Cinquant'anni fa la tragedia del mercantile London Valour

Contenuto

Articolo del
09/04/2020
foto bandiera

A mezz'asta in segno di lutto la bandiera di Genova esposta su Palazzo Tursi

Il sindaco Marco Bucci alle ore 14.30 ha posizionato a mezz'asta la bandiera di Genova esposta a Palazzo Tursi, per ricordare la tragedia del mercantile inglese London Valour che, il 9 aprile 1970 pochi minuti dopo le ore 14 urtò contro gli scogli della diga foranea all'imboccatura del porto a causa di una forte mareggiata di libeccio, provocando la morte di 20 persone. La cerimonia è stata accompagnata dal saluto delle sirene delle navi.

 

Sono passati cinquant’anni ma la città ancora ricorda quel pomeriggio. Migliaia di genovesi con il fiato sospeso e gli occhi sulla nave in balia delle onde. Nell'aria Il ronzio delle pale dell’elicottero del capitano dei vigili del fuoco Rinaldo Enrico e il rumore dei motori della motovedetta del comandante della Guardia Costiera Giuseppe Telmon, entrambi impegnati a portare in salvo i marinai.

 

Oggi la nave si trova a 90 miglia dal porto a 2.600 metri di profondità. Una lapide sulla facciata dei Magazzini del Cotone, nel Porto Antico, ricorda il naufragio.

 

La sciagura ispirò a Fabrizio De Andrè la canzone Parlando del naufragio della London Valour. L’emergenza Coronavirus ha fatto annullare gli eventi programmati che prevedevano la presenza di alcuni protagonisti di quel pomeriggio e delle Autorità.

 

La Capitaneria di porto di Genova, per celebrare gli eroi e ricordare i naufraghi, ha commemorato il naufragio della London Valour nel suo 50° anniversario issando sui pennoni antistanti la Capitaneria la bandiera della Marina Mercantile britannica.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2020