
Passaggi è una rassegna nata dalla collaborazione tra la Tosse e l’associazione Onlus Braccialetti Bianchi che affronta i temi del fine vita. Teatro, Cinema e incontri per conoscere chi offre il proprio supporto a persone e famiglie che si trovano a fronteggiare circostanze dolorose. Sempre alla Tosse dal 28 al 30 aprile la seconda tappa di selezione del Premio Scenario
Per la terza edizione della Rassegna Passaggi, nata dalla collaborazione del Teatro con l’associazione di volontariato Braccialetti Bianchi, realtà che opera al San Martino e offre accompagnamento e sostegno ai malati terminali e alle loro famiglie, oltre agli spettacoli teatrali, incontri e conferenze ci sarà spazio anche per la presentazione di opere cinematografiche. Da sempre Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la pulsione di vita e la pulsione di morte sono parte della nostra esistenza e, forse, ragione del buon successo dell’iniziativa che dopo l’anteprima del 10 aprile con la proiezione di Truman, un vero amico è per sempre di Cesc Gay. La pellicola spagnola del 2015 di cui quest’anno è stato realizzato anche un remake italiano con Valerio Mastandrea e Marco Giallini, mercoledì 17 aprile alle ore 18.00 c’è in programma la conferenza dibattito intitolata La responsabilità delle scelte alla fine della vita: chi deve scegliere e come?
Sempre lo stesso giorno alle ore 20.00 in scena Cambiare prospettiva: Un mistero teatrale sul fine vita a cura di Braccialetti Bianchi, un’associazione di volontariato che affianca l’Hospice Maria Chighine del Policlinico San Martino di Genova e che da sostegno ai malati nell’ultimo periodo della vita e alle famiglie.
A seguire alle ore 21.00 la proiezione de Il verdetto regia di Richard Eyre con Emma Thompson e Stanley Tucci, basato sul libro di Ian MCEwan. La storia racconta di un giudice, che si trova a dover affrontare il caso di un giovane, che non vuole accettare cure che potrebbero salvargli la vita.
Due appuntamenti anche giovedì 18 aprile alle ore 19.00 incontro Death Cafè a cura di Braccialetti Bianchi e condotto da Arturo Sica (psicoterapeuta). un dialogo per condividere esperienze ed emozioni sulla consapevolezza della morte.
Venerdì 19 aprile ore 19.30 e sabato 20 aprile, ultimi due giorni della rassegna Passaggi, alle ore 20.30 andrà in scena BEA di Mick Gordon con la regia di Marco Lorenzi. In prima nazionale una commedia «sulla morte e sui limiti della compassione. Bea è sorprendentemente gioiosa e terribilmente divertente» (The Guardian), sul palco la Compagnia Mulino ad Arte con: Clara Galante, Serena Lippi, Daniele Roncoregia e Marco Lorenzi.
Nel corso della presentazione di Passaggi è stato anticipato anche il Premio Scenario 2019, la rassegna, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è dedicata ai nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale, promossa e realizzata dall’Associazione Scenario, di cui fa parte il Teatro della Tosse, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura teatrale con particolare riferimento alle esperienze di nuova drammaturgia, e di cui la seconda tappa di selezione si terrà al Teatro della Tosse dal 28 al 30 aprile con ingresso libero.
Tutte le informazioni su:
vedi anche www.genovateatro.it