Una figura professionale in prima linea nelle emergenze e nel lavoro quotidiano di assistenza e cura
Si celebra oggi, 12 maggio, la giornata internazionale dell'infermiere, istituita nel 1965. Numerose in tutto il Paese le iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questa figura cardine del nostro sistema sanitario.
A Genova due gli appuntamenti. Nell'Aula Magna del Gaslini, sino alle ore 18, un confronto tra esperti del settore, incentrato sulle prospettive future della professione infermieristica e, sempre oggi e sempre sino alle ore 18, presso l’area del Porto Antico uno stand gestito dagli Infermieri dell’Opi, insieme agli allievi infermieri dei diversi poli didattici del territorio, dove i cittadini potranno informarsi su questa professione, farsi rilevare gratuitamente pressione e glicemia.
Le iniziative sono state presentate oggi nella Sala Trasparenza di Piazza De Ferrari dal presidente della Regione Liguria, dall' assessore regionale alle politiche sociali, dal vicesindaco del Comune di Genova, da Antonio Fiorenza, vicepresidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche, Massimo Rocchetti direttore delle emergenze del Cives , ente di protezione civile, e Sonia Ricciu, organizzatrice degli eventi e membro del Cives.
Nel corso della presentazione sono state ricordate le difficoltà degli ultimi due anni e di quanta fatica e abnegazione gli infermieri hanno profuso, con turni estenuanti, per stare accanto ai malati di Covid 19. Per non parlare del lavoro aggiuntivo delle vaccinazioni, che ha limitato i rischi di infezione alla popolazione più fragile.
Gli infermieri hanno fatto il proprio dovere sino in fondo con grande efficacia. Oggi quel senso del dovere deve trovare una risposta in una riforma socio sanitaria nella quale gli infermieri diventino protagonisti: dalle case della comunità, all'infermieristica di famiglia, agli ospedali di comunità, alle cure palliative, alle centrali organizzative territoriali vi si ritrova la professione infermieristica come un tassello fondamentale.
In Liguria gli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche sono 14.624 (nello spezzino 2.082, nell’imperiese 1.604, nel savonese 2.602, nell’area metropolitana genovese 8.336). A questi numeri si aggiungeranno i 700 infermieri che saranno assunti nei prossimi mesi attraverso il concorso in atto, le cui procedure di selezione si concluderanno entro l’estate.
In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, sono state presentate le circa 30 attività messe a disposizione degli infermieri dal 7 al 18 maggio da associazioni, enti, ed organizzazioni del territorio ligure per trovare nei momenti ludici/ricreativi momenti di condivisione anche professionali con tante realtà che si incontrano. L’idea di fondo è quella del “teambuilding”, spesso applicato in ambiti aziendali per favorire la sempre maggior collaborazione fra i dipendenti.