Allerta nivologica in città: aggiornamenti

Contenuto

Articolo del
29/01/2019

Tutte le novità direttamente dal Centro Operativo Comunale. Comunicato disposizioni in caso di allerta

(qui gli aggiornamenti)

 

Mercoledì 30 gennaio. Aggiornamento delle ore: 13,45

 

Le precipitazioni, deboli, a tratti moderate, sono ora estese a tutto il Comune di Genova. La perturbazione evolve lentamente verso Levante.

Il limite delle nevicate resta invariato, intorno ai 300 m s.l.m., con locali intrusioni più in basso.

Si registrano accumuli solo sulle alture, specie in Val Bisagno e zona Monte Fasce.

Quadro termo-igrometrico pressoché invariato rispetto all'ultimo aggiornamento.

Persiste la ventilazione moderata dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi allo sbocco delle vallate principali.

 

Mercoledì 30 gennaio. Aggiornamento delle ore: 11,00

 

Proseguono le precipitazioni deboli e continue, a tratti moderate, sul Centro-Levante cittadino e sulla Val Bisagno, con limite delle nevicate invariato, intorno ai 200 - 300 m s.l.m.; gli accumuli pluviometrici complessivi sulle suddette zone sfiorano i 10 mm.

Si registrano nevicate con accumulo sulle alture di Val Bisagno e Valle Sturla.

Su Valpolcevera precipitazioni deboli, sul Ponente deboli e discontinue, ma si registra una progressiva intensificazione in entrambi i settori.

Profilo termo-igrometrico sostanzialmente invariato rispetto al precedente aggiornamento (temperature positive in tutto il territorio Comunale al di sotto dei 300 m s.l.m., comprese tra i 3 e i 5 gradi lungo la linea di costa, lieve calo dei wet bulb, sempre positivi lungo costa).

Ventilazione moderata dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi sul ponente.

 

Mercoledì 30 gennaio. Aggiornamento delle ore: 09,00

 

Si registra una lieve intensificazione dei fenomeni con relativa estensione da Levante fino all'asse della Valpolcevera. Limite pioggia - neve intorno ai 300- 400 m con locali sconfinamenti più in basso, ma con accumuli ancora modesti, più rilevanti sulle alture del Levante e della Media Valbisagno (fino a 6 - 7 mm complessivi). Sul Ponente cittadino non si registrano ancora fenomeni significativi.

Ventilazione settentrionale in moderata intensificazione, profilo termo-igrometrico per il momento non idoneo alle precipitazioni nevose con accumulo lungo costa (temperature che variano da - 0,2 di Scarpino, a 600 m s.l.m, ai 4-5 gradi lungo la linea di costa, wet bulb ovunque positivi lungo costa).

Situazione in evoluzione..

 

Mercoledì 30 gennaio. Aggiornamento delle ore: 06,30

 

Alla crescente ventilazione settentrionale si è associato un graduale calo delle temperature, ora attestate intorno 4/5° sulla costa e 2/3° nell'interno; lo zero termico si colloca a circa 500 m. di quota.

Fino ad ora, fenomeni disorganizzati e sporadici, hanno inibito l'arrivo d'aria fredda dalle quote superiori, mantenendo per il momento un assetto non idoneo alla caduta di neve fino a quote costiere. Gli accumuli complessivi raggiungono 4/5 mm solo nei Municipi di Levante e Media Val bisagno dove si sono avvicendati temporanei e brevi rovesci

 

Mercoledì 30 gennaio. Aggiornamento delle ore: 03,30

 

Deboli piogge sparse hanno interessato l'intero territorio comunale portando accumuli massimi di 2 mm tra il Levante e la Media Val Bisagno.
Sostanzialmente invariato il substrato termo-igrometrico, attualmente non si registrano precipitazioni a carattere nevoso.
La scarsa ventilazione settentrionale mantiene 6/7° in costa, circa 4° nell'interno; anche ai 600 mslm di Scarpino si registrano 2°.
 


Martedì 29 gennaio. Aggiornamento delle ore: 18,30

 

In seguito al messaggio di allerta nivologica gialla, emesso dal Centro Funzionale Meteo idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria in data odierna, prevista sul territorio del Comune di Genova dalle ore 00,00 alle ore 15 di domani mercoledì 30 gennaio 2019, entrano in vigore le misure previste dal Piano Emergenza
 

Ultimo aggiornamento: 30/01/2019