Naufragio London Valour. Il ricordo della tragedia a Palazzo Ducale

Contenuto

Articolo del
13/04/2023
bucci sul palco

Il 9 aprile di 53 anni fa il cargo inglese fu scaraventato da una tempesta sugli scogli della diga foranea

Stefania Villa

Giovedì 13 aprile dalle 10, nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, è stato ricordato il naufragio della nave mercantile London Valour.

 

Sono passati esattamente 53 anni dalla terribile giornata che ha inciso per sempre sulla vita dei familiari delle vittime e di chi soccorse l’equipaggio della nave battente bandiera inglese e che viene ricordata come una delle pagine più tristi della storia della marina mercantile.

 

Nel primo pomeriggio di quella lontana giornata, segnata da improvvise raffiche di libeccio, il moderno cargo, più a ridosso della diga foranea e più a levante di tutte le altre navi, arrivato da Novorossijsk il 7 aprile con un carico di 23.600 tonnellate di minerale di ferro, urtò la scogliera spezzandosi in due tronconi: questo causò la fuoriuscita di parte del carico e del combustibile che avvolse le persone a mare rendendo ancora più difficile il salvataggio dei naufraghi.

 

Alle operazioni di soccorso parteciparono, con grande coraggio e abnegazione, gli uomini in forza a Corpo dei Piloti Rimorchiatori, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.

 

In quella drammatica vicenda persero la vita 20 persone, compreso il comandante Edward Muir, 14 furono i feriti e 38  le persone salvate.

 

Tra le autorità presenti il primo cittadino di Genova, intervenuto per portare i saluti istituzionali, così ha riportato la sua esperienza di bambino di allora sulla tragedia assistita: "Mio padre mi aveva portato in corso  Saffi, avevo 11 anni, - ha detto il sindaco Marco Bucci - fu una giornata triste anche se con molti atti eroici, ma è bello che Genova ricordi. Il mare vince sempre e per questo è molto importante che Genova abbia le infrastrutture più all'avanguardia per difendersi dal mare".

 

Molti genovesi grandi e piccoli, dal belvedere di Carignano, seguirono purtroppo impotenti la tragedia che andava compiendosi sotto i loro occhi increduli tra i marosi.

Ultimo aggiornamento: 14/04/2023