Un nuovo modo di intendere l'abitare: sociale e sostenibilie
Nel cuore di Sampierdarena, in via Pesce 5, rinasce a nuova vita un immobile che era sede di uffici. Ora, grazie all'iniziativa di social housing "Il filo rosso dell'abitare" realizzata in collaborazione tra DeA Capital Real Estate SGR Spa e il Comune di Genova, sono stati realizzati 34 appartementi che saranno offerti in locazione a canone moderato e calmierato del progetto "Sampierdarena" del Fondo Housing Sociale Liguria.
A inaugurare questa nuova realtà, incontrando le prime sette famiglie assegnatarie, sono stati mercoledì 2 ottobre Pietro Piciocchi, assessore alle Politiche della casa e housing sociale, Gloria Bonavita, responsabile di Fondo Housing Sociale Liguria e l'architetto Paolo Danelli di Studio Dap, che ha curato l'intervento.
«Questi appartamenti hanno un valore aggiunto in più - commenta Pietro Picciocchi -. Non risolvono solo il problema abitativo di Genova ma permettono la socialità, lo stare insieme negli spazi comuni che avete creato, condividere esperienze. E questo è ancora più importante in una città come la nostra, dove c'è tanto la tendenza a chiudersi, all'individualismo: ecco che ci sono gli anziani soli, chiusi nelle loro case, mentre queste esperienze sono vincenti non solo per le persone più avanti negli anni, che non sono un peso ma una risorsa, ma anche per le famiglie giovani, con bambini».
E che sia un palazzo che invita a stare insieme lo si vede non appena varcato il portone d'ingresso, perchè in quello che in genere è l'atrio è stata realizzata una sala riunioni con un angolo giochi per i bambini, arredato con delle librerie dove, a breve, verranno messi dei libri a disposizione di tutti, non solo dei residenti.
Questo perchè la socialità è pensata non solo fra le famiglie che abiteranno in via Pesce 5 ma anche verso i vicini dei palazzi accanto e, in maniera più ampia, del quartiere. Anche il colore rosso usato per indicare i piani, per le pareti e i pavimenti degli spazi comuni accompagna come un "fil rouge" dell’abitare le zone di relazione.
L'intervento di ristrutturazione ha restituito un palazzo di nuova concezione con classe energetica A1, di grande qualità architettonica e che propone alloggi da due , tre o quattro locali, più la possibilità di usufruire di un’autorimessa per moto e auto. «Questa iniziativa amplia l’offerta di alloggi in regime di social housing sul nostro territorio e consente di rispondere con più efficacia alla domanda abitativa - prosegue l'assessore Picioccchi -, e ribadisco il forte impegno del Comune di Genova, in sinergia con gli operatori privati, su questo versante, come dimostrato dall’importante operazione, attualmente in fase avanzata, di recupero di oltre 630 alloggi di edilizia residenziale pubblica e l’incremento delle dotazioni di appartamenti per le più gravi situazioni di emergenza abitativa».
Le famiglie assegnatarie sono quelle che hanno partecipato la scorsa primavera al bando indetto dal Fondo basato sui requisiti richiesti dalla convenzione sociale sottoscritta con il Comune di Genova. Ma da ottobre fino al 29 novembre sarà possibile candidarsi per l’assegnazione delle unità rimaste disponibili, sempre a canone moderato, calmierato (con e senza previsione di riscatto), e in vendita a prezzi convenzionati
Tutte le informazioni circa la modalità sono consultabili sul sito www.hsliguria.it
Il Fondo Housing Sociale Liguria
Il programma comprende interventi di riqualificazione urbanistica, interventi di recupero, ristrutturazione di immobili e costruzione di nuovi edifici. Gestito da DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. ambisce, anche attraverso il coinvolgimento dei residenti e del quartiere, a promuovere un’idea di abitare sostenibile e collaborativo alla portata di tutti, prevedendo, oltre agli alloggi, spazi comuni a disposizione dei residenti, spazi verdi e di incontro, spazi commerciali e servizi aperti al quartiere.
I progetti sono pensati per rispondere alle esigenze di chi cerca una casa di qualità ma non trova una soluzione abitativa a sua misura anche in termini di sostenibilità rispetto a quanto offerto dal libero mercato. Le iniziative di housing sociale in Liguria assumono un ruolo centrale nell’ampliare l’offerta di servizi urbani e di spazi per la comunità locale e nel promuovere uno stile di vita sostenibile, diventando così un’opportunità per supportare la costruzione di una collettività rinnovata, più aperta e collaborativa.