
Ore 14.00: nelle ultime ore nessuna pioggia di rilievo sul territorio comunale. Forte vento di scirocco nei Municipi Ponente e Valpolcevera
ore 14.00 - Nelle ultime ore non si è assistito a precipitazioni di rilievo sul territorio comunale.
La ventilazione di scirocco ha subito un cospicuo rinforzo, specialmente nei quartieri occidentali (Pra' 65 km/h, Voltri 58 km/h) e Val Polcevera (Murta 54.6 km/h) dove si può notare anche un incremento di temperatura/umidità (punto di rugiada localmente superiore a 23°).
Attualmente i fenomeni più intensi si mantengono, grazie alla persistenza del vento da sud-est, nelle aree interne del centro-ponente regionale.
In questo momento l'area contraddistinta da maggiore instabilità atmosferica è identificabile nel forte temporale marittimo localizzato a largo della Costa Azzurra in movimento verso Est-Nord-Est.
ore 13.00 - L'allerta arancione terminerà regolarmente alle 14.59, quando scatterà l'allerta gialla. Quest'ultima, originariamente prevista fino alle 17.59, è stata prolungata fino alle 5.59 di domani, venerdì 29 agosto.
ore 11.00 - Mentre prosegue il periodo senza precipitazioni degne di nota sul territorio comunale, il vento di scirocco ha gradualmente guadagnato terreno il settore centrale della Liguria, interessando anche la nostra città.
Si segnala di fatto un deciso rinforzo della ventilazione da sud-est specie sui settori di ponente (raffiche fino a 40-50 km/h a Voltri e Pra').
Le precipitazioni risultano ancora concentrate prevalentemente sulle aree interne del savonese: nuclei piovosi sparsi, e al momento disorganizzati, sono presenti anche sul golfo Ligure con possibile coinvolgimento di alcune aree cittadine entro i prossimi minuti.
Ore 8.00 - La linea di precipitazioni risalita dal golfo Ligure ha raggiunto attorno alle 6 il centro cittadino portando accumuli irrisori e in generale al di sotto dei 5 mm. Attualmente nessuna pioggia è in atto sul capoluogo, il cielo risulta parzialmente nuvoloso e con timidi sprazzi di sole.
Si segnala vento di scirocco in graduale rinforzo sul golfo Ligure che tende ad assumere una direttrice più orientale/nord-orientale sotto costa nella zona centro-levante della Liguria. Tale dinamica determina un richiamo umido al momento poco significativo tra suolo e media quota: per questo motivo le piogge, al momento, risultano assenti.
Lo scirocco raggiunge più direttamente il savonese dove di fatto piove con insistenza, specie sulle aree più interne, con accumuli localmente superiori ai 20 mm.
Ore 5.15 - Nessuna precipitazione in atto sul capoluogo, nel frattempo dal golfo Ligure sta risalendo verso la regione la linea di precipitazioni associata al settore caldo della perturbazione, che ci interesserà nel corso delle prossime ore.
Al momento si tratta di fenomeni deboli-moderati e accompagnati da modesta attività elettrica, non si esclude un interessamento del capoluogo entro le prossime 2-3 ore.
La ventilazione si mantiene debole, prevalentemente da nord nei bassi strati, mentre a media quota è attivo il richiamo umido da sud est che tenderà a intensificare nel corso della mattinata.
Ore 3.10 - Il quadro atmosferico resta invariato in sede genovese: nubi poco significative, precipitazioni assenti, ventilazione debole di direzione variabile. Dai settori liguri di ponente risale invece nuvolosità legata al settore caldo della perturbazione a cui si associano temporali non particolarmente organizzati, ora attivi tra Costa Azzurra e mare antistante.
Ore 00.10 - L'allerta arancione debutta in tranquillità atmosferica con nubi poco significative sull'intera area ligure. I temporali più prossimi al dominio di interesse sono attivi sui settori occidentali della Corsica, mentre celle frontali più organizzate ed estese si dislocano dai Pirenei fino ai confini franco-svizzeri.
Su Genova domina una quiete mite e umida (24° e 72% di umidità) accompagnata da debole ventilazione di estrazione prevalentemente settentrionale.