I bambini ospitati nel nido d'infanzia Sarzano sono 43, così suddivisi, 31 "grandi" dai 17 ai 36 mesi (25 a tempo pieno e 6 part time) e 12 "piccoli" dai 3 ai 16 mesi. Le maestre sono 11, coadiuvate da tre operatori scolastici. L'area didattica prevalente è la psicomotricità, ma è presente una buona sensibilità ecologica, con il progetto "Orti"
Abbiamo trascorso una bella giornata nel nido d'infanzia Sarzano (piazzetta Ninfeo 30), in compagnia dell'assessore Francesca Fassio, prima tappa di un tour che la porterà, alla conclusione dell'anno scolastico, a visitare gran parte degli asili nido e delle scuole d'infanzia del Comune di Genova. La sensazione che si prova entrando in un asilo nido è il senso di gioiosa confusione che lo pervade, disegni e fotografie appesi alle pareti, pupazzi e giochi un po' dappertutto e gli sguardi attenti di insegnanti e ausiliari che guidano i piccoli ospiti nei loro primi incerti passi.
Il nido d'infanzia Sarzano è in una piazzetta silenziosa con un giardino ben curato, un edificio moderno, con grandi finestre, ampi terrazzi e un arredamento curato nei minimi particolari. Si entra e per prima cosa bisogna indossare i copri scarpe, per salvaguardare al massimo l’igiene dei locali ai bambini che ancora gattonano sui pavimenti. Si percorre un lungo corridoio con ai lati piccole stanze colme di armadietti, mini-panche, sedie in miniatura e tanti disegni coloratissimi affissi alle bacheche o appesi su fili. In fondo a un lucido corridoio, in cui predominano il giallo e il verde, c'è la cucina, dove la cuoca sta preparando un gustoso pranzetto: pasta al pesto e polpette di carne.
Il locale più grande ospita la zona riposo, un tiepido dormitorio ora con lettini vuoti: i bimbi sono tutti sul terrazzo al secondo piano. Appena arrivati due o tre ci corrono incontro, altri insieme alla maestre armeggiano con piatti e pentolini intorno a un tavolino, altri ancora, più audaci, si lasciano cadere da un piccolo scivolo o si addentrano in un gioco da giardino simile a un lungo tubo di plastica rosso.
I bambini ospitati nel nido d'infanzia Sarzano sono 43, così suddivisi, 31 "grandi" dai 17 ai 36 mesi (25 a tempo pieno e 6 part time) e 12 "piccoli" dai 3 ai 16 mesi. Le maestre sono 11, coadiuvate da tre operatori scolastici. L'area didattica prevalente è la psicomotricità, ma è presente una buona sensibilità ecologica, con il progetto "Orti", piccoli esempi di educazione ambientale, che si concretizza in un contenitore di terra costruito in legno, dove i bimbi imparano a seminare piantine aromatiche e fiori, seguendo la fase della trasformazione del seme, la crescita e la cura del verde. Numerosi i laboratori nel corso dell'anno, tra cui alcuni musicali che verranno rivissuti con i genitori nel corso della festa di fine anno.
"Oggi iniziamo questo giro - ha detto l'assessore Francesca Fassio - che toccherà tutti i municipi, per dimostrare a insegnanti e ausiliari l'attenzione che l'Amministrazione ripone nel loro importante lavoro. Vogliamo capire le necessità ordinarie e strutturali dei nidi e delle scuole d'infanzia. Siamo in un nido che riusciremo a tenere aperto anche a luglio. Un bel edificio con tanti ambienti esterni e interni che cercheremo di rendere più freschi in estate. Il nostro scopo è cercare di venire incontro il più possibile alle necessità delle famiglie, con un servizio che in futuro consenta 365 giorni di apertura all'anno, pensando in particolare alle mamme lavoratrici".
I nidi d'infanzia del Comune di Genova sono 34, con 1728 iscritti, ai quali bisogna aggiungere un centro bambini con 18 iscritti. Il numero delle scuole d'infanzia che fanno capo all'Amministrazione comunale sono 49, con 3934 iscritti.
Insieme all'assessore era presente il presidente del Municipio Centro Est, Andrea Carratù: "Questo nido d'infanzia è un esempio per il quartiere e per tutta la città. Dove c'è un bel punto di partenza, un punto di aggregazione importante come questo, si trova la forza e la volontà di continuare a fare sempre meglio".