
Prolungata l'allerta meteo per temporali: arancione fino alle 16.59 e gialla dalle 17.00 alle 19.59
AGGIORNAMENTO ORE 14.00
Da circa un'ora, nuovi impulsi temporaleschi interessano il territorio comunale con rovesci di forte intensità e attività elettrica.
A differenza della cella di stamane, localizzata e stazionaria, questi nuclei muovono da sud-ovest verso nord-est senza colpire insistentemente le stesse aree.
Le cumulate dell'ultima ora, diffusamente comprese tra 25/30 mm, determinano comunque locali allagamenti in sede urbana senza però stressare particolarmente i corsi d'acqua: i livelli osservati strumentalmente non evidenziano infatti rialzi significativi.
AGGIORNAMENTO ORE 12.30 - PROLUNGAMENTO ALLERTA
Rovesci intensi, temporali forti o localmente molto forti interessano, dalla scorsa notte, in particolare il centro della Liguria, in spostamento verso Levante. La situazione resta fortemente instabile e dunque ARPAL ha prolungato l'allerta meteo per temporali: ARANCIONE fino alle 16.59 e GIALLA dalle 17.00 alle 19.59.
AGGIORNAMENTO ORE 11.25
La struttura temporalesca precedentemente segnalata ha spostato il suo centro d'azione verso Est oltre i confini del Comune di Genova, stazionando nella zona del Promontorio di Portofino con accumuli di 50-60 mm in un'ora.
La fase di tregua precipitativa che sta interessando il territorio comunale permette il regolare deflusso dei significativi contributi pluviometrici occorsi sul reticolo idrografico del Centro-Levante genovese, con la flessione di tutti i livelli monitorati.
A partire dalla mezzanotte, nel territorio del Comune di Genova, la rete sensoristica ha registrato contributi pluviometrici entro 15 mm sul Ponente genovese, intorno a 40/70 mm fra Medio-Ponente e Val Polcevera, fra 60 e 145 mm fra Medio-Levante e Val Bisagno, intorno a 20/30 mm sul Levante genovese.
AGGIORNAMENTO ORE 9.15
Mentre sul Centro-Ponente genovese sono cessate le precipitazioni e i livelli idrometrici sono in diminuzione, instabilità temporalesca si è attivata lungo l'asse della Val Bisagno, manifestando caratteristiche di stazionarietà.
Superate in media valle le soglie pluviometriche di allarme e, nell'ultima ora, si sono verificati accumuli crescenti dalla bassa alla media Val Bisagno, da 40 fino ad oltre 90 mm.
Interessati da precipitazioni intense anche nei Municipi I Centro-Est e VIII Medio Levante.
Al momento la risposta idrometrica del territorio non risulta critica, come dimostrano i livelli idrometrici monitorati che registrano rialzi contenuti, tutti al di sotto del livello di attenzione.
Dal presidio territoriale vengono segnalati localizzati allagamenti nel tessuto urbano.
Le caratteristiche di persistenza del sistema temporalesco mantengono ALTA l'ATTENZIONE sull'evolversi della situazione in atto.
Annullata ufficialmente la Fiera dei Santi Cosma e Damiano, a Sampierdarena.
AGGIORNAMENTO ORE 8
Dopo un'ora di pausa precipitativa, alle ore 7.00 si sono riattivate le precipitazioni in forma maggiormente organizzata, segnatamente sui quartieri di Ponente della città.
Si è impostata una linea di convergenza in asse con la Val Polcevera responsabile della ripresa delle precipitazioni.
Nell'ultima ora si sono registrati accumuli significativi fino a 45 mm in alta Val Polcevera (Pontedecimo) e 26 mm in Val Varenna.
Ancora tendenzialmente asciutti i quartieri di Levante e quelli dell'estremo Ponente.
In contenuta risalita i rivi di Centro-Ponente, in particolare gli affluenti del Polcevera e il Varenna.
AGGIORNAMENTO ORE 6
Le prime due ore di allerta gialla sono state caratterizzate da precipitazioni deboli a tratti moderate, associate a debole attività temporalesca, sul settore centrale della Regione e segnatamente sulla città di Genova.
Le precipitazioni hanno interessato i quartieri di Centro e Ponente e le vallate interne Polcevera e Bisagno.
Ancora sostanzialmente asciutti i Municipi di Levante.
Gli accumuli maggiori da inizio allerta, tra i 10 ed i 15 mm, si segnalano in Val Bisagno e sulla costa tra Pegli e Sampierdarena.
Ventilazione prevalentemente debole dai quadranti settentrionali/orientali su tutta la città.
Il livello dei rivi non ha al momento subito variazioni apprezzabili.