A Genova il forum di Eurocities sull'ambiente

Contenuto

Articolo del
01/04/2019

Dal 3 al 5 aprile la nostra città ospiterà uno degli appuntamenti annuali che riunisce i Sindaci delle principali città europee: un importante momento di confronto sulle migliori pratiche per salvarguardare la qualità della vita dei cittadini 

Tiziana Lanuti

Dopo FridayforFuture, la manifestazione degli studenti di tutto il mondo per il cambiamento climatico, a Genova, dal 3 al 5 aprile, la parola sull’ambiente passa ai sindaci di Eurocities.

 

Nella nostra città si terrà, ospitato tra Palazzo della Meridiana e Palazzo Tursi, l’Eurocities Enviroment Forum e sono sei i temi all’ordine del giorno: "resilience”, “air quality, climate change & energy efficiency”, “water”, “waste” e “green areas & biodiversity”.

 

Sono attesi quasi 40 primi cittadini provenienti da tutta Europa che nelle sessioni plenarie, workshop, momenti di networking e visite techiche,  si confronteranno per individuare le modalità più pratiche ed innovative per quello di supportare le città a raggiungere uno sviluppo sostenibile e a salvaguardare l’ambiente, condividendo all’interno dei tavoli di lavoro case history e competenze.

 

Genova, come sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico Giancarlo Vinacci: « è già attiva e visibile in quanto Coordinatore Europeo del Partenariato sull’Adattamento al cambiamento climatico e si pone, adesso, anche come driver per un’economia green e sostenibile della quale, in futuro, molte altre città non potranno fare a meno. A esempio, stiamo avviando diversi processi che spaziano dall'elettrificazione delle banchine, con forte riduzione delle emissioni inquinanti, al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che prevede anche il graduale rinnovo green del parco mezzi pubblici».

 

Anche se la partecipazione al Forum è riservata agli addetti ai lavori, per coinvolgere e rendere partecipi i cittadini in una tematica cruciale per il futuro, il Comune di Genova e l’Associazione Genova Smart City organizzano, il 3 aprile pomeriggio a Palazzo Tursi, la Genova Environment Conference, una conferenza aperta al pubblico dedicata a far conoscere le politiche ambientali e le innovazioni per lo sviluppo sostenibile già in atto e quelle allo studio.

 

Alla sessione parteciperanno i Sindaci delle città europee, tra cui il sindaco di Genova Marco Bucci, e le aziende leader del settore.  Al termine, ci sarà  la Cerimonia della firma del Covenant of Mayors (Patto dei Sindaci). Con la sigla di questo protocollo, 11 città si impegnano a ridurre di almeno il 40% le emissioni di gas serra entro il 2030, e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in linea con gli obiettivi di policy prefissati dall’UE.

 

Il Covenant of Mayors o Patto dei Sindaci è stato promosso nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali volontariamente impegnati a raggiungere e a superare gli obiettivi climatici ed energetici proposti dall’UE. «Impegnandosi in azioni concrete sul cambiamento climatico, le città stanno dimostrando che il livello locale può guidare le scelte di governance multilivello” – dichiara Anna Lisa Boni, Segretario Generale di EUROCITIES –. Conosciamo il valore, per la qualità della vita per i nostri cittadini, di avere aria più pulita, automobili meno inquinanti e minori sprechi. Basta guardare il supporto in rapida crescita per le marce in favore del clima e il desiderio delle persone di spazi più puliti e più verdi. Ora abbiamo bisogno di leader nazionali ed europei per riconoscere questo e intensificare i loro impegni a lungo termine verso un Europa a impatto climatico zero entro il 2050».

 

Le migliori pratiche che usciranno dalla tre giorni genovese verranno portate all’attenzione dell’Europa, perché il Forum sull'ambiente collabora anche con le istituzioni dell'UE e i governi nazionali per garantire che la legislazione e i programmi ambientali europei possano essere attuati con successo a livello locale, al fine sia di migliorare l'ambiente urbano che di proteggere l'ambiente globale.

 

Per partecipare alla Genova Environment Conference di mercoledì pomeriggio a Palazzo Tursi bisogna registrarsi contattando la segreteria organizzativa Clickutility Team Srl telefonando al numero 010 4217101 o scrivendo una mail a  info@clickutilityteam.it

 

 

Ultimo aggiornamento: 01/04/2019