
La cerimonia ufficiale anche in diretta streaming dal teatro Carlo Felice
Le celebazioni avranno inizio alle ore 16, in vico Dritto Ponticello, con la deposizione di corone e i saluti delle Autorità davanti alla Casa di Colombo.
Il clou della giornata al Teatro Carlo Felice, a partire dalle ore 17. La cittadinanza può partecipare alla cerimonia: i biglietti possono essere ritirati il 12 ottobre all’ingresso del Teatro dalle ore 14.30 alle 17 fino a esaurimento dei posti disponibil, si possono ritirare fino a un massimo di due tagliandi.
La cerimonia sarà, comunque, trasmessa in diretta streaming sul profilo facebook dell’Amministrazione civica.
Condotta dalla speaker e presentatrice radiofonica Valeria Oliveri, la cerimonia si aprirà con il Christoph Columbus di Richard Wagner, omaggio musicale dell’orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal maestro Donato Renzetti.
Ai saluti istituzionali seguirà la consegna delle medaglie “Città di Genova” a chi si è particolarmente distinto per l’opera di costruzione del viadotto Genova - S. Giorgio.
A seguire, un video dal titolo “Colombo. L’uomo, il viaggio, il mito” anticiperà due interventi di taglio storico del professor Giacomo Montanari (Università di Genova) e del professor Antonio Musarra (Università La Sapienza, Roma) incentrati sulla figura del navigatore genovese.
Subito dopo, il momento del conferimento dei Premi Colombiani. Dedicato al trasporto terrestre, il Premio internazionale delle Comunicazioni va quest’anno a PerGenova.
La Medaglia Colombiana viene assegnata alla professoressa Paola Girdinio, mentre il Premio Internazionale dello Sport andrà alla karateka Viviana Bottaro.
Dopo la rituale Offerta dell’Olio per la lampada votiva per le ceneri di Colombo nel faro di Santo Domingo, a cura del Comune di Dolceacqua, secondo omaggio musicale con l’esecuzione di Ma se ghe penso del professor Riccardo Pasquini, prima tromba del Teatro Carlo Felice.
A seguire, il conferimento del Grifo a Giordano Bruschi.
Il programma continua con il conferimento del titolo di Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo e con la descrizione del progetto Talenti di Genova 2020, con video presentazione dei premiati.
Sarà poi Franco Bampi, presidente de A Compagna, a concludere la manifestazione inviando un saluto in genovese ai Liguri nel mondo.
Le celebrazioni proseguono, dalle ore 20.30, al Teatro Nazionale di Genova dove in una serata dedicata agli Under 35 (ma non esclusivamente, poiché l’ingresso sarà libero per tutte le età) andrà in scena l’Elena di Euripide. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su: www.teatronazionalegenova.it.
A corollario delle celebrazioni del 12 ottobre in agenda una serie di iniziative.
Il suo ritratto forse più celebre, quello attribuito al Ghirlandaio e conservato al Galata Museo del Mare, è stato esposto a Palazzo Lomellino da venerdì 9 a domenica 11 ottobre.
Tracce di Colombo anche all’Archivio di Stato, nel complesso monumentale di S.Ignazio: sabato 10 e domenica 11, un’apertura straordinaria della mostra Sulle tracce dei pastori in Liguriai, eredità storiche e ambientali della transumanza ha evidenziato alcuni documenti in originale relativi a Colombo.
Dedicata alle famiglie domenica 11 ottobre al Museo della Lanterna è stata la speciale visita La Lanterna cerca casa con un racconto del viaggio di Colombo in versione fiaba.
Il Galata Museo del Mare ha proposto, invece, un’attività a bambini tra i 6 e gli 11 anni, Ciurma e viveri per le navi di Colombo. dove una ciurma formata da ragazzi ha organizzato la stiva della nave, trovando lungo il percorso museale le indicazioni per scegliere i viveri e i materiali.
Il Galata Museo del Mare lunedì 12 ottobre aprirà gratuitamente le sale Porto di Genova nell’Antichità e Cristoforo Colombo.
Le due aree svelano con la tecnologia storia e aneddoti con carte geografiche, oggetti, documenti e testi originali tra cui il Codice dei Privilegi.
Anche la Biblioteca Berio, fino al 17 ottobre, punterà l’attenzione sul navigatore con Colombo on demand.