Osservatorio Vallate Genovesi recupero e loro valorizzazione

Contenuto

Articolo del
29/01/2020

Presentate e firmate le convenzioni stipulate tra Comune di Genova e Università di Genova, e un’altra convenzione con il CNR e Università di Torino

Claudia Lupi

E’ stata un’intensa giornata, quella di mercoledì 29 gennaio, dedicata all’Osservatorio Vallate genovesi con la presentazione dei lavori di rilevamento e monitoraggio delle potenzialità e le criticità idrogeologiche e ambientali dell’entroterra genovese con uno sguardo anche al suo recupero e alla valorizzazione di questo territorio. 


Il salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi ha ospitato specialisti e tecnici le cui presentazioni sono state precedute dai saluti del presidente del consiglio comunale, Alessio Piana, e dagli interventi dell’assessore Paola Bordilli, titolare della delega alle Vallate, e Pietro Piciocchi, assessore alle manutenzioni e lavori pubblici. 


A margine del convegno sono state firmate le convenzioni tra il Comune di Genova e il Dipartimento di Architettura e Design e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova a cui si è aggiunta un’altra convenzione con il CNR e l’università di Torino grazie alla quale verranno approntate norme operative per gestire in sicurezza gli scavi in rocce amiantifere.


L’evento è stato organizzato dal Settore Geotecnica e Idrogeologia, Espropri e Vallate del Comune di Genova che si occupa di  progettare e realizzare interventi di stabilizzazione e messa in sicurezza di aree con problematiche idrogeologiche in un’ottica di recupero del territorio. 

 

Ecco gli argomenti della giornata di studio:

 

La politica di intervento per il recupero del territorio collinare

 realzione del geologo Giorgio Grassano, responsabile Settore Geotecnica e Idrogeologia, Espropri e Vallate del Comune di Genova

 

L’Osservatorio Vallate Val Bisagno

 presentazione e proiezione video a cura di Giorgio Grassano

 

L'utilità della prevenzione: censimento, recupero e valorizzazione

 relazione del professor Gerardo Brancucci, Dipartimento di Architettura e Design UniGe 

 

Valorizzare il paesaggio per contrastare l'abbandono 

realzione della professoressa Adriana Ghersi, Dipartimento di Architettura e Design UniGe 


L’Osservatorio Vallate Val Cerusa

presentazione e proiezione video a cura della geologa Antonietta Franzè


L' Osservatorio Vallate in corso: la Val Polcevera

presentazione di Giorgio Grassano e della geologa Sara Bini

 

 L’Osservatorio Val Branega (Prà)

 video presentato da Sara Bini e dall'architetto Giulia Sasso


Tematiche da sviluppare mediante la convenzione Comune di Genova - DICCA Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova

 presentazione della professoressa Anna Palla e del professor Riccardo Berardi


Pericolosità da amianto naturale: studi, norme e applicazioni nella gestione dei cantieri

 CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse, Torine - Università di Torino, Centro  “G. Scansetti
    
Progetto "Adotta un Sentiero"

 Club Alpino Italiano GR Liguria.

Ultimo aggiornamento: 31/01/2020