La rievocazione storica della Coppa Milano – Sanremo fa tappa a De Ferrari

Contenuto

Articolo del
26/04/2021
foto della conferenza stampa

La gara si correrà dal 6 all’ 8 maggio prossimi su un percorso che per il 70% si snoda sulle sinuose strade del Levante e del Ponente liguri

Stefania Villa

Presentata oggi alle 12.30, nella sala Trasparenza di Regione Liguria, la XII Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo che si correrà dal 6 all’ 8 maggio prossimi.

La gara, per il 70 per cento del suo percorso, transita sulle sinuose strade del Levante e Ponente liguri e i bolidi d'antan, con i loro driver animati da un rinnovato spirito e la passione di sempre, saranno impegnati in un tour di quasi 700 chilometri che si snoda tra più di 100 cittadine e città attrattive e paesaggi mozzafiato.

Dopo una prima giornata carica di emozioni, tra un giro di pista all’Autodromo di Monza e un passaggio nel cuore di Milano, venerdì 7 maggio gli equipaggi attraverseranno il verdeggiante scenario delle Langhe per raggiungere il territorio ligure.

Ripercorrendo la strada della “Ruta”, a mezza costa con vedute fantastiche sul mare, passando per Rapallo, tappa da sempre inserita nella gara, le auto arriveranno al tramonto nel celeberrimo borgo di Portofino.

Sabato 8 maggio gli equipaggi, quasi tutti italiani, dovranno affrontare le ultime decisive prove speciali: da Rapallo raggiungeranno il centro di Genova facendosi ammirare in piazza De Ferrari dalle ore 8.30 circa provenendo dal monte Fasce.

«La Milano - Sanremo è un pezzo di assoluto prestigio nel panorama delle rievocazioni storiche automobilistiche - commenta l’assessore allo Sviluppo Turistico e Marketing Territoriale Laura Gaggero - Sono quindi orgogliosa e felice che le affascinanti auto classiche della XII edizione di questa gara, tra le più antiche in Italia, facciano tappa a Genova percorrendo il suo iconico centro storico per arrivare nella maestosa piazza De Ferrari, cuore della città. Sarà un’occasione per puntare i fari su Genova e per schiacciare l’acceleratore sulle tante iniziative di promozione e mettere il turbo alla stagione turistica».

Dopo aver affrontato le insidiose curve del Passo del Turchino, del Passo del Faiallo, del Colle d’Oggia e del Colle del Melogno, la gara proseguirà con le prove cronometrate all’interno del Circuito di Ospedaletti che, dal 1947 articolato su strade di viabilità urbana, ha ospitato gare di moto e auto ed è luogo simbolo del motorsport.

La bandiera a scacchi sventolerà al traguardo di  Sanremo, la città dei Fiori e del Festival canoro, a seguire la tradizionale sfilata in corso Matteotti e la premiazione dei vincitori.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2021