L’Austrian Ocean Race Project a Genova

Contenuto

Articolo del
14/09/2021

Il team ha ormeggiato lo scafo per il Salone Nautico sognando la Grand Finale 2022-23

Claudio Critelli

Il motto dell’Austrian Ocean Race Project è “Building a team for our Dream” e quale miglior luogo potrebbe aiutare a fare grandi sogni se non Genova, accarezzata dall’aria dell’imminente 61° Salone Nautico e dell’attesissima Grand Finale dell’Ocean Race 2022-23?

 

Non è quindi un caso che il primo team austriaco nella storia, il cui equipaggio al completo vanta però diverse nazionalità ed è oggi guidato dal ventiduenne skipper Oliver Kobale, abbia ormeggiato la sua imbarcazione (uno dei soli otto VO65 al mondo) nella banchina della Marina Molo Vecchio al Porto Antico; prossima tappa sarà l’area Superyacht del Salone Nautico. Lì “Sisi”, l’ex-"Vestas" ribattezzata così in onore della famosa imperatrice austriaca Elisabetta, diventerà una delle principali attrazioni per appassionati e curiosi. In orari dedicati e ad un costo simbolico, infatti, il team dell’Austrian Ocean Race Project offrirà a tutti anche l’opportunità di navigare e provare l’emozione di essere a bordo di un potente scafo oceanico già protagonista nelle edizioni della Volvo Ocean Race 2014-2015 e 2017-2018 e della più recente Ocean Race Europe.

 

Oltre ai valori dello sport, l’iniziativa punta ad esaltare l'importanza della sostenibilità ambientale. Alla presentazione odierna è intervenuto l’executive director di The Ocean Race Genova Paolo Verri insieme al program manager e domain expert Luca Di Liberto. L’arrivo dell’Austrian Ocean Race Project è un ulteriore passo verso la Grand Finale, tappa conclusiva del giro del mondo a vela in equipaggio che, dopo la partenza nell’autunno 2022, troverà la sua linea di arrivo proprio a Genova incoronandola regina assoluta di questa disciplina.

 

«Ringrazio il giovanissimo equipaggio dell'Austrian Ocean Race Project che a Genova e al Salone Nautico portano la loro imbarcazione - dichiara Paolo Verri -. Ocean Race sarà presente alla grande kermesse della nautica internazionale. Saranno sei giorni durante i quali potremo ulteriormente illustrare il nostro evento animato dalla passione e dall'etica sportiva che lo contraddistinguono. Particolare attenzione, come nostra consuetudine, la dedicheremo all'educazione ambientale».


«Nel 2017 ho avuto l'idea di portare a Genova questa fantastica regata che è l'Ocean Race e, grazie all'appoggio del sindaco e di tutto il gruppo di collaboratori stiamo costruendo giorno per giorno un evento meraviglioso - spiega Luca Di Liberto -. È una gran fatica ma anche una grande soddisfazione, nella consapevolezza dello spettacolo che sarà offerto a tutti e dal piacere di portare il nome della nostra città in giro per il mondo».

Ultimo aggiornamento: 14/09/2021