
Per sapere tutto sui rischi causati dagli eventi atmosferici in piazza De Ferrari, piazza S. Lorenzo e piazza Banchi saranno allestiti punti informativi animati da volontari di Protezione Civile
Il volontariato di Protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica collaborano, dal 2011, per comunicare e informare sui rischi naturali che interessano l'Italia.
Il prossimo fine settimana, per Io Non Rischio ed. 2019, volontarie e volontari di Protezione Civile allestiranno tre chioschi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini su terremoto, alluvione e maremoto.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 8.30 circa alle ore 18, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, gli appuntamenti sono in piazza De Ferrari, piazza S. Lorenzo e piazza Banchi per scoprire cosa si può fare per ridurre i rischi derivanti dagli agenti atmosferici e geofisici e ripassare le nozioni su come comportarsi al momento dell'accaduto.
Su www.iononrischio.it, tutti i materiali informativi sul prima e il dopo un evento calamitoso.
La campagna Io non rischio è promossa da: Dipartimento della Protezione Civile con Anpas Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi Istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica.
Per informazioni:
Direzione Protezione Civile
protezionecivile@comune.genova.it
tel. 010 5573445