
Le eccellenze territoriali e industriali della nostra regione presentate questa mattina al Padiglione Italia. Intervento in video conferenza del sindaco Marco Bucci
Si è aperta ieri a Dubai, la città più popolata e importante degli Emirati Arabi Uniti, l’Expo International Boat Show, uno degli eventi internazionali di maggior rilievo, il cui tema principale è "Connettere le menti e creare il futuro".
Una straordinaria occasione di promozione economica, culturale e turistica alla quale prende parte anche la Liguria, con il presidente della regione Giovanni Toti, il presidente dell'autorità portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, Mario Sommariva, presidente dell'autorità portuale del Mar Ligure Orientale, il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti.
La giornata di oggi, che si svolge nell’ambito del Regional Day e che è dedicata alla Liguria, è iniziata con una la visita al Padiglione Italia. E’ poi seguito un dibattito sul tema dell’innovazione, dell’attrattività e dell’internazionalizzazione del territorio, con una tavola rotonda dedicata alla ‘Liguria come porta d’ingresso dell’Italia per la blu economy’, con l'intervento del presidente Giovanni Toti.
"Dopo i grandi momenti di difficoltà - ha detto il presidente Toti - il mondo ha sempre trovato elementi di stimolo, di crescita e di innovazione. Dopo la grande peste che devastò il medioevo arrivò l'Umanesimo, il Rinascimento e i grandi artisti italiani, seguiti da momenti straordinari nello sviluppo del commercio e nella crescita economica e demografica. Io spero che il dopo il Covid e il dopo guerra, che purtroppo non si intravede ancora, giunga uno di quei momenti in cui l'umanità sa progredire ed esprimere il meglio di sé. La Liguria ce la metterà tutta e i numeri ci dicono che siamo sulla strada giusta. Credo che ‘vendere’ un sistema regione in un posto così importante sia un verbo tutt'altro che svilente e fa parte dei nostri compiti istituzionali. Lo abbiamo fatto perché la nautica è senza dubbio un nostro settore di forza: siamo una delle prime regioni al mondo per produzione della migliore nautica da diporto, con il design e le tecnologie italiane più apprezzati ovunque, con numeri in crescita straordinaria sia in termini di fatturato che di export, ospitiamo a Genova uno dei primi Saloni della nautica del mondo, che è stato il solo a svolgersi anche nel 2020, garantendo la piena sicurezza di espositori e visitatori durante l’emergenza sanitaria. Quello della nautica è uno dei grandi settori trainanti dello sviluppo e della crescita non solo della Liguria ma del Paese in generale. Abbiamo celebrato pochi giorni fa dati di crescita costante e credo che non sia solo un settore industriale, ma qualcosa di più per l'Italia e la Regione Liguria che è il primo produttore. Credo che – ha concluso Toti - il mondo stia ripartendo e vorrei che la Liguria ne fosse protagonista come protagonista è l'Italia".
La seconda tavola rotonda è dedicata al tema ‘La grande bellezza blu&green’, alla quale ha preso parte l’assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino insieme ai sindaci di Genova Marco Bucci, della Spezia Pierluigi Peracchini, al vicesindaco di Savona Elisa Di Padova e all’assessore al Turismo di Imperia Gianmarco Oneglio, insieme anche a Costa Crociere.
"Genova è una città che offre moltissime opportunità nel semicerchio tra il blu e il verde che caratterizza la nostra terra - così Bucci in premessa al suo intervento -. Una sottile striscia di terra costretta tra monti e mare, salvaguardata da un clima eccezionale e abitata da gente che sa garantire ai suoi ospiti una qualità di vita altrettanto eccezionale. La nostra storia è caratterizzata da una grande capacità sia di viaggiare per mare sia di saper vivere la montagna. Ma la grande bellezza della natura va integrata con il lavoro, la tenacia e gli investimenti. Nel turismo e nella tecnologia, nel porto e nella logistica, che sono le principali componenti economiche della città con più di 70.000 posti di lavoro. Stiamo facendo rigenerazioni urbane importantissime. Waterfront di levante, Hennebique, Ponte Parodi, il Cerchio rosso, sono almeno sette le rigenerazioni a premessa di un grande sviluppo futuro. Centinaia di milioni di euro di investimento, che ci consentiranno di diventare una città moderna con tutti i servizi delle grandi metropoli, conservando nello stesso tempo tutte le caratteristiche artistiche e architettoniche, frutto di più di mille anni di storia. Ma Genova non è solo il blu del mare. Forse non tutti sanno che la nostra città è anche una città con una altissima percentuale di verde. Nel comune di Genova si arriva a mille metri di quota e abbiamo una serie di fortificazioni eccezionali all’interno di una muraglia che è seconda solo alla muraglia cinese. Stiamo realizzando progetti molto importanti, da miliardi di euro, per promuovere la ecostenibilità. A partire dalla decarbonizzazione delle banchine e la trasformazione del trasporto pubblico locale, ad emissioni zero entro il 2025. Voglio anche sottolineare un grande investimento che riguarda la ristrutturazione dei Forti che risalgono al 1700 da raggiungere con una bellissima funivia. Porterà cittadini, turisti e croceristi a vedere e vivere le nostre alture e le nostre antiche fortificazioni, con sentieri per camminate e gite in bicicletta immersi nella natura. Esperienze bellissime tra blu e verde che si possono fare in pochissime città al mondo. E questa è Genova – ha concluso il sindaco".