Venerdì 2 agosto alle ore 11, nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, in una conferenza stampa è stato analizzato il trend del turismo generato dall'organizzazione di congressi e incontri business
Genova è sempre più tra le destinazioni del turismo congressuale nazionale e internazionale, a confermarlo sono gli ultimi dati del settore. L’amministrazione comunale prosegue il suo grande impegno nello sviluppo e nella crescita di questo comparto.
Tra le varie azioni messe in campo vi è anche il Piano Integrato di Sviluppo e Promozione della Città di Genova nei segmenti di mercato Mice, Wedding e Lead Generation dell’assessore al Turismo e commercio Paola Bordilli assieme a Convention Bureau, vincitore della gara di affidamento del servizio.
Una crescita del settore viene data dall'Analisi Statistica 2018 sviluppata dall’Università di Genova e commissionata da CBG, che per il 2018 evidenzia una crescita complessiva del numero degli eventi congressuali, con 3.665 eventi che segnano un +8,4% sull’anno precedente, e un +16,7% nel numero dei partecipanti pari a 506.008.
Per quanto riguarda il 2019, CBG ha analizzato i dati (con stima di presenze e partecipazioni) su convegni ed eventi congressuali già confermati e supportati dai propri uffici e si conferma un trend di netta crescita rispetto al 2018, con una tendenza netta all’aumento del numero di eventi congressuali e del numero dei partecipanti con una stima di circa + 37% e un forte incremento delle presenze totali (pernottamenti per la maggior durata dei congressi) di oltre il 60%.
Questi dati sottolineano la città ha raggiunto una piena maturità dal punto di vista dell’accoglienza turistica, ospitando un ricchissimo calendario di eventi per tutto il 2019: agenzie e organizzatori di congressi apprezzano ll’elevato standard di qualità dei servizi offerti, in particolare, da CBG.
I congressisti, spesso, scoprono per la prima volta Genova in occasione dell’evento rimanendone affascinati e il 96% dichiara di voler tornare.
“Tra la fine del 2018 e per tutto il 2019 – sostiene l’assessore al Turismo Paola Bordilli – abbiamo voluto puntare moltissimo sul turismo congressuale andando a destinare anche importanti risorse dell’imposta di soggiorno proprio per sviluppare un piano integrato destinato a questo comparto che sta già dando importanti frutti. Le esperienze in Europa e nel mondo insegnano l’importanza di puntare risorse a sostegno delle candidature per congressi che coinvolgano l’intero sistema città. I numeri altamente positivi ci dimostrano come siamo sulla strada giusta e di un buon lavoro che continueremo a fare e di cui Convention Bureau, che ringrazio, è tassello fondamentale”.
CBG, che dal 1998 opera nel campo del turismo congressuale e d’affari, ha in particolare il compito di promuovere Genova puntando su quei settori e su quello dei matrimoni. L’obiettivo è generare un turismo all season, attrarre contatti sempre più mirati e costruire relazioni con soggetti realmente interessati all’offerta genovese che i più recenti rilevamenti indicano già un trend positivo.
Nel dettaglio, i contenuti del progetto riguardano importanti capitoli:
- road show ed educational MICE appuntamenti immancabili per la promozione della destinazione all’estero e sul territorio, che prevedono momenti B2B ma anche importanti occasioni di networking con i principali key buyers del settore
- Genova Wedding con l’individuazione e la creazione del nuovo brand e alcune storie emozionali che descrivono il “prodotto Genova” come destinazione per matrimoni, oltre all’ottenimento - per diverse location della città - del riconoscimento di case comunali per la celebrazione del rito civile
- attività di lead generation – candidature congressuali: una serie complessa di attività e processi volti all’acquisizione di lead, contatti corporate od associativi potenzialmente interessati alla realizzazione di un evento congressuale in una destinazione.
Tra le iniziative a breve termine, il lancio del video promozionale #GenovaAtHand, realizzato da CBG in stretta sinergia con il Comune, nel contesto del progetto nazionale #ItalyAtHand promosso dal Convention Bureau Italia.
Il video, che prevede un percorso emozionale delle principali destinazioni italiane mostra il valore aggiunto di ogni città e verrà diffuso in tutte le iniziative promozionali italiane, europee ed extraeuropee (USA in particolare) del Convention Bureau Italia e di ENIT.
Le immagini contengono la raccolta di diverse narrazioni filmate, raccolta di suggestioni, storie uniche e preziose individuate in cinque hashtag: #Heritage #Wonder #Green&Blue #Authenticity #Inspiration.
L’obiettivo primario di tutte le azioni già iniziate e che verranno proseguite è rendere la destinazione Genova sempre più protagonista nell’ambito della meeting industry nazionale ed internazionale grazie a una promozione finalizzata all’acquisizione, ricerca e realizzazione di candidature soprattutto Internazionali e del supporto logistico necessario a facilitare il lavoro degli organizzatori in tutte le fasi dell’evento.
CBG, che attraverso i soci e il sostegno delle Istituzioni locali si occupa del supporto logistico di tutti i servizi legati allo svolgimento dei congressi e degli eventi, è un consorzio è costituito da quaranta aziende, tra le quali Centro Congressi Magazzini del Cotone, Acquario di Genova, Fiera di Genova, Palazzo Ducale, location storiche e venues, alberghi 5, 4 e 3 stelle, PCO, Salone Nautico, società di catering, trasporti o editoria e fornitori di servizi tecnici.