Luzzati. I sentieri dell’Ottocento

Contenuto

Articolo del
15/10/2025
La presentazione della mostra a Casa Luzzati: al centro l'assessore alla Cultura Giacomo Montanari

Più di una mostra: un racconto tra arte, letteratura e musica, dal 16 ottobre fino al prossimo 24 maggio a Casa Luzzati

Silvia Stefani

Dal 16 ottobre al prossimo 24 maggio, Casa Luzzati (Palazzo Ducale) apre le porte alla grande mostra LuzzatiI sentieri dell’Ottocento, un viaggio incantato tra arte, letteratura, teatro e musica. Un percorso sorprendente, ricco di colore e immaginazione, che mette in dialogo l’universo poetico di Emanuele Luzzati con i capolavori e i personaggi che hanno animato l’immaginario dell’Ottocento – da Pinocchio ai Promessi sposi, da Alice nel Paese delle Meraviglie a Lo Schiaccianoci.

 

«La mostra "Luzzati. I sentieri dell'Ottocento" sottolinea il profondo legame tra l'arte di Emanuele Luzzati e l'Ottocento – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari – Sono felice di vedere come la Lele Luzzati Foundation continui a valorizzare l'opera del Maestro, promuovendo la cultura e l'arte, a dimostrazione di quanto Genova possa essere un luogo di incontro tra passato e presente, tra arte e innovazione. Auguro a tutti i visitatori un'esperienza arricchente e coinvolgente».

 

L’esposizione promossa dalla Lele Luzzati Foundation in collaborazione con il Comune di Genova, si inserisce nel progetto Genova e l’Ottocento, che celebra il profondo legame della città con il XIX secolo attraverso eventi, mostre e iniziative dedicate ad arte, musica, letteratura e storia. La mostra offre uno sguardo sulla straordinaria capacità del maestro Luzzati di reinterpretare i grandi temi di quell’epoca con il suo inconfondibile linguaggio poetico, visivo e scenografico.

 

“È una città che mi stupisce. Vado nel mondo, ma voglio sempre tornare a Genova, perché è una città di colore, è una città a collage, è una città di mille stili.” Emanuele Luzzati

 

Un viaggio attraverso i capolavori dell’Ottocento

 

Il percorso si articola in filoni tematici che mettono in dialogo le opere di Luzzati con alcuni dei più importanti autori e i compositori che hanno segnato l’immaginario dell'Ottocento.

Tra le sezioni principali:

 

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, con le illustrazioni di Luzzati a confronto con quelle storiche di Francesco Gonin (1842). Alcune sagome scenografiche saranno installate nelle sale dedicate al romanzo.

 

Pinocchio di Carlo Collodi. Il visitatore è invitato a entrare nel mondo fantastico del burattino, tra ironia e sogno attraverso diverse espressioni artistiche: dal libro illustrato pubblicato dalla casa editrice Nuages alle maquettes, bozzetti, acqueforti, serigrafie e materiali dello spettacolo di grande successo del Teatro della Tosse “Pinocchio lirico” (1985), con la regia di Tonino Conte, che univa teatro, musica e arti visive in una sintesi poetica e visionaria.

 

Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Le tavole originali realizzate da Luzzati per l’edizione Nuages del 1998 offrono un viaggio visionario nel mondo surreale e poetico di Carroll. Un omaggio al capolavoro vittoriano del nonsense, amato da grandi e piccolini, dove l’immaginazione dell’artista diventa porta d’accesso a un universo di meraviglia e libertà.

 

Le melodie di Gioachino Rossini. Il mio amico Pulcinella è il testo di Emanuele Luzzati che racconta il suo felice incontro con Rossini e introduce una sezione ricca di materiali inediti e rari: bozzetti, stampe, incisioni e serigrafie legate alle opere del compositore che più hanno ispirato l’artista. Tra questi, La gazza ladra e Pulcinella – entrambi candidati agli Oscar – e L’italiana in Algeri, insieme ai lavori teatrali dedicati al genio pesarese.

 

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Un percorso dedicato al teatro musicale e alla straordinaria produzione scenografica di Luzzati per l’opera lirica. Il focus su Donizetti diventa occasione per ripercorrere l’estro e la fantasia con cui l’artista ha saputo tradurre in immagini l’atmosfera leggera e poetica di uno dei più amati titoli dell’Ottocento.

 

Fiabe scelte di Jacob e Wilhelm Grimm. Il volume edito da Olivetti nel 1988 raccoglie le celebri fiabe ottocentesche illustrate da Luzzati, che ne interpreta la dimensione magica e archetipica con la sua consueta immediatezza, vivacità cromatica e potenza narrativa.

 

La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi collaterali, incontri e proiezioni.

 

Tutte le info: casaluzzati.it

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025