
Il prossimo weekend giocatori/turisti di tutto il mondo si sfideranno tra le bellezze naturali e artistiche della nostra città
Il 23 e 24 febbraio Genova, insieme ad Atene e Lisbona, diventerà protagonista di Ingress (www.ingress.com/events), il gioco di realtà aumentata basato su un background fantascientifico creato da Niantic.
Organizzato dal comitato italiano eSports, l’evento è stato presentato alla stampa dall'assessore al turismo Paola Bordilli e dal presidente del comitato italiano eSports Mauro Traxino. Sarà una vetrina prestigiosa che consentirà a centinaia di giocatori provenienti da tutto il mondo di scoprire le eccellenze della nostra città. Protagonisti saranno una ventina di luoghi e monumenti genovesi: dalle chiese ai musei, dai prestigiosi Palazzi Dei Rolli agli angoli cittadini più insoliti e suggestivi. Durante le varie fasi della contesa i partecipanti, nella doppia veste di giocatori e turisti, avranno modo di "conquistarli" e ammirarli facendosi preziosi portavoce dell'immenso patrimonio artistico e culturale locale.
Le regole di Ingress prevedono la sfida tra due fazioni contrapposte armate di smartphone: gli Illuminati che sono arrivati sulla Terra e i Resistenti. Come in una sorta di caccia al tesoro, i partecipanti saranno impegnati a realizzare affascinanti azioni virtuali passeggiando lungo le vie della città e del suo centro storico per contendersi la "conquista digitale” di luoghi reali corrispondenti ai più significativi punti di interesse definiti “portali”.
Entrambi i giorni saranno contraddistinti da momenti specifici: sabato, giorno di “Anomaly”, le due squadre si sfideranno per tre ore in un’area definita; domenica, “Mission Day,” i contendenti si ricongiugeranno e giocheranno visitando la città soffermandosi sui suoi punti di interesse più caratteristici.
«È mio desiderio esprimere un sentito ringraziamento al comitato Italiano eSports impegnato in numerose attività di formazione robotiche e digitali, ludiche e ricreative, in tal campo prezioso punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale, per aver scelto Genova come sede dell’iniziativa. Scelta quanto mai gradita e apprezzata dall'Amministrazione che ci auguriamo possa essere presto seguita da proposte analoghe. Non da ultimo, auspichiamo che l'incontro tra la città e i giocatori sia così piacevole da suscitare negli stessi il desiderio di far presto ritorno a Genova per approfondire la conoscenza di nuovi aspetti e peculiarità – ha dichiarato l’assessore Paola Bordilli -. La finalità ludica dell'iniziativa, lo spirito del gioco di squadra e della socializzazione, ingredienti fondamentali di Ingress, sposandosi con la variegata offerta del territorio locale, sapranno di certo rendere emozionante questa nuova avventura, che Genova si appresta a vivere con sincero entusiasmo, tra divertimento e scoperta della città».
«Siamo lieti di poter offrire alla nostra città, di cui siamo fieri e orgogliosi, l’occasione di mostrare le sue bellezze storico, artistiche e culturali, a centinaia giocatori/turisti di Ingress provenienti, la maggior parte, dall’estero - ha commentato il presidente Mauro Traxino -. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Comune di Genova e l’assessore Bordilli per la fattiva collaborazione nell’organizzazione dell’evento. Speriamo che Ingress possa diventare un evento annuale,permettendo a Genova di acquisire una nuova fascia di turismo ludico sportivo legata alla realtà aumentata. Al contempo siamo lieto di presentare il Comitato Italiano eSports, il primo centro tecnologico ad indirizzo gaming che nasce dal sogno di un team di professionisti, di promuovere gli eSports e farli diventare il motore dell’aggregazione sociale giovanile. Il nostro progetto innovativo, che non ha precedenti nel panorama del gaming, mira ad unire lo sport e gli eSports, è la sfida che ci vede pionieri di una nuova realtà che vuole andare oltre il gaming per creare delle strutture “reali” in cui incontrarsi, conoscersi attraverso il gioco ma anche attraverso lo sport praticato. La finalità della nostra sede, in fase di progettazione, è la realizzazione un centro multimediale avanzato riconosciuto dagli enti locali, nazionali e internazionali come un vera e propria palestra di addestramento e di formazione professionale nel mondo del mercato video ludico internazionale, nonché robotico e digitale. Promuovere l’integrazione dei disabili attraverso gli eSports. Nella nostra sede, prenderà posto anche una startup innovativa ad indirizzo gaming per la disabilità. La nostra startup sportiva farà parte della “Casa Digitale” (diGenova - Urban Digital Transformation), elemento di attrazione ed aggregazione nell’ambito del Piano sostenuto dal Comune per favorire la trasformazione digitale della città di Genova non solo in termini di offerta tecnologica, ma come cultura, filosofia di vita, di lavoro e di rilancio del territorio».