Consiglio comunale. Report della seduta di martedì 14 luglio

Contenuto

Articolo del
15/07/2020
orologio di Palazzo Tursi

Alle 14  si è aperto con le interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri alla Giunta

Alle ore 14 il consiglio comunale si è aperto con le interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri alla Giunta.

 

Giovanni Crivello (Lista Crivello) chiede informazioni in riferimento all’intervento di messa in sicurezza di ponte Castelfidardo che si trova nella zona di Borgo Incrociati, sul torrente Bisagno, nel territorio del Municipio Bassa Val Bisagno.

 

Risponde l’assessore Pietro Piciocchi: «L’importanza e la necessità di questo intervento è per questa Amministrazione una priorità e ne abbiamo ampiamente discusso con i nostri collaboratori e l’ingegnere Pinasco. Su questo progetto i problemi di copertura finanziaria c’erano in passato e vi sono tuttora. Molte, sotto il profilo del dissesto idrogeologico, sono le criticità del nostro territorio che necessitano di operazioni particolarmente onerose per cui sono indispensabili immissioni di risorse da parte dello Stato e della Regione, visto che difficilmente il Comune è in grado di farsene carico da solo. Questo intervento che, nella migliore delle ipotesi costerà fra i 2milioni e mezzo e i 3milioni di euro, rientra fra quelli discussi anche con il Governo rispetto a una prossima ed assicurata immissione di risorse dedicate a questo tema. Associato a questo intervento ne abbiamo un altro chiesto dal Municipio Bassa Val Bisagno che mi vede assolutamente favorevole, al punto che ho già chiesto ed ottenuto dal presidente Ferrante tutta la documentazione che lui aveva commissionato a livello progettuale per quanto riguarda la passerella pedonale sul ponte di Sant’Agata: un progetto molto bello che si assocerebbe molto bene con la complessiva riqualificazione di Borgo Incrociati e dell’edificio ex-Poste che, anche grazie alle pressioni dell’amministrazione comunale, diventerà la sede di Iren. Questo porterà alla rinascita di quel territorio e anche alla necessità di adeguarlo e di metterlo sempre più a norma in considerazione del previsto incremento di presenze. È un tema da me sentito e cercheremo di inserirlo nella programmazione».

 

Valeriano Vacalebre (Fratelli d’Italia) chiede informazioni in merito alla possibile apertura di una nuova sede di polizia municipale nel quartiere di Cornigliano.

 

Risponde l’assessore Stefano Garassino: «Teniamo particolarmente a dare alla sezione di Polizia Locale di Cornigliano una sede degna e, in questo senso, via Bertolotti risulta essere sicuramente ottimale. Per completarla mancano alcuni lavori come l’impianto di climatizzazione, le linee telefoniche e il collegamento via internet. Vi è poi un problema logistico a livello di personale dovuto al dislocamento di agenti sul territorio per affrontare le grandi emergenze degli ultimi tempi come quella di Ponte Morandi, del Covid-19 e delle autostrade. Appena riusciremo ad uscire da queste emergenze sarà nostra cura attivare una sede aperta al pubblico. Nel frattempo, per agevolare i cittadini, partirà il servizio di ufficio mobile della Polizia Locale: un vero e proprio presidio in alcuni quartieri come Cornigliano e Voltri dove non c’è una sede fissa».

 

In riferimento alla delibera di giunta 62/2019 “Vendita alloggi edilizia sociale ai profughi italiani” ai sensi dell’art.1 comma 24 legge 560/93 e l’ordine del giorno approvato in consiglio comunale con il quale la giunta si impegnava a una verifica su tutti i contratti di locazione degli aventi diritto, Stefano Giordano (Movimento 5 Stelle) desidera sapere la ragione per cui la civica amministrazione non ha voluto procedere alle vendite alle condizioni di legge e perché non sono state eseguite le verifiche sui contratti avendo di fatto rimborsato un solo utente essendoci invece altri due casi simili con contratto non conforme.

 

Risponde l’assessore Pietro Piciocchi: «I nostri uffici hanno avuto il merito di attivare e portare a compimento questa questione con una notevole difficoltà di ricostruzione storica. Basti pensare solamente a quella relativa al reperimento di tutta la documentazione relativa ai canoni e ai contributi pagati nel tempo a Arte. Non è vero che l’amministrazione non ha proceduto alle vendite alle condizioni di legge visto che sei soggetti su dodici hanno già accettato le condizioni di vendita, abbiamo intenzione di definire prossimamente i rogiti e siamo in attesa da parte di Arte di comunicazioni relative ad eventuali situazioni di morosità dal momento che l’immobile veniva pagato in quota a parte anche con il canone di locazione. Non appena Arte ci fornirà quanto richiesto procederemo a definire i contratti con quei sei soggetti. Per quanto riguarda le superfici catastali, le abbiamo acquisite dalle visure dell’Agenzia del Territorio e procediamo sulla base di quelle. Non ho evidenze secondo cui dovrei ritenere che gli uffici comunali stiano procedendo in maniera difforme alla legge.

Il Comune è l’unica istituzione coinvolta che si è attivata per cercare di sbloccare questa situazione che si trascina da troppi anni. Su problemi e contratti specifici si valuterà caso per caso cercando ragionevolmente di chiudere in tempi brevi questa vicenda».

 

Maurizio Amorfini (Lega Salvini Premier) chiede quali sono le iniziative che l’amministrazione comunale intraprenderà per aumentare la sicurezza stradale in via Siffredi, a Cornigliano, strada nella quale si sono verificati incidenti mortali.

 

Risponde l’assessore Stefano Campora: «Per quanto riguarda via Siffredi non abbiamo avuto segnalazioni riguardanti il manto stradale. È una strada che porta a mantenere una condotta non conforme al codice della strada ed è dovere dell’Amministrazione prevenire gli incidenti, sanzionare chi viola le norme ed invitare tutti i cittadini a rispettare i limiti di velocità. È anche nostro dovere verificare quali soluzioni possano essere applicate. Con il collega Stefano Garassino abbiamo in programma una riunione tecnica per verificare i tipi di interventi e infrastrutture che possono essere previste in via Siffredi tenuto conto che la normativa prevede interventi differenziati a seconda della tipologia di strade. Mi impegno a dare un riscontro entro una quindicina di giorni».

 

Claudio Villa (Partito Democratico) in merito all’aumento di furti nelle abitazioni dei quartieri collinari di Molassana e Struppa chiede quali azioni intende intraprendere la civica amministrazione per consentire un aumento dei controlli con personale di polizia e mezzi, in particolar modo nelle ore notturne, e l’installazione di telecamere presso le vie di accesso per un maggiore presidio del territorio.

 

Risponde l’assessore Stefano Garassino: «In quel quartiere ho avuto l’opportunità di partecipare a un’assemblea pubblica sicuramente molto positiva perché il confronto con i cittadini, con il presidente del Municipio e con i consiglieri ha dato spunti interessanti in una logica costruttiva. Ne ho parlato in sede di Comitato per la Sicurezza, sia il questore sia il comandante dei Carabinieri si sono prontamente attivati per aumentare i passaggi e i controlli; lo stesso proposito è stato, ovviamente, espresso dalla Polizia Locale. Nel piano 2020 delle telecamere terremo presente la criticità della zona. Stiamo monitorando la situazione. A breve avremo dettagliati report sulla situazione e, come per Cornigliano alta, le investigazioni permetteranno di individuare i responsabili di queste rapine in serie nelle abitazioni. Contemporaneamente, insieme al Municipio Media Val Bisagno, proseguiremo il discorso di progettualità e di pianificazione per l’installazione di nuove telecamere».

 

Guido Grillo (Forza Italia) desidera conoscere i progetti e i programmi relativi al ripristino delle strisce degli attraversamenti pedonali.

 

Risponde l’assessore Matteo Campora: «Ho chiesto un programma di interventi di ripristino che saranno effettuati di Aster e lo riceverò nei prossimi giorni. Con l’approssimarsi dell’auspicata riapertura delle scuole viene fatta un’azione mirata al ripristino della segnaletica stradale e dei passaggi pedonali in prossimità degli istituti. Lo scorso aprile sono stati individuati importanti interventi sulla sicurezza stradale. Alcuni passaggi pedonali già previsti e finanziati sono: via Molassana, via Mogadiscio, via Bobbio, via Fillak, via Fereggiano, via Montevideo, piazza Martinez, via Rossini e via Barrili per un importo di circa 300mila euro, in totale 700mila euro considerando anche gli interventi sugli attraversamenti, la segnaletica stradale e gli interventi di ripristino. Con questi importi, i cui lavori sono già in atto, potremo risolvere una decina di situazioni di attraversamenti pedonali che ci sono stati segnalati. Ad esempio, nel Municipio Bassa Valbisagno, quello riguardante via Torti-via Barrili e quello di via Fereggiano. Sulla questione delle ciclabili ricordo che il Ministero dei Trasporti ha previsto uno stanziamento di 3 milioni di euro sul 2020 e sul 2021, un finanziamento che non sottrarrà risorse per gli altri interventi».

 

Stefano Bernini (Partito Democratico) in relazione alle lamentele pervenute da molti cittadini sulla difficoltà di accesso ai servizi civici demografici, chiede come, essendo diminuita la gravità della situazione sanitaria, la civica amministrazione intenda organizzarsi per rispondere alle esigenze dei cittadini.

 

Risponde l’assessore Stefano Balleari: «Nonostante il blocco totale dovuto all’emergenza Coronavirus siamo riusciti a far sì che tutti i servizi pubblici essenziali funzionassero normalmente, ci siamo impegnati al massimo per dare risposte importanti ed efficaci ai cittadini venendo incontro a tutte le richieste: dalle denunce di nascita e di morte agli atti sostitutivi di notorietà. Non finirò mai di ringraziare tutti i lavoratori del Comune che in questo periodo, cambiando anche le loro turnazioni, hanno dato tutta la loro disponibilità per garantire i servizi e non lasciare mai da soli i cittadini. Questo è un risultato di cui sono veramente orgoglioso. Le nuove procedure utilizzate sono state spiegate tramite comunicati stampa, articoli e pagine web online, l’allargamento dei servizi nelle oltre quaranta edicole convenzionate e in tutti gli sportelli Aci della città. Abbiamo un servizio online a disposizione dei cittadini che funziona 24 ore sette giorni su sette; un servizio telefonico per prendere gli appuntamenti attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 e al venerdi dalle 8 alle 14. È evidente che per evitare gli assembramenti, garantire le distanze di sicurezza e la sanificazione i tempi tra un appuntamento e l'altro si siano dilatati. Ma anche nel periodo attuale, grazie a questo servizio che tutela la salute di cittadini e impiegati, il numero degli utenti che possono usufruirne è importante: negli uffici anagrafici di corso Torino hanno superato le 1400 persone. Invito i cittadini ad andare sul sito del Comune per conoscere i dettagli di quanto possiamo offrirgli. Nel frattempo abbiamo ripreso le celebrazioni dei matrimoni e dei giuramenti per la cittadinanza, seppur a giornate differenti per garantire il rispetto delle normative, i servizi elettorali al cittadino, le adozioni, le separazioni e le emissioni di carte d’identità anche al sabato».

 

Lilli Lauro (Cambiamo), facendosi portavoce dei cittadini di via Ariosto, in particolare di quelli del condominio interessato solo parzialmente dalla richiesta di esproprio, chiede aggiornamenti sullo stato dell’arte del prolungamento della metropolitana nel tratto Brin-Canepari per conoscere la disponibilità di risorse per i risarcimenti, i tempi e se chi resterà ad abitare lì potrà sempre accedere alle cantine e ai box adiacenti al palazzo o se la strada verrà interdetta. Chiede, infine, un’assemblea pubblica al riguardo.

 

Risponde l’assessore Matteo Campora: «Nel giugno scorso abbiamo incontrato i soggetti contattati dall’ufficio espropri e questi immobili sono stati individuati attraverso parametri tecnici che, sostanzialmente, riguardano criteri di distanze. In questa prima fase è stata presa in considerazione la colonna più prospicente a dove passerà l’elevato ferroviario. Verrano espropriati i residenti del civico 2 di via Ariosto, palazzina in aderenza al civico 4. Il bando è stato pubblicato alcune settimane orsono per quanto concerne i tratti Brin-Canepari e Brignole-piazza Martinez. Sappiamo che questa è un’opera pubblica voluta dalla cittadinanza, superiore ai 150 milioni di euro che comporterà una serie di disagi che dovremo limitare al massimo. Entro fine luglio, insieme al Municipio, faremo un’assemblea pubblica nel corso della quale verrà illustrato il progetto tenuto conto che nel momento in cui si chiuderà la gara avremo un progetto esecutivo, anche con l’appalto dei lavori, attraverso il quale potremo definire meglio i tempi delle cantierizzazioni in particolar modo l’incidenza sulla mobilità urbana e la necessità di individuare posti auto alternativi. In questa fase, con la Regione, stiamo valutando le istanze ricevute per trovare le soluzioni più adeguate nell’ipotesi di allargare il numero di soggetti destinatari dell’esproprio che riceveranno il valore del bene più un’indennità Pris. Per quanto concerne l’approfondimento dei singoli casi, più che in un’assemblea pubblica, faremo incontri ristretti.

L’intenzione è anche quella di individuare fonti per maggiori finanziamenti. Nel contempo alcuni residenti hanno espresso l’intenzione di rimanere nella loro casa».

 

Cristina Lodi (Partito Democratico) chiede quali azioni sono state avviate dall’Amministrazione per rispondere alle problematiche che, tramite un esposto presentato nell’agosto 2019, i residenti di via Fiumara 3-7-11 torri Sole, Luna, Mare e dell’edificio Diamante della zona di Sampierdarena hanno ripresentato alla civica amministrazione per verificare i limiti di immissione dell’inquinamento acustico. Risponde l’assessore Matteo Campora: «Ricordo bene l’esposto tanto che abbiamo immediatamente provveduto a segnalare la questione agli enti competenti, in particolare a Arpal, Rfi e Trenitalia Liguria. Dopodiché abbiamo fatto un ulteriore sollecito che non ha ancora avuto risposta. È doveroso che Rfi e Trenitalia rispondano all’Amministrazione e mi farò carico di sollecitarle. Non competono al Comune interventi sui rilevati ferroviari ma occorre dare risposta ai cittadini. Chiederemo a Arpal di fare ulteriori indagini fonometriche. Non molleremo la presa per far sì che le ferrovie intervengano sul tratto di linea ferroviaria nei pressi di via Fiumara, giardini Ansaldo Meccanico, via Pacinotti e via Mantovani. Risolleciteremo Arpal in modo che questo esposto possa avere una risposta e un esito positivo».

 

Alle ore 15 al termine del question time il consiglio si apre con l’appello: con 40 consiglieri presenti la seduta è valida.

 

Prima di trattare le pratiche iscritte all’ordine del giorno si procede alla votazione di quattro ordini del giorno fuori sacco.

 

Il primo impegna il sindaco e la giunta a farsi parte attiva presso il governo affinché vi siano: stanziamenti di nuovi fondi e progetti per incrementare l’edilizia carceraria ordinaria e le nuove strutture REMS; nuove procedure concorsuali che permettano un ampliamento di assunzioni rivolte agli agenti della Polizia Penitenziaria, anche rivedendo e rivalutando le modalità di reclutamento tramite concorso.

Approvato all’unanimità.

 

l secondo impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi affinché sia individuata una sede per l’Associazione del Nucleo Guardie Zoofile in locali della Civica Amministrazione al fine di consentire ai volontari il proseguimento della loro preziosa attività a favore dell’ambiente.

Respinto con 23 voti contrari: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia e 17 favorevoli: Italia Viva, Pd, M5S, Lista Crivello, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto).

 

Il terzo impegna Sindaco e Giunta a  valutare, in questa fase emergenziale, la possibilità di incrementare le corsie gialle in città, in modo tale che la velocità e la frequenza dei mezzi possano aumentare di misura significativa e, nel contempo, in sinergia con AMT, predisporre un progetto che preveda, in vista del prossimo autunno con la ripresa delle attività scolastiche, un programma che individui in città veri e propri assi preferenziali per i bus e i taxi, affinché i tempi del trasporto pubblico possano concretamente migliorare la propria offerta nell’interesse della comunità genovese; a convocare, inoltre, la Commissione competente per approfondire la tematica del trasporto pubblico locale.

Respinto con 22 voti contrari: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia e 16 voti favorevoli: Italia Viva, M5S, Lista Crivello, Pd, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto).

 

Il quarto riguarda il riconoscimento della valenza pubblica della via Montorsoli e impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi affinché, in collaborazione con il Municipio, la Civica amministrazione impartisca agli uffici preposti gli indirizzi necessari, volti al recepimento della richiesta dei cittadini; a prevedere se necessario un tavolo di lavoro alla presenza dei soggetti interessati, al fine di verificare le eventuali criticità che dovessero emergere nell’espletare l’iter amministrativo per il riconoscimento della valenza pubblica di via Montorsoli.

Respinto con 23 voti contrari: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia e 17 favorevoli: Italia Viva, Pd, M5S, Lista Crivello, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto).

 

Si passa, quindi, alla trattazione dell’ordine del giorno, che prevede:

 

Una delibera

  • DELIBERA DI CONSIGLIO 0236 - 08/07/2020 - MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI FRATELLI D’ITALIA E DIREZIONE ITALIA

Approvata con 24 voti favorevoli: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Italia Viva, Pd, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Gianni Crivello (Lista Crivello), Forza Italia, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto), 5 voti contrari: M5S, 1 astenuto: Enrico Pignone (Lista Crivello)

 

Quattro mozioni

  • MOZIONE 0078 - 04/06/2020 Iniziative nei confronti dei titolari di permessi di rottura suolo. Atto presentato da: Grillo Guido. Approvata all’unanimità
  • MOZIONE 0085 - 18/06/2020 Ospedale Villa Scassi. Atto presentato da: Lodi Cristina, Bernini Stefano, Pandolfo Alberto, Terrile Alessandro Luigi, Villa Claudio. Respinta con 23 voti contrari: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia, Forza Italia, e 16 voti favorevoli: Italia Viva, Pd, M5S, Lista Crivello, Chiamami Genova, Ubaldo Santi (Gruppo Misto)
  • MOZIONE 0093 - 01/07/2020 Messa in sicurezza della rampa di accesso al casello autostradale di Pegli. Atto presentato da: Ceraudo Fabio, Pirondini Luca, Giordano Stefano, Immordino Giuseppe, Tini Maria. Approvata all’unanimità
  • MOZIONE 0094 - 08/07/2020 Trasporto pubblico urbano: Progetto di Fattibilità Tecnica Economica - Linea di Ponente. Atto presentato da: Fontana Lorella, Amorfini Maurizio, Ariotti Fabio, Bertorello Federico, Corso Francesca, Ferrero Simone, Remuzzi Luca, Rossetti Maria Rosa, Rossi Davide, Mascia Mario, Grillo Guido, Brusoni Marta, Cassibba Carmelo, Ottonello Vittorio, Campanella Alberto. Approvata con 30 voti favorevoli: Lega Salvini Premier, Cambiamo, Italia Viva, Vince Genova, M5S, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Ubaldo Santi (Gruppo Misto) e 7 consiglieri presenti non votati: Pd e Lista Crivello.

 

Quattro interpellanze

  • INTERPELLANZA 0052 - 13/05/2020 Prosecuzione attività Associazione dei Lucani. Atto presentato da: Villa Claudio. Ha risposto l’assessore Stefano Balleari
  • INTERPELLANZA 0032 - 25/02/2020 Sostituzione albero tagliato in via Isocorte – Pontedecimo. Atto presentato da: Gambino Antonino
  • RITIRATA INTERPELLANZA 0074 - 22/06/2020 Azioni per recuperare il taglio ai finanziamenti del Servizio Navebus. Atto presentato da: Crivello Giovanni Antonio, Pignone Enrico. Ha risposto l’assessore Matteo Campora
  • INTERPELLANZA 0067 - 15/06/2020 Sicurezza Quartieri Levante. Atto presentato da: Bertorello Federico. Ha risposto l’assessore Stefano Garassino

 

I lavori del consiglio comunale si sono conclusi alle ore 17.39.

Ultimo aggiornamento: 15/07/2020