato dall’assessore al commercio e alle tradizioni Paola Bordilli. L’iniziativa nasce da un’idea del Lions Porto Antico che ha trovato la pronta collaborazione di SGM-Società Gestione Mercato, Ufficio Scolastico Regionale, ASL3, Governatore del Distretto Lions e il supporto di Stelle nello Sport.

 

Le bambine e i bambini protagonisti della prima giornata sono arrivati al Mercato grazie ad un bus messo a disposizione da AMT. Dopo una visita alla struttura hanno raggiunto lo stand dei grossisti dove hanno potuto conoscere da vicino il lavoro svolto durante la notte apprendere i metodi di conservazione e distribuzione dei prodotti oltre a degustare le delizie del nostro territorio. L’esperienza è poi proseguita sfidandosi in un gioco a gruppi sotto la guida del Dipartimento prevenzione ASL3 ed attraverso l’approfondimento del rapporto tra sport e consumo di frutta e verdura grazie ad un intervento della stella del nuoto genovese Camilla Simicich. Per tutti il premio finale è consistito in sacchetti e cesti di frutta e verdura da portare a casa per e coinvolgere le famiglie in questo percorso virtuoso.

 

«Come amministrazione comunale siamo fortemente convinti che lo sviluppo della nostra città parta da un serio coinvolgimento delle giovani generazioni che sono il nostro futuro – dichiara l’assessore al commercio e alle tradizioni Paola Bordilli -. Desideriamo che loro siano sempre più cittadini attivi anche nella comprensione della qualità dei nostri prodotti ortofrutticoli e del lavoro che viene svolto che le rende vere e proprie eccellenze. Questo obiettivo diventa ancora più piacevole attraverso la scoperta dei sapori e dei profumi del cibo e l’insegnamento di una educazione alimentare consapevole e sana. Ogni volta che un momento formativo giunge al termine la cosa più importante è constatare la voglia che i bambini hanno di condividere con i loro genitori quanto è stato loro insegnato e mostrato. Con la loro curiosità e il forte desiderio di scoprire invitano poi i grandi ad aumentare il loro senso civico. Progetti come “Il Mercato fa Scuola”, ideato dai Lions Club con il coinvolgimento del Mercato Ortofrutticolo che ringrazio. L’insieme pubblico e privato moltiplica il proprio valore ampliando il dialogo all’interno della scuola e della famiglia. Auspico che questa iniziativa possa durare nel tempo per coinvolgere il maggior numero di scuole possibili».

 

L’iniziativa ha già accolto il favore di numerose scuole che hanno già prenotato questa esperienza immersiva “tra i banchi” del Mercato Ortofrutticolo che con il padiglione dedicato ai servizi e alla logistica e l’avvio del nuovo Mercato Florovivaistico ha completato il processo di trasformazione che lo ha trasformato in un Centro Agroalimentare di rilevanza nazionale operativo 24 ore su 24.

 

Oltre all'assessore Paola Bordilli sono intervenuti il presidente di Società Gestione Mercato Giovanni Vassallo, il presidente del Lions Club Genova Porto Antico Lino Lucchini, il coordinatore Lions Club del progetto Santo Durelli, il referente educazione alla Salute dell’Ufficio Scolastico Regionale Roberto Galuffo, la direttrice del Dipartimento prevenzione ASL 3 Tiberia Boccardo e il presidente di Stelle nello Sport Michele Corti.

 

«In questi anni le famiglie hanno potuto rendersi conto dell’importanza di strutture come il Centro Agroalimentare di Genova per distribuire cibo fresco e garantito anche nei periodi recenti più difficili – spiega Giovanni Vassallo, presidente di Società Gestione Mercato Genova -. Con questa iniziativa, messa a punto con i Lions, spieghiamo anche ai più giovani l’importanza del consumo sano e consapevole di frutta e verdura, senza sprechi, facendo scoprire la filiera che c’è dietro ogni prodotto, gestita dagli operatori del Mercato che garantiscono prodotti tracciabili, certificati, riconoscibili e freschi».

 

«Il progetto Il mercato fa scuola si collega al Service storico del Lions Club Genova Porto Antico, la Babymaratona a favore della Banca degli occhi Melvin Jones che a maggio 2023 giungerà alla sua ventesima edizione – commenta Santo Durelli coordinatore del service dei Lions -.  Per ringraziare le scuole che negli anni vi hanno partecipato abbiamo ideato il progetto Il mercato fa scuola. Con la Babymaratona abbiamo dato l'opportunità ai nostri bambini di essere protagonisti di un evento dove allo sport si congiunge la solidarietà; con il service di oggi intendiamo sensibilizzarli, attraverso una lezione/ gioco, sull'importanza dell'alimentazione a base di frutta e verdura».

 

«Come presidente del Lions Club Genova Porto Antico desidero innanzitutto ringraziare tutti i partner che hanno aderito all'iniziativa, SGM innanzitutto, ASL 3, AMT, gli enti che hanno concesso il patrocinio e la campionessa di nuoto Camilla Simicich che, grazie all’interessamento di Stelle nello Sport, ha voluto portare la sua diretta testimonianza ai bambini – spiega Lino Lucchini presidente del Lions Club Genova Porto Antico -. Tutti noi contiamo di portare avanti il progetto anche l'anno prossimo, per cui invitiamo le scuole a contattarci per programmare altre visite al Mercato». 

 

«Siamo orgogliosi di aderire a questa iniziativa – spiega Tiberia Boccardo, Direttore del Dipartimento Prevenzione Asl3 -   La nostra Azienda, infatti, è da sempre attivamente impegnata per favorire l’educazione a corretti stili di vita a partire dall’infanzia. La salute si costruisce da piccoli, in primo luogo attraverso una corretta alimentazione che preveda frutta e verdura. È un concetto in cui crediamo fermamente, perché uno stile di vita sano contribuisce a mantenersi in salute. Asl3, all’interno del Dipartimento di Prevenzione, ha istituito una struttura dedicata a tale scopo, la S.S.D. Epidemiologia e Promozione della Salute, che partecipa alla realizzazione di numerose iniziative di promozione della salute anche per gli under 18 e coordina l’attività di programmazione e monitoraggio relativa all’attuazione a livello aziendale del Piano Regionale di Prevenzione».
 
«L’Ufficio Scolastico ha un ruolo di promozione delle attività che associazioni ed enti locali ci propongono di svolgere all’interno delle scuole. La salute e l’alimentazione sono un punto nodale della nostra proposta formativa. I bambini piccoli possono aiutare molto, perché capiscono subito, acquisiscono le nozioni e le portano a casa, evitando molti errori che proprio gli adulti fanno», ricorda il Prof. Roberto Galuffo,  referente Educazione alla Salute dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. 

 

«Stelle nello Sport, il progetto che da 24 anni promuove la cultura e i valori dello sport in Liguria, è al fianco del Lions Club Genova Porto Antico già da numerosi anni in occasione della Baby Maratona alla Festa dello Sport e oggi prosegue con il suo impegno in questa importante occasione di promozione di un sano stile di vita – sottolinea Michele Corti, presidente Stelle nello Sport -.  In ogni incontro sarà presente una “stella” sportiva per raccontare ai ragazzi la propria esperienza e l’importanza di una alimentazione a base di frutta e verdura anche nello sport».

Ultimo aggiornamento: 21/02/2023