Genova ospita il 5° seminario nazionale ASSTRA

Contenuto

Articolo del
03/05/2023
5° Seminario ASSTRA

Al centro i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale

Claudio Critelli

Una politica di mobilità urbana efficace è  l'aspirazione dalle aziende di trasporto e fra i principali obiettivi perseguiti negli ultimi anni dalle amministrazioni comunali e regionali. Per approfondire questo tema oggi Genova è stata scelta come sede del 5° seminario nazionale di ASSTRA, l’associazione italiana delle aziende di trasporto pubblico locale, dedicato ai sistemi di trasporto intelligenti (ITS) nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale.

 

Il convegno, ospitato nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi ed organizzato in collaborazione con AMT, è stato aperto dall’assessore ai Trasporti e Mobilità Integrata Matteo Campora seguito da un proprio contributo alla tavola rotonda “Cybersecurity, MaaS e digitalizzazione nel TPL”. Insieme a lui ad aprire i lavori sono intervenuti il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, la presidente di AMT Genova Ilaria Gavuglio ed il condirettore di ASSTRA Emanuele Proia.

 

«La digitalizzazione aiuterà a migliorare l'efficacia del sistema perché attraverso telecamere e cabine protette potremo intervenire sulla sicurezza del personale viaggiante e tramite i MaaS, Mobility as a Service, sarà possibile rendere più semplice la vita ai cittadini che tramite smartphone potranno organizzare il proprio viaggio. Tutto ciò offrirà un grande vantaggio agli enti che gestiscono il trasporto su strada permettendogli un maggior controllo, quindi un costante miglioramento dei flussi e dell'organizzazione delle corse - dichiara l'assessore ai Trasporti e Mobilità Integrata Matteo Campora -. Le previsioni dicono che le persone utilizzeranno la mobilità pubblica diminuendo l'uso del mezzo privato, è quindi necessario offrire agli utenti sistemi che consentano un dialogo sempre più efficace per pianificare al meglio i propri spostamenti. La digitalizzazione consentirà ai gestori e alle amministrazioni anche un rilevamento di dati utili per organizzare al meglio il trasporto. Genova sta già sperimentando il MaaS con Hitachi, un sistema chiuso che coinvolge quasi mille utenti e che nel prossimo futuro renderemo aperto e fruibile a tutti».

 

La giornata di studio organizzata da ASSTRA, che fa parte dell’offerta formativa per l’aggiornamento permanente degli Ingegneri iscritti agli Ordini di tutta Italia, si è concentrata sui temi del MaaS (Mobility as a Service) e della Cybersecurity nel nuovo contesto internazionale garantendo alle aziende di trasporto pubblico locale italiane un momento di confronto sulle prospettive del nuovo paradigma della mobilità sostenibile. Per l'occasione sono stati presentati i modelli di MaaS in funzione a Genova, Göteborg, Bologna e Napoli.

 

I sistemi di trasporto intelligenti (ITS), fondati sull’interazione fra informatica e telecomunicazioni, consentono di trasformare i trasporti in un sistema integrato, dove i flussi di traffico sono distribuiti in modo equilibrato tra le varie modalità per una maggiore efficienza, produttività e, soprattutto, sicurezza del trasporto. I benefici apportati da un’evoluzione dei sistemi ITS rappresentano una valida motivazione per continuare a incentivare lo sviluppo del fenomeno. In particolare si riscontrano: riduzione dei tempi di spostamento, diminuzione del numero di incidenti, diminuzione delle congestioni, riduzione delle emissioni inquinanti e riduzione dei consumi energetici. 

Ultimo aggiornamento: 03/05/2023