
Allerta ROSSA dalle 14 del 4 ottobre alle 5,59 di martedì 5 ottobre
Allerta GIALLA dalle 6 alle 14,59 di martedì 5 ottobre
AGGIORNAMENTO DELLE 04,00 DEL 5 OTTOBRE
Rapidi addensamenti non organizzati e molto localizzati continuano ad interessare il territorio comunale, generando brevi piovaschi. Il quadro geneale delle cumulate, rispetto allo scenario delineato nel precedente aggiornamento, si discosta solo per qualche millimetro (dagli 0.3 ai 7 mm nei quartieri di levante), accumulati nell'ultima ora.
Ad ora nessun fenomeno di particolare rilievo sta interessando il territorio comunale, pur rimanendo ancora possibili locali rovesci nelle prossime ore.
AGGIORNAMENTO DELLE 02,00 DEL 5 OTTOBRE
Nella prima ora dopo la mezzanotte i nuclei in formazione sul mare nell'area antistante ai quartieri di ponente si sono allineati ed hanno rapidamente attraversato il territorio comunale con direttrice Sud-Ovest / Nord-Est, con cumulate, dalla mezzanotte, di circa 5 mm nella bassa Polcevera ed intorno ai 12 mm nella zona di Pontedecimo. La val Bisagno ed i quartieri di levante sono stati interessati marginalmente, con cumulate massime intorno ai 4 mm nella stessa fascia oraria.
Ad ora i livelli idrometrici della rete di monitoraggio comunale si attestano al di sotto del livello di guardia.
Nelle prossime ore non si escludono ulteriori sconfinamenti a terra di fenomeni precipitativi sparsi, di matrice marittima
AGGIORNAMENTO ORE 00 DEL 5 OTTOBRE
A seguito del passaggio frontale che ha interessato la parte centrale del Golfo ligure nella prima serata, si riscontra la formazione di nuclei precipitativi non organizzati sulle alture della Valle Stura e Valle Scrivia, insieme a qualche piovasco sul mare di fronte ai quartieri di Ponente.
Sul territorio comunale persiste la ventilazione da Sud Est ed i pluviometri non registrano variazioni nelle cumulate rispetto al pecedente aggiornamento.
Gli idrometri della rete di monitoraggio, di conseguenza, segnalano valori sotto ai livelli di guardia.
AGGIORNAMENTO ORE 22 DEL 4 OTTOBRE
Il ramo principale del fronte perturbato, ha attraversato l'intero territorio comunale producendo attività elettrica e precipitazioni a carattere di rovescio, ma in rapido movimento.
Sui settori di centro-levante si sono registrati ratei fino a 20 mm in 30 minuti mentre le cumulate complessive (dalla mezzanotte), piuttosto disomogenee, oscillano tra 5/15 mm sulla costa, 25/30 mm nell'interno, con massimi in val Cerusa (Municipio VII) pari a 55 mm a Fabbriche, 92 mm a Fiorino.
In coda al fronte, ormai disteso sulle regioni del medio-alto Tirreno, si riscontra debole attività convettiva che produce locali rovesci non temporaleschi sul braccio ligure di ponente.
Tutti i rivi e i torrenti monitorati strumentalmente risultano sotto i livelli di guardia.
AGGIORNAMENTO ORE 19 DEL 4 OTTOBRE
Un ulteriore rinforzo del vento di scirocco coincide con l'avvicinamento del fronte perturbato principale, attualmente sull'imperiese. Questa dinamica, sta fortunatamente compromettendo il sistema stazionario che da questa notte imperversa nelle aree tra le province di Savona e di Genova. Sul territorio comunale i fenomeni sono quasi del tutto assenti.
AGGIORNAMENTO ORE 17 DEL 4 OTTOBRE
In linea con l'aggiornamento precedente, le intense precipitazioni stazionarie continuano a stressare i territori poco oltre i confini comunali di ponente producendo ratei eccezionali, in particolare nelle valli Orba e Stura (180 mm/1h a Vara Superiore). L'area comunale beneficia ancora dell'effetto dei venti di scirocco (fino a 50 km/h su centro-levante), anche se nuove correnti settentrionali tra la val Polcevera e Voltri hanno accentuato l'instabilità con rovesci. Nessuna variazione significativa dei livelli idrometrici monitorati, tutti al di sotto delle soglie di guardia.
AGGIORNAMENTO ORE 14,15 DEL 4 OTTOBRE
In linea con il progredire della fase perturbata, si sta osservando un aumento dell'instabilità atmosferica sul territorio ligure, con formazione di rovesci in mare aperto che hanno coinvolto il ponente genovese, dove sono state registrate piogge localmente intense sull'entroterra voltrese.
Nonostante questo lieve arretramento, lo scirocco resta dominante sul territorio comunale, riuscendo a mantenere oltre i confini di ponente le precipitazioni più intense.
PROROGA ALLERTA METEO - BOLLETTINO DELLE ORE 13,03 DEL 4 OTTOBRE
Con il bollettino meteo della Regione Liguria - Settore Protezione Civile emesso il 4/10/2021 alle ore13,03 è stato prorogato lo stato di ALLERTA ROSSA FINO ALLE 5,59 DI MARTEDI' 5 OTTOBRE.
Dalle 6 alle 14,59 di martedì 5 ottobre l'allerta sarà declassata a GIALLA
AGGIORNAMENTO ORE 10,30 DEL 4 OTTOBRE
Lo scirocco che soffia teso da sud est sul centro della regione (raffiche diffuse olte 40 Km/h) protegge il genovesato, dove non si registrano fenomeni significativi e le cumulate dalla mezzanotte ammontano a pochi millimetri. Nessuna criticità si rileva a livello del reticolo idrografico comunale.
La linea temporalesca continua ad interessare da diverse ore il Savonese.
AGGIORNAMENTO ORE 8 DEL 4 OTTOBRE
Nessuna precipitazione di rilievo nel territorio comunale fino alle ore 7,30. Ma nel corso dell'ultima mezz'ora sono comparsi alcuni piccoli rovesci sparsi e isolati, al momento disorganizzati.
Vento da sud-est con raffiche fino a 60km/h nel ponente cittadino.
Permangono persistenti ed intense precipitazioni, con carattere stazionario poco a ovest del territorio comunale, che coinvolgono prevalentemente Valle Stura, Erro e Bormida dove si registrano accumuli significativi: fino a 250 millimetri nelle ultime 12 ore.
Tutti i livelli idrometrici dei rivi comunali sono nella norma.
AGGIORNAMENTO ORE 5 DEL 4 OTTOBRE
Nelle ultime tre ore si sono registrate precipitazioni moderate sull'estremo ponente genovese.
Si segnalano i 5.6 millimetri di pioggia caduti a Fabbriche e i 3 millimetri a Crevari.
Lo Scirocco continua a dominare su tutto il territorio. Infatti le precipitazioni più intense hanno coinvolto l'interno Savonese (Valle Stura, Val d'Orba e Val Bormida), dove tra l'altro abbiamo notato diverse fulminazioni.
Al momento non si registrano precipitazioni su Genova.
AGGIORNAMENTO ORE 2 DEL 4 OTTOBRE
Dalla mezzanotte non si registrano precipitazioni con accumuli superiori ai 2 millimetri su tutto il territorio comunale.
Dalla rete degli anemometri comunali si evince come lo Scirocco sia ormai entrato su tutta la fascia costiera, raggiungendo anche il savonese costiero.
Dal radar si notano i primi rovesci su Savona città.
AGGIORNAMENTO ORE 22 DEL 3 OTTOBRE
Al momento assenza di piogge all'interno dei bacini idrografici che interessano il comune.
Il radar ha evidenziato, durante le ultime ore, precipitazioni localizzate in valle Stura e val Bormida, unitamente all'entroterra savonese.
I livelli idrometrici dei torrenti genovesi mantengono la tendenza alla riduzione della portata in alveo.