
Il Network internazionale BJCEM-Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo l’11 aprile, negli spazi di Sala Dogana, festeggia i cinquant’anni della sede di Viale Orti Sauli del Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, presentando l’anteprima della diciannovesima Biennale
Quella presentata a Sala Dogana è una delle iniziative legate all’anniversario dell’apertura della sede di Viale Orti Sauli del Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, l’11 aprile dalle ore 17 negli spazi a Palazzo Ducale, grazie alla collaborazione del Comune di Genova con il comitato “Amici del liceo Barabino” ed il Network internazionale BJCEM-Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, di cui il Comune è socio, viene organizzato un evento dedicato alla promozione dell’arte e della creatività giovanile.
L’incontro ha l’obiettivo di far conoscere sul territorio le attività della Rete BJCEM, che per la Liguria oltre al Comune di Genova vede l’adesione anche del comitato regionale Arci Liguria; Nel corso della serata saranno presentati alcuni dei progetti più importanti realizzati negli ultimi mesi e che hanno offerto nuove opportunità per giovani artisti coinvolgendo 132 artisti e 7 curatori under-35 provenienti da oltre 15 paesi dell’area Euro-Mediterranea.
Un’attività che prosegue con proposte di grande interesse, mettendo al centro la creatività giovanile come ad esempio UKYA City Takeover e il progetto LandXcapes, per citarne solo alcuni, il primo è uno dei principali eventi dedicati ai giovani artisti nel Regno Unito, che pone una grande attenzione alla multidisciplinarità, favorendo l’incontro tra tutte le forme artistiche dalla Danza alla scultura fino ad arrivare al digtale. Un progetto che immerge i visitatori in una serie di straordinarie, innovative e contemporanee opere di oltre 200 artisti provenienti da tre continenti. Mentre il secondo, LandXcapes, è un progetto speciale di valorizzazione integrata del patrimonio identitario e paesaggistico del Salento, attraverso i linguaggi dell’arte, il racconto e il paesaggio. Progetti che hanno visto selezionati anche gli artisti genovesi Luca Arboccò e Stefano Boccardo.
L’iniziativa a Sala Dogana sarà anche l’occasione per introdurre la 19° edizione della Biennale. Mediterranea 19 Young Artists Biennale che si terrà a San Marino nell’ottobre del 2020. Un evento, promosso dai soci BJCEM Istituti Culturali e Università degli Studi di San Marino, che si svolgerà in alcuni luoghi suggestivi quali la Galleria Nazionale, il nuovo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, l’ex Monastero di Santa Chiara, le ex Gallerie Ferroviarie, le antiche cisterne di Palazzo Pubblico, i teatri dei Centri Storici di Città e Borgo Maggiore.
Programma dell’11.04.2019 a Sala Dogana:
- Ore 17 Saluti Istituzionali
- Introduce l’incontro la curatrice Olga Bachschmidt
- Presentazioni a cura del Segretario Generale BJCEM Federica Candelaresi
- Presentazione generale dell’Associazione BJCEM
- Presentazione dei progetti: Landxcape, Lasciare il segno (seconda edizione),
UP-Urban People, Nottingham City Takeover
- Presentazione di Mediterranea 19 Young Artists Biennale – San Marino 2020
L’iniziativa è ad ingresso libero, informazioni su:
FB Sala Dogana Genova