
Ieri sera, valutazioni e nuove proposte all'assemblea pubblica al teatro Emiliani
Grande partecipazione, nel tardo pomeriggio di ieri, all’assemblea pubblica sul tema “Aggiornamento sullo stato di attuazione sperimentale della nuova viabilità di Nervi”, ospitato negli spazi del teatro Emiliani. Il sindaco Marco Bucci, assieme all’assessore a Trasporti e Viabilità integrata Matteo Campora e ai tecnici comunali, ha incontrato i cittadini per fare il punto della situazione a seguito della revisione del sistema di circolazione viaria nel quartiere più a est della città.
L’obiettivo che l’amministrazione comunale si è prefissata con il progetto pilota per una Nervi più ecosostenibile è decongestionare la viabilità. Ma non solo. L'intento è aumentare l’attrattiva dei servizi e dei poli d’interesse del quartiere, che con i suoi Parchi, le ville storiche e la passeggiata “Anita Garibaldi” è una zona molto gettonata - e, quindi, ad elevata concentrazione di traffico - soprattutto nel fine settimana e durante la bella stagione. L’aumento delle aree pedonali per una migliore fruizione degli spazi di quartiere, il potenziamento del servizio di trasporto pubblico con l’introduzione di una linea circolare completamente elettrica, la creazione di nuovi parcheggi e alcune variazioni ai sensi di marcia sono alcune tra le strategie introdotte dallo scorso 18 ottobre.
“Sperimentale non vuol dire che si torna indietro, vuol dire che si cerca di migliorare quello che viene fatto finché non si trova un sistema che vada bene per tutti - puntualizza il sindaco Marco Bucci - Quello che stiamo facendo adesso è una delle cose che darà più valore assoluto a questa zona. A suo tempo, quando venne fatta la pedonalizzazione di via San Lorenzo, ci furono lamentele enormi. Vogliamo una Nervi più green, continueremo a sperimentare finché non troveremo il sistema ottimale per tutti”.
Il primo cittadino ha poi fatto notare che, da quando la sperimentazione è in atto, il tasso di inquinamento a Nervi risulta ridotto del 60 per cento, dato che si registra dalle centraline per il rilevamento della qualità dell’aria. Lo sguardo al futuro è nel rendering dei progetti di riqualificazione che andranno ad interessare il centro nerviese, con particolare riferimento a via Oberdan.
“Qui verrà sostituita la pavimentazione, la strada avrà un aspetto diverso e migliore - ha sottolineato l’assessore Campora -. Questo lavoro preliminare di restyling verrà approfondito nelle prossime settimane e riguarderà tutta Nervi”.
Resta la linea di realizzare il doppio senso di circolazione in via Franchini. Tra le richieste prioritarie dei presenti in sala, l'aumento di posti auto per residenti in particolare in viale delle Palme. I tecnici hanno risposto che il nuovo piano prevede l’introduzione di nuovi parcheggi residenti. Altra istanza, lo spostamento di uno dei capolinea per evitare il congestionamento di autobus in via del Commercio. Il sindaco Bucci ha fatto notare che la soluzione è al vaglio, con ogni probabilità in riferimento al capolinea del 515. Presente anche il sindaco di Bogliasco Luca Pastorino, che ha portato all'attenzione le problematiche legate ai flussi di traffico al semaforo di Campostano. L'omologo genovese ha risposto che verranno valutate soluzioni anche in base alle proposte dei cittadini emerse durante la serata. Per snellire i flussi di traffico da e per corso Europa, l'idea è quella di realizzare parcheggi di interscambio.
"Uno sarà a Campanule - osserva ancora l'assessore Campora -, ma stiamo valutando anche altre ipotesi. Siamo comunque la prima amministrazione comunale a realizzare parcheggi di interscambio. Questa sera ci siamo appuntati tutte le proposte, senza sottrarci al confronto. A gennaio, dopo l'Epifania, ci rivedremo e le indicazioni di più semplice realizzazione potranno già essere attuate".