“Premio Paganini”, sono 24 i giovani violinisti in gara

Contenuto

Articolo del
15/10/2021

Ha preso il via questa mattina con l'"appello" la 56ª edizione del prestigioso Concorso internazionale

Sono ventiquattro i giovani concorrenti che parteciperanno al 56° Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini”, guidato dalla direzione artistica del Maestro Giuseppe Acquaviva e ospitato a Palazzo Tursi e al Teatro Carlo Felice dal 15 al 24 ottobre.

 

Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si è svolto l’appello dei musicisti che, a partire da domani sabato 16 ottobre, parteciperanno alle prove eliminatorie. Uno dei 25 che avevano annunciato la propria partecipazione non si è presentato. La preselezione è stata effettuata su più di cento candidature prevenute alla segreteria del Premio.

 

Il Premio, diventato a cadenza triennale, è una delle più importanti competizioni violinistiche mondiali. Fu fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e nel tempo ha laureato artisti importanti fra cui Salvatore Accardo, Gérard Poulet, Gidon Kremer, Leonidas Kavakos e Sayaka Shoji. Ad aggiudicarsi l’edizione 2018 è stato lo statunitense Kevin Zhu.

 

Genova con questo concorso conferma il suo ruolo di “Città della musica" e celebra uno tra i suoi figli più illustri, da sempre considerato uno dei maggiori innovatori della tecnica violinistica: Niccolò Paganini che qui nacque nel 1782 e che alla Superba lasciò in eredità il celebre “Cannone”, strumento costruito a Cremona nel 1743 e conservato a Palazzo Tursi nei Musei di Strada Nuova.

 

«Il “Premio Paganini” – commenta Barbara Grosso, assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova – è tra i più prestigiosi concorsi musicali a livello internazionale e rappresenta un’eccellenza della nostra città. L’amministrazione comunale è impegnata a valorizzarlo sempre di più inserendolo in una serie di iniziative che hanno al centro la promozione della figura di Niccolò Paganini come vero e proprio “ambasciatore” nel mondo, simbolo della nostra cultura e della nostra arte. A nome del Comune di Genova accolgo con un caloroso benvenuto tutti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno a questa importante competizione. Essere arrivati a disputare le fasi finali è indice del loro valore e della loro passione».

 

Il comitato del Premio Paganini, presieduto da Barbara Grosso, delegata del Sindaco di Genova e assessore alle Politiche culturali del Comune di Genova, oltre che dal Comune di Genova è composto da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Carlo Felice, Giovane Orchestra Genovese e dal Conservatorio Musicale Niccolò Paganini. 

 

I 24 VIOLINISTI CHE PARTECIPERANNO AL 56° PREMIO PAGANINI

Andersen Crristopher Tun - Norvegia - 20.12.1991

Artygina Olga – Russia - 22.07.1991

Bahari Ava - Svezia - 10.11.1996

Boschkor Lara – Germania - 01.10.1999

Chen Yige – Cina - 28.04.2000

Choi Jung Min - Corea del Sud - 10.05.1994

Chung Nurie - Corea del Sud - 06.02.2005

Devutskaia Sofia – Russia - 23.10.1998

Fedyk Nazar - Ucraina - 30.03.1992

Gibboni Giuseppe – Italia - 16.05.2001

Ho Kingston - Stai Uniti - 27.05.2001

Llozi Laura – Albania - 28.12.1999

Luo Chaowen – Cina - 10.01.2001

Navasardyan Areg – Russia - 22.10.1999

Sibileva Arsenya – Russia - 31.05.2001

Staples Louisa - Regno Unito - 08.03.2000

Ting Belle - Canada - 05.05.2000

Tso Jacqueline - Stati Uniti - 13.01.1997

Uno Yukiko – Giappone - 11.11.1995

Weng Quingzhu – Cina - 30.08.2001

Yakuro Hanae – Giappone - 07.06.2003

Yoshimoto Rino – Giappone - 26.02.2003

Yumi Arata - Giappone - 01.02.1992

Zharova Galiya – Russia - 22.11.1991

 

CALENDARIO DELLE PROVE E PREZZI

 

Prove eliminatorie - Palazzo Tursi - Salone di Rappresentanza

Sabato 16 ottobre: dalle ore 14

Domenica 17 ottobre: dalle ore 9 alle ore 15

Ingresso libero, fino alla capienza consentita dalle norme vigenti

 

Prove Semifinali - Teatro Carlo Felice

Martedì 19 ottobre: dalle ore 14 alle ore 19

Mercoledì 20 ottobre: dalle ore 9 alle 15

Pianisti accompagnatori: Dario Bonuccelli, Clarissa Carafa e Valentina Messa

Ingresso libero

 

Prove Finali - Teatro Carlo Felice

Sabato 23 ottobre: dalle ore 15.30

Domenica 24 ottobre: dalle ore 15.00

Orchestra del Teatro Carlo Felice. Direttore Sergej Krilov

 

Biglietti: posto unico intero: 10 euro; abbonamento per le due finali: 15 euro; under 30: 5 euro

 

Informazioni: www.premiopaganini.it

 

Sponsor: Metinvest

Sponsor istituzionali: Coop Liguria, Banca Carige

Si ringraziano: Liceo Statale Sandro Pertini, Pianosolo.

Ultimo aggiornamento: 15/10/2021