
Mercoledì 20 febbraio il convegno "Generare Futuro - Valore lavORO". Momento conclusivo dell’omonimo percorso, promosso da ACLI Genova per facilitare l'avvicinamento dei giovani al lavoro
Mercoledì 20 febbraio, all’auditorium di Palazzo Rosso, in vico Boccanegra, si è tenuto il convegno "Generare Futuro - Valore lavORO". Momento conclusivo dell’omonimo percorso, promosso da ACLI Genova con altre Associazioni genovesi. Sono stati dieci, tra dicembre e febbraio, i laboratori della durata di circa tre ore rivolti a giovani tra i 18 e i 35 anni per facilitarne l’avvicinamento al cosiddetto “mercato del lavoro”.
«Nei laboratori si è cercato di dare ai giovani competenze, tra cui la capacità di interpretare le leggi, quella di sapersi presentare, un modo di essere nel mondo, ma anche strumenti concreti come saper fare un curriculum o sapere come affrontare un colloquio di lavoro» sintetizza così l’esperienza di “Generare Futuro” Lidia Borzì, presidente Acli di Roma e capofila, insieme al Forum associazioni familiari, del progetto che si sta concretizzando a Genova e che ha avutom i patrocinii di Comune di Genova, Regione Liguria e Università.
«La città cresce se c’è lavoro e, contrariamente al passato quando si impiantavano le fabbriche dove c’erano le persone, oggi sono le persone che vanno là dove c’è il lavoro e per questo la nostra Amministrazione vuole creare lavoro per sviluppare la città – ha detto il Sindaco Marco Bucci aprendo i lavori della mattinata – La nostra Costituzione fonda la Repubblica sul lavoro, altre costituzioni non dicono questo. Il lavoro è espressione della persona e voi non dovete vedere il lavoro come una forzatura, ma come un modo per realizzare voi stessi. So che avete lavorato tanto in questo percorso e il mio consiglio è quello di cercare di fare della vostra passione il vostro lavoro, perché se entrerete così nel mondo del lavoro sarete poi in grado di sopportare la fatica che questo comporta. Steve Jobs ha detto “Stay hungry, stay foolish” e non aveva torto».
Ha parlato di felicità Monsignor Nicolò Anselmi: «Il lavoro ha a che fare con la nostra felicità – ha detto – quella felicità che il Signore ci chiede, perché se siamo felici spargiamo felicità. Sono convinto che nel mondo milioni di persone raccolgano riso: non sono tutti manager o attori. Ancora di più di quello che facciamo è importante come lo facciamo, perché anche una cosa bellissima, se è fatta senza passione dopo un po’ stufa».
Dopo i saluti introduttivi, il convegno – coordinato dal Presidente del Forum Associazioni Familiari LIGURIA Enrico Grasso – è proseguito con contributi o la testimonianze di numerosi esperti di mercato del lavoro e del suo impatto sulla realtà sociale genovese.
Sono intervenuti, tra gli altri: Franco Zanoni, Presidente di Acli Genova; Lidia Borzì, Presidente di Acli ROMA, Alessandro Rosina – docente universitario e scrittore¸ di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum associazioni familiari. Dopo la proiezione del breve filmato “Il lavoro mobilita l’uomo“ prodotto da CIMA Prod Analisi, i giovani partecipanti al percorso formativo hanno potuto incontrare aziende, agenzie per il lavoro, enti di formazione, presenti nel foyer dell'auditorium. E presentare il proprio curriculum.