Natale a Sampierdarena: un ricco programma di manifestazioni natalizie con alcune novità di rilievo

Contenuto

Articolo del
19/11/2021

Dal torneo di Calciobalilla a miss “vecchina che vien di notte 2022”. La Pro Loco di Sampierdarena e San Teodoro ha ‘acceso i motori’ del Natale dei genovesi.

Presentato quest'oggi al Centro Civico Buranello, sotto la regia della Pro Loco di Sampierdarena e San Teodoro, un nutrito calendario di appuntamenti natalizi e oltre, destinato a riscuotere molti consensi non solo nella delegazione della Lanterna ma in tutta la città.

 

Lo racconta così il presidente della Pro Loco Enrico Mendace: "Si inizia oggi con la mostra fotografica 'Dal mare ai Monti' ospitata sino al 26 novembre nei ‘voltini’ del Centro Civico Buranello, il 24 novembre sarà l'occasione per sfidarsi a Villa Ronco, grazie alla cooperativa Lanza del Vasto, in un torneo cittadino di Calciobalilla,  il 26 novembre al Centro Civico si entra nel clima natalizio con il mercatino artigianale di Natale, con il patrocinio del Municipio Centro Ovest, poi si scorre il calendario sino al 12 dicembre, con la rivisitazione, a Villa Giuseppina, del Natale del XIX secolo, a cura della Associazione Misericordia. Il 18 dicembre diamo appuntamento ai genovesi nella Radura del Parco della Memoria, in collaborazione con la pro loco della Valpolcevera e altre associazioni del territorio, con tante iniziative che ancora non vi posso svelare".

 

Ma non è tutto. L'infaticabile Enrico Mendace ha pensato anche a vivacizzare l'Epifania dei sampierdarenesi con una spiritosa iniziativa intitolata A.A.A. Befana Cercasi, in piazza Settembrini, un concorso che premierà il costume più bello, ma c'è da dire anche la disinvoltura, di chi si candida a "vecchina che vien di notte 2022".  Il programma si conclude il 14 gennaio con un appuntamento all'insegna del Giallo, una sfida da non perdere, al Centro Civico Buranello, tra i tifosi di Perry Mason e i cultori di Nero Wolfe, a cura di Ettore De Katt.

 

Presente l'assessore ai Grandi Eventi Paola Bordilli: "Tanti complimenti per il bellissimo programma che valorizza e trasmette lo spirito natalizio e di comunità di cui abbiamo tanto bisogno in questo periodo non facile - ha detto l'assessore-. Bisogna restituire ai cittadini il gusto di partecipare, di ritrovarsi e incontrarsi per le strade, per rinnovare un clima di concreta solidarietà. E in questo va riconosciuto alle Pro loco il giusto ruolo di grande aggregatore civico e sociale, di cui si sente un grande bisogno".

 

Sono intervenuti rappresentanti delle Associazioni "Pro Loco Pegli" e Circolo "Amici della Via del Sale", Mauro Tamagno  (Sindaco di Savignone e Presidente Unione dei Comuni dello Scrivia), Rappresentanti Coop. "Lanza del Vasto", Dott.ssa Gabriella Motta (biologa marina) e un rappresentante della "Confraternita della Misericordia Genova Centro".

Ultimo aggiornamento: 19/11/2021