
Dal 15 giugno la Polizia Locale è direttamente collegata alla centrale unica di risposta del numero europeo di emergenza 112
Da lunedì 15 giugno anche la Polizia Locale è direttamente collegata al 112.
Il 112 è stato adottato nella Provincia di Genova nel febbraio 2017, ma fino allo scorso week-end il centralino del 112 smistava le chiamate d’emergenza solo tra Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco e 118 (emergenze sanitarie).
D’ora in avanti le urgenze, gli incidenti stradali e le situazioni di emergenza di competenza della Polizia Locale potranno essere segnalate direttamente al 112, che le trasmetterà alla centrale operativa della Polizia Locale.
Si tratta di una novità molto importante. Genova è la quarta città italiana in ordine di tempo – dopo Milano, Roma e Torino – a introdurre questo servizio, rispetto al quale il personale della Polizia Locale ha ricevuto una formazione specifica.
È previsto un affiancamento fino al 25 giugno, quando la Polizia Locale diverrà autonoma.
Il sistema del 112 è organizzato in modo tale da permettere la centralizzazione delle chiamate di emergenza. I dati vengono registrati e memorizzati per un eventuale uso futuro.
Gli operatori, dopo aver localizzato la chiamata tramite un sistema automatico e inquadrato la problematica, smistano la comunicazione ai soggetti competenti.
La localizzazione avviene interrogando in tempo reale il Centro Elaborazione Dati (CED) del Ministero dell’Interno, piattaforma dove sono memorizzate le informazioni sulla provenienza delle chiamate da rete fissa e mobile.
Nel 2019 la Polizia Locale ha gestito 248 mila telefonate.
Da oggi, a raccogliere le chiamate d’emergenza destinate alla Polizia Locale sarà la Centrale Unica di Risposta si trova all’interno dell’Irccs San Martino-Ist.
Per le segnalazioni ordinarie, invece, ci si potrà rivolgere come in passato allo 010 5570, il numero di telefono della sala operativa di pronto intervento della Polizia Locale.
«Si tratta di un’altra promessa mantenuta: avevamo detto che avremmo fatto entrare la Polizia Locale nel 112 – spiega l’assessore alla sicurezza Stefano Garassino – Ringrazio il sindaco Marco Bucci, l’assessore alla sanità di Regione Liguria Sonia Viale e il direttore generale dell’Ospedale San Martino Giovanni Ucci per avere reso possibile tutto ciò. Con l’inserimento della Polizia Locale nel 112 la vita dei cittadini e delle forze dell’ordine sarà semplificata. Genova è tra le prime città italiane a introdurre questo servizio: in questo siamo dei precursori e l’augurio è che altre amministrazioni seguano il nostro esempio».